ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

18/03/2025 10:43:00 Rischio molto più alto in chi le consuma quotidianamente

Bevande zuccherate e rischio di cancro orale nelle donne
Il rischio di cancro orale nelle donne che consumano molte bevande zuccherate è più alto della media. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Otolaryngology-Head & Neck Surgery da un team dell’Università di Washington di Seattle che ha analizzato i dati di oltre 162.000 donne per un periodo di 30 anni.
Lo studio, coordinato da Brittany Barber, ha evidenziato come il consumo di una o più bevande zuccherate al giorno si associasse a un rischio quasi 5 volte più alto di sviluppare un cancro ... (Continua)

17/03/2025 12:34:00 Basta un semplice esame della saliva

Diagnosi precoce per i tumori orofaringei da Hpv
In uno studio internazionale, coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS e sostenuto dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, un gruppo di ricercatori ha messo a punto un test di altissima sensibilità e specificità per la diagnosi dei carcinomi dell’orofaringe correlati all’infezione con HPV. I risultati, appena pubblicati sull’autorevole Journal of Medical Virology, hanno dimostrato che con l’esame della saliva ottenuta con un semplice gargarismo è possibile rilevare la ... (Continua)

12/03/2025 14:54:00 Le ultime innovazioni nella ricerca di questa neoplasia

Tumore del rene, l’IA per una diagnosi precoce
In vista della Giornata Mondiale del Rene, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano pone l'accento su un tema sempre più rilevante: il tumore del rene, una patologia in crescente incidenza che in Italia registra oltre 13 mila nuove diagnosi ogni anno, con una prevalenza maggiore negli uomini con un rapporto di circa 2 a 1.
Pur colpendo principalmente adulti e anziani, esistono forme più rare che interessano anche i giovani. I fattori di rischio più comuni includono fumo, obesità, ... (Continua)

12/03/2025 10:20:00 Dato in controtendenza per le donne oltre gli 80 anni

Tumori, cala la mortalità
Nel 2025 i tassi di mortalità per tumore della mammella dovrebbero diminuire in tutte le fasce d’età nell’Unione Europea (UE), a eccezione delle pazienti ultraottantenni. Per queste ultime si prevede infatti un aumento del 7% circa rispetto ai tassi osservati nel periodo 2015-2019.
Questi risultati provengono da uno studio in cui si sono stimati i tassi di mortalità per tumore nell'UE e nel Regno Unito per il 2025. I risultati dello studio, condotto da ricercatori dell'Università degli Studi ... (Continua)

06/03/2025 09:40:00 Scoperto il meccanismo che rende le cellule aggressive

Cancro, le cellule transformer lo rendono cattivo
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule mesenchimali. Le cellule tumorali sono eterogenee per natura e i noduli tumorali sono costituiti da cellule molto diverse tra di loro, che tra l’altro accumulano mutazioni in continuazione. Ma in alcuni tumori, come quello del pancreas, a complicare ulteriormente le cose, alcune di queste caratteristiche, acquisite strada facendo dalla cellula tumorale, risultano ... (Continua)

04/03/2025 12:43:00 In Italia 1 bambino su 3 è obeso o sovrappeso

Obesità, i consigli degli esperti per i bambini
In Italia, un bambino su tre è obeso o in sovrappeso, una condizione che rappresenta una delle principali emergenze sanitarie, sia nei Paesi industrializzati, sia in quelli in via di sviluppo. Anche nei casi meno gravi, il sovrappeso può provocare complicanze metaboliche già in età pediatrica, compromettendo la qualità di vita e aumentando il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e ipertensione. L’obesità infantile ha cause multifattoriali, tra cui familiarità, ... (Continua)

04/03/2025 11:25:00 Studio evidenzia l’efficacia di una terapia integrata

Tumori alla prostata avanzati, una svolta nelle cure?
I risultati di uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia, appena pubblicati sulla prestigiosa rivista Lancet Oncology, dimostrano che la combinazione di una breve terapia ormonale con la radioterapia stereotassica raddoppia la sopravvivenza senza progressione di malattia nei pazienti con un tumore della prostata, quando, anni dopo il trattamento iniziale (chirurgia o radioterapia), la malattia si ripresenta con poche metastasi (oligometastasi). La ricerca, sostenuta da Fondazione AIRC ... (Continua)

04/03/2025 10:24:00 Laparoscopia e robotica non superano l’approccio tradizionale

L’approccio migliore in chirurgia pancreatica
In attesa che la ricerca farmacologica compia un definitivo salto di qualità, le speranze di poter curare i tumori del pancreas sono affidate quasi interamente alla chirurgia.
Nell’ambito degli interventi che possono essere eseguiti per il trattamento di queste neoplasie, siano esse di origine esocrina (adenocarcinoma) o endocrina (Net), la duodenocefalopancreasectomia rappresenta una procedura complessa (prevede l’asportazione della testa del pancreas, del duodeno, di parte del digiuno, ... (Continua)

28/02/2025 11:25:00 Necessario vaccinare anche i figli maschi

Tumori da virus Hpv, la vaccinazione no-gender può fermarli
In occasione della Giornata Mondiale contro l’HPV, l’Istituto Europeo di Oncologia rinnova il suo appello alla vaccinazione contro lo Human Papilloma Virus per ragazze e ragazzi: solo la copertura vaccinale completa per i due sessi può ridurre la circolazione del virus per azzerare il tumore del collo dell’utero e ridurre l’aumento esponenziale dei tumori dell’orofaringe e degli altri tumori HPV correlati.
“In base alle stime mondiali circa il 5% di tutte le forme di cancro sono legate ... (Continua)

27/02/2025 17:48:00 Punta a scongiurare le recidive della malattia

Un vaccino contro il cancro del pancreas
Una sperimentazione pubblicata su Nature ipotizza la messa a punto di un vaccino per il cancro del pancreas. All’obiettivo stanno lavorando i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center, che hanno realizzato un vaccino a Rna neoantigenici che promuove lo sviluppo di cellule immunitarie, linfociti T CD8+ funzionali e di lunga durata specifiche contro il tumore nei pazienti affetti da adenocarcinoma duttale del pancreas (PDAC), ritardando potenzialmente il ritorno (la recidiva) della ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale