ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

28/10/2024 12:40:00 Il dolore cronico legato all’ernia del disco può essere contenuto

L’agopuntura migliora la sciatica
In caso di dolore cronico dovuto alla sciatica legata a un’ernia del disco, l’agopuntura può rivelarsi molto utile. Uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine mostra che la tecnica riesce a ridurre il dolore e migliora la funzionalità, con benefici duraturi per almeno un anno.
Lo studio ha coinvolto oltre 200 pazienti in uno studio randomizzato per mettere a confronto l’agopuntura e un trattamento placebo in cui vengono utilizzati gli stessi aghi, ma posizionati in punti del corpo ... (Continua)

28/10/2024 12:12:00 Boom di richieste di interventi per le dimensioni del pene

La falloplastica per un pene più grande
A tutto c'è rimedio. Negli ultimi anni è andato emergendo un nuovo fenomeno nell'ambito della chirurgia estetica, la falloplastica. Si tratta di un intervento volto a modificare la struttura e le dimensioni dell'organo genitale maschile.
Uno studio del TAU (Translational Andrology and Urology) del 2010 aveva evidenziato un’impennata dell’8,1% su scala globale degli interventi di falloplastica e ligamentolisi, per arrivare a un totale di 45mila procedure di ingrandimento del pene tra il 2013 ... (Continua)

22/10/2024 12:43:00 Diagnosi precoce grazie alla nuova tecnica

Analisi del respiro per diagnosticare i tumori testa-collo
Nuove prospettive per la ricerca oncologica: l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IFO) di Roma ha siglato un protocollo per uno studio pilota sui tumori testa-collo con Predict, PMI innovativa dedita allo sviluppo di tecnologie nel settore dell'healthcare e, principalmente, nella diagnostica in vivo non invasiva.
Lo studio, della durata di 12 mesi, mira ad analizzare i composti organici volatili (VOCs) presenti nel respiro di 50 pazienti con neoplasia del testa-collo in cura presso ... (Continua)

22/10/2024 10:31:00 Inizia una sperimentazione per il tumore del marinaio

Vaccino a mRna per il carcinoma della pelle
Il Pascale di Napoli è il primo centro italiano a sperimentare la validità di un vaccino a mRna per il trattamento del carcinoma della pelle a cellule squamose, uno dei tumori della pelle più diffusi che, nel 5% dei casi, causa la morte.
I 600 pazienti selezionati sono in larga misura anziani e con un passato di esposizione al sole molto intenso, con lesioni della cute gravi.
Infatti il carcinoma a cellule squamose è il tumore che colpisce in prevalenza chi si è esposto troppo al sole, un ... (Continua)

17/10/2024 17:35:00 Studio analizza l’influenza di alcuni difetti genetici

Intestino irritabile e digestione dei carboidrati
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo digestivo che colpisce fino al dieci per cento della popolazione mondiale, caratterizzato da dolore addominale, gonfiore, diarrea o stitichezza. Nonostante la sua prevalenza, il trattamento dell’IBS rimane una sfida poiché i sintomi e le risposte agli interventi dietetici o farmacologici variano in modo significativo.
I pazienti spesso collegano i loro sintomi al consumo di determinati alimenti, in particolare carboidrati, e la loro ... (Continua)

14/10/2024 11:15:00 Disponibile nuovo trattamento con risultati in 4 settimane

Nuovo trattamento per l’obesità
La ricerca scientifica giunge a una svolta nel trattamento dell'obesità, che rappresenta una vera e propria patologia cronica con dati in continua crescita. Secondo il rapporto Istat, In Italia, nel 2021 la quota di sovrappeso nella popolazione adulta è pari al 36,1%, mentre le persone con obesità sono l'11,5%, con un trend in costante crescita. La novità terapeutica è rappresentata dalla molecola Tirzepatide, adesso disponibile in Italia, che potrà rivelarsi dirompente, considerato anche il ... (Continua)

11/10/2024 10:10:00 La protesi è frutto della ricerca italiana

Intra-Ker, la prima cornea artificiale ibrida
Un’esplosione nel 2012 durante la guerra in Siria l’aveva privata della vista a entrambi gli occhi. L’innesto della prima cornea artificiale ibrida, frutto della ricerca italiana, le ha restituito tre decimi di acuità visita e la possibilità di tornare a vedere. Rasha, rifugiata palestinese dalla Siria, è una dei primi tre pazienti sottoposti al trapianto della prima cornea artificiale ibrida, sviluppata in Italia e pensata per persone ad alto rischio di rigetto.
La nuova cornea artificiale ... (Continua)

07/10/2024 09:46:08 Consigli per un sorriso bello e sano

10 falsi miti sulla salute orale
Sulla salute orale circolano ancora alcune informazioni scorrette che possono portare a scelte poco adeguate e talvolta dannose, oltre a sottovalutare l’importanza della cura della bocca.
In occasione del World Smile Day, Straumann Group – leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia – e il Dr. Paolo Carosi, odontoiatra e Dottore di Ricerca presso il Polo RM6 dell’Università di Roma “Tor Vergata”, hanno deciso di sfatare i più ... (Continua)

03/10/2024 12:40:00 Uno studio analizza i vantaggi di nuovi approcci terapeutici

Cancro alla prostata, come ridurre incontinenza e impotenza
Un nuovo studio sul cancro alla prostata ha fatto luce sul rischio di incontinenza e di disturbi erettili nei pazienti sottoposti a terapie.
Lo studio è stato presentato al Congresso ESMO (Società Europea di Oncologia medica) ed è il primo a confrontare la radioterapia con la prostatectomia fornendo nuove evidenze scientifiche su questo confronto e con vantaggi rispetto al rischio di incontinenza urinaria e disfunzione erettile.
In cosa consiste la novità? Come cambia la qualità di vita ... (Continua)

03/10/2024 12:10:00 Messo a punto da ricercatori italiani e americani

Un nuovo modello per studiare il Parkinson
Un nuovo studio condotto all’IRCCS Ospedale San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, in collaborazione con la New York University e prestigiosi centri di ricerca italiani (Università di Padova, Università di Trento, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Università di Ferrara), apre nuove prospettive per la terapia della malattia di Parkinson, una delle più comuni malattie neurodegenerative.
Le ricercatrici hanno messo a punto un nuovo modello sperimentale di malattia, diverso da ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale