ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

29/02/2024 12:48:00 Lo iodio povacrylex riduce di un quarto le infezioni post-chirurgiche

L’antisettico migliore nei pazienti con fratture
Da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine emerge che un antisettico contenente iodio povacrylex consente di ridurre di circa un quarto le infezioni post-chirurgiche nei pazienti con fratture degli arti rispetto a clorexidina gluconato, un altro antisettico usato in questi casi.
«Sebbene alcune linee guida abbiano favorito l’uso della clorexidina gluconato rispetto ad altri prodotti a base di iodio, non c’era un consenso sull’agente più efficace. I nostri risultati ... (Continua)

28/02/2024 15:41:00 Opzione praticabile anche per questa categoria di pazienti

Mastectomia con ricostruzione immediata in donne con protesi
Le donne che si sono sottoposte a mastoplastica additiva e subiscono una diagnosi di cancro al seno possono affrontare una ricostruzione immediata con protesi definitiva, stando ai risultati di uno studio pubblicato su Aesthetic Surgery Journal su un campione di 38 pazienti.
Le conclusioni della ricerca sfatano la falsa credenza secondo cui in questa categoria di pazienti la mastectomia con ricostruzione immediata e il posizionamento di una protesi definitiva contestualmente alla fase ... (Continua)

28/02/2024 14:55:00 La tecnica robotica con risparmio dei capezzoli è sicura ed efficace

Cancro al seno, efficace la mastectomia mini-invasiva
Uno studio pubblicato su Jama Surgery mostra che la chirurgia assistita da un robot a porta singola con risparmio dei capezzoli (NSM) è sicura ed efficace, e permette di conservare in parte o appieno la sensibilità del seno.
«Fin dalla sua descrizione iniziale nel 2015 la mastectomia robotica con risparmio dei capezzoli (NSM) ha dimostrato sicurezza e risultati accettabili rispetto alle mastectomie convenzionali», spiega la prima firmataria Deborah Farr della Divisione di chirurgia ... (Continua)

19/02/2024 11:20:00 Prima volta al mondo per questo tipo di intervento

Microbiota e fegato, doppio trapianto per salvare un uomo
Per la prima volta al mondo una strategia di trapianto sequenziale, prima di microbiota fecale e poi di fegato, ha consentito di salvare la vita a un uomo di 56 anni, affetto dalla nascita da malattia policistica con interessamento epatico e renale.
Una maratona lunga 120 giorni, gestita dai medici dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, in collaborazione con i colleghi della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma.
Nell'agosto scorso il ... (Continua)

07/02/2024 16:10:00 Le staminali del cordone ombelicale proteggono gli occhi

Cellule staminali per la degenerazione maculare
Messa a punto dai ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS una nuova tecnica per rallentare l’evoluzione della degenerazione maculare atrofica legata all’età.
Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l’evoluzione di questa condizione, ancora orfana di trattamento e che può portare alla perdita della vista. In Italia ne soffre qualche milione di persone sopra i 50 ... (Continua)

05/02/2024 12:45:00 Abbassare il finestrino e cantare possono nascondere un disagio

Le abitudini alla guida sono una spia delle apnee notturne
Abbassare il finestrino per prendere aria, mettersi a cantare, bere caffè sono solo tre di diversi espedienti utilizzati per cercare di non addormentarsi alla guida. Se questi piccoli accorgimenti tendono ad accumularsi allora sarebbe meglio farsi visitare per la probabile presenza di un’apnea del sonno.
A dirlo è uno studio pubblicato su ERJ Open Research da un team del St James’s University Hospital di Leeds, che ha preso in esame 119 soggetti colpiti da apnee del sonno e altre 105 persone ... (Continua)

01/02/2024 17:45:00 Lo scopo è di accelerare ricerca e medicina personalizzata

Un modello 3D per il tumore delle vie biliari
È un chip di pochi centimetri di grandezza, che si può tenere tra le dita della mano, ma al suo interno nasconde un modello tridimensionale e altamente fedele di un tumore delle vie biliari, il colangiocarcinoma, completo del suo microambiente tumorale. Questo modello 3D di tumore, specifico per singolo paziente – che si può cioè realizzare a partire da un campione di cellule prelevato dal paziente – è quello che in inglese viene chiamato “organ-on-chip”, una tecnologia possibile grazie ... (Continua)

30/01/2024 10:00:00 Il pacemaker del midollo spinale monitora la risposta neurale

Dolore cronico, il neurostimolatore che lo controlla
Al via in Italia i primi impianti dell'innovativo neurostimolatore Inceptiv™ Closed-Loop, a beneficio di pazienti con dolore cronico benigno, effettuati presso l'Azienda Ospedaliera Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta dal Dottor Pasquale De Negri, Direttore UOC di Anestesia e Rianimazione e presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli - Monaldi di Napoli dal dottor Alfonso Papa, Direttore UOC Terapia del Dolore.
Il nuovo dispositivo, sviluppato da Medtronic, azienda leader di HealthCare ... (Continua)

22/01/2024 10:45:00 In combinazione con chemio e bevacizumab riduce il rischio di morte

Durvalumab per il cancro del fegato
I risultati positivi dello studio di Fase III EMERALD-1 mostrano come durvalumab in combinazione con TACE e bevacizumab abbia prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell’endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola TACE nei pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) eleggibile per l’embolizzazione.
Questi risultati sono stati presentati all’American Society of Clinical Oncology Gastrointestinal Cancers Symposium ... (Continua)

18/01/2024 12:46:00 Primo esemplare impiantato in Lombardia

Un cuore artificiale
Un cuore artificiale, munito di valvole biologiche, che va a sostituire totalmente il cuore con funzioni molto vicine a quelle fisiologiche. Sono le caratteristiche del device impiantato per la prima volta in Lombardia a Niguarda nei giorni scorsi. Il cuore artificiale di ultima generazione è stato utilizzato per trattare un paziente affetto da grave scompenso cardiaco con disfunzione del ventricolo sinistro e destro, da diversi mesi in attesa per un trapianto di cuore. L'intervento è stato ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale