ARTICOLI TROVATI : 3

Risultati da 1 a 3 DI 3

29/03/2018 Per la corretta gestione della dieta chetogena

Un’app per il Deficit di Glut1
È stata ideata un'app per la gestione della dieta chetogena.
L’app, che si chiama KETONET, è stata creata da un team di ricercatori del Politecnico di Milano guidati da Luciano Baresi con la collaborazione dell'Associazione italiana Glut1 e del Centro di Studi e Ricerche sulla Nutrizione umana e i disturbi del comportamento alimentare dell'Università di Pavia.
Si tratta di uno strumento per gestire questo tipo particolare di nutrizione, ad oggi l'unico trattamento conosciuto per il ... (Continua)

05/02/2016 17:20:00 Il 70 per cento dei casi si manifesta prima dei 12 anni

Epilessia, i più colpiti sono i bambini
L'epilessia riguarda in special modo i più piccoli. La malattia, alla quale l'8 febbraio verrà dedicata una Giornata mondiale, colpisce infatti nei due terzi dei casi prima della pubertà.
A ricordarlo sono gli esperti del Bambino Gesù di Roma, che proprio lunedì 8 febbraio apriranno le porte dell'ospedale promuovendo un Open Day dell'epilessia. Dalle 9 alle 16 un team di neurologi del dipartimento di Neuroscienze sarà a disposizione per consulti specialistici gratuiti. Si può accedere senza ... (Continua)

23/09/2015 17:39:49 L'importanza della genetica nella scelta degli alimenti

Il cibo come terapia
Ciò che mangiamo è scritto nel DNA. Sono anche i geni ad orientare il gusto, le scelte alimentari, il metabolismo e quindi lo stato di salute o di malattia. Per molte patologie che oggi colpiscono buona parte della popolazione, come l'obesità, o per chi è affetto da diabete o da malattie del metabolismo, il cibo diventa terapia. La pratica clinica ha dimostrato l'efficacia di regimi alimentari particolari anche per il trattamento di malattie neurologiche, come l'epilessia resistente ai ... (Continua)

  1

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale