|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
01/12/2023 11:00:00 Risultati positivi dalla fase 1 dello studio |
Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall'Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e ideato da Angelo Vescovi, direttore scientifico dell'Opera di San Pio, e professore dell'Università di Milano - Bicocca, in collaborazione con Stefano Pluchino, ... (Continua)
|
01/12/2023 10:10:00 Emerse differenze nella materia bianca cerebrale |
Adhd, l’intelligenza artificiale può aiutare la diagnosi
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivelarsi utile anche per la diagnosi di ADHD, il deficit di attenzione/iperattività. Il sistema automatizzato riesce a individuare le anomalie nel cervello degli adolescenti che soffrono del disturbo, in particolare per ciò che riguarda 9 tratti di materia bianca, cioè le fibre nervose. Uno degli autori dello studio, Justin Huynh dell’Università della California di San Francisco, commenta: "Il disturbo si manifesta spesso in età precoce e può avere un ... (Continua)
|
30/11/2023 14:34:46 Le prime fasi dell’apprendimento linguistico |
I neonati amano il linguaggio della mamma
Sappiamo per esperienza che è molto più facile imparare una lingua da bambini che da adulti e lo studio delle cosiddette “finestre di opportunità” dimostra che i primi mesi e anni di sviluppo sono fondamentali per l’acquisizione del linguaggio. Imparare una seconda lingua da adulti è molto più difficile, inoltre l’acquisizione del linguaggio inizia già durante il periodo di gravidanza, durante il quale il feto può sentire il suono che si propaga - benché distorto - all’interno del grembo ... (Continua)
|
30/11/2023 12:52:00 Importante una corretta idratazione anche in inverno |
Il freddo riduce lo stimolo della sete
Con l’arrivo della stagione invernale e il calo repentino delle temperature il rischio di disidratazione, comunemente associato alla stagione calda, viene spesso sottovalutato: uno dei principali fattori di rischio però è proprio il freddo. Se infatti in estate, a causa delle alte temperature, il nostro organismo ci porta a idratarci con più facilità, durante la stagione invernale invece lo stimolo della sete diminuisce drasticamente. Il freddo invernale, inoltre, induce spesso a sottovalutare ... (Continua)
|
30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili |
I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è. Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi. I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)
|
30/11/2023 10:10:00 Ttfields sembra aumentare la sopravvivenza |
Glioblastoma, efficace la terapia con campi elettrici
I pazienti affetti da glioblastoma potrebbero beneficiare degli effetti della terapia Ttfields, trattamento basato sull’utilizzo di campi elettrici che inibiscono la divisione delle cellule tumorali. La terapia ha dimostrato di poter aumentare la sopravvivenza dei pazienti con un glioblastoma di nuova diagnosi, grave forma di tumore al cervello. A confermarlo sono i dati del primo studio di real world presentato al congresso della Società americana di oncologia clinica. Si tratta della ... (Continua)
|
28/11/2023 Dagli adolescenti alle donne in gravidanza fino agli over 65 |
La colazione giusta per ogni fase della vita
La prima colazione occupa un posto di assoluto rilievo nella nostra giornata alimentare e, costituendo il primo pasto del mattino, condiziona di conseguenza il ritmo fame/sazietà nell'arco delle 24 ore. Fare una prima colazione completa ed equilibrata, fin dalla prima infanzia, e mantenerla tale anche durante l'adolescenza e in età adulta, favorisce lo sviluppo di un buono stato di nutrizione e di salute, nel corso di tutta la vita. Questa buona pratica è infatti considerata una delle armi più ... (Continua)
|
27/11/2023 12:40:00 Regolano la velocità con cui si mangia e il momento di fermarsi |
I neuroni che combattono le abbuffate
Esistono neuroni specifici che servono a regolare la velocità con cui si consuma il cibo e a decidere il momento in cui fermarsi. Sono stati individuati da ricercatori dell’Università della California di San Francisco, che hanno pubblicato i dettagli della scoperta su Nature. I neuroni sono situati nel tronco encefalico e fanno parte dello stesso circuito nervoso su cui agiscono alcuni farmaci antidiabetici come la semaglutide, sempre più utilizzati per il dimagrimento. Una scoperta, ... (Continua)
|
24/11/2023 12:30:00 Identificate alterazioni neurometaboliche fondamentali |
SMA, possibili nuove cure
Un network di ricercatori e clinici nel campo delle neuroscienze ha identificato gravi alterazioni biochimiche epatiche e neurometaboliche nella Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia genetica rara, che nella forma più grave provoca paralisi fino alla morte prematura dei bambini. I risultati dello studio, durato 4 anni e condotto su 33 pazienti pediatrici ed in modelli animali, sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Communication Biology (Nature Group). La ricerca è stata ... (Continua)
|
24/11/2023 10:45:00 Intervento per fermare la grave patologia infiammatoria |
Colesteatoma gigante, salvate due bambine
Sono state operate con successo all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù due gemelline calabresi di 5 anni affette da colesteatoma gigante, una patologia infiammatoria che aggredisce le strutture dell’orecchio portando alla sordità e ad altre gravi complicanze. Le bambine sono state sottoposte a un delicato intervento di microchirurgia effettuato dall’équipe dell’Unità di Audiologia e Otochirurgia guidata dal prof. Pasquale Marsella. Con oltre 6.000 operazioni di questo tipo all’attivo, a ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|