ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

17/05/2024 I segni rivelatori si manifestano almeno 8 anni prima

Un test del sangue predice l’osteoartrite del ginocchio
Otto anni di vantaggio sull’osteoartrite del ginocchio. È quanto promette un nuovo test del sangue, in grado di individuare i segni rivelatori della malattia con grande anticipo, secondo quanto emerge da uno studio pubblicato su Science Advances.
"Attualmente, per avere una chiara evidenza dell'osteoartrite del ginocchio è necessaria una radiografia e, quando questa si manifesta ai raggi X, la malattia è già progredita da tempo - ha dichiarato Virginia Byers Kraus, professoressa presso i ... (Continua)

16/05/2024 10:40:00 Consente l’asportazione di noduli tumorali nelle prime fasi di sviluppo

Cancro, nuova tecnica per le lesioni polmonari
Una nuova tecnica, messa a punto al Gemelli, consente di asportare in maniera mininvasiva noduli tumorali polmonari nelle primissime fasi di sviluppo, con caratteristiche che non li rendono riconoscibili all’occhio del chirurgo, in quanto, molto piccoli, ancora poco densi e dunque non distinguibili dal tessuto polmonare normale.
“Si tratta di una tecnica - spiega la dottoressa Maria Teresa Congedo docente di Chirurgia Toracica all’Università Cattolica e medico della UOC di Chirurgia Toracica ... (Continua)

15/05/2024 11:11:00 Le mutazioni a loro carico possono essere determinanti

Cancro, il ruolo delle proteine IDH
Terapie mirate contro la proteina IDH migliorano la sopravvivenza di tumori rari e difficili da trattare. La mutazione del gene IDH1, scoperta recentemente, è riscontrabile nell’80% dei gliomi di basso grado, un tipo di cancro del cervello, nel 20% dei colangiocarcinomi e nel 10% dei casi di leucemia mieloide acuta. È però necessario che il test molecolare per individuare la mutazione genetica sia svolto fin dal momento della diagnosi. L’appello per sensibilizzare clinici e Istituzioni viene ... (Continua)

02/05/2024 09:48:31 6 consigli da parte degli esperti

Il caldo è nemico delle gambe
Il caldo è una presenza costante ormai anche in periodi dell’anno nei quali non ci si aspetterebbe di soffrirne. Per questo, i sintomi legati all’insufficienza venosa potrebbero diventare un problema di ogni stagione.
Gli esperti dell’Afi, Associazione flebologica italiana, hanno stilato una breve lista di 6 consigli per le donne che soffrono del disturbo.
"L'insufficienza venosa degli arti inferiori colpisce circa il 30% delle donne - spiega Edoardo Cervi, responsabile scientifico ... (Continua)

23/04/2024 12:56:00 Aumentano i casi di pazienti che possono evitare la chirurgia.

Tumori del retto: evitare la chirurgia è possibile
I progressi nella cura del tumore del retto, che colpisce ogni anno 50.500 italiani, sono il tema dell’incontro regionale della Società Italiana di Chirurgia (SIC) “Attualità nell’ambito delle terapie integrate dei tumori del retto”, ospitato dall’Istituto Europeo di Oncologia.
“Negli ultimi decenni siamo riusciti a massimizzare le risposte alla combinazione di terapia medica e radioterapia prima dell’intervento tanto da aumentare fino circa il 30 % la percentuale di pazienti che ottiene una ... (Continua)

23/04/2024 10:55:00 Necessario modulare meglio le terapie farmacologiche

Tumore al seno, nuovo approccio per migliorare le cure
È stata recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista della Società Americana di Oncologia Clinica - il Journal of Clinical Oncology – la posizione di alcuni dei maggiori esperti oncologi internazionali circa la necessità di modulare meglio le terapie farmacologiche per il tumore del seno. Il tema è l’ottimizzazione dei trattamenti oncologici nelle pazienti con carcinoma mammario che, dopo terapia preoperatoria, ottengono una “risposta patologica completa”, vale a dire la scomparsa totale ... (Continua)

23/04/2024 10:20:00 Responsabili sono i batteri che vivono sulla cute

Le infezioni post-operatorie dipendono dalla pelle
Una delle complicazioni più frequenti e dannose per chi viene operato è l’insorgenza di infezioni post-operatorie. Secondo uno studio pubblicato su New Scientist e realizzato su oltre 200 persone sottoposte a procedure spinali, le infezioni chirurgiche post-operatorie sarebbero causate dai batteri che colonizzano la cute del soggetto.
Stando ai dati europei, il tasso di infezione fra i pazienti ricoverati in terapia intensiva è del 12,7%. Il gruppo di lavoro di scienziati dell’Università di ... (Continua)

19/04/2024 10:30:00 Le ultime frontiere della cura

Tumori del retto, evitare la chirurgia è possibile
I progressi nella cura del tumore del retto, che colpisce ogni anno 50.500 italiani, sono il tema dell’incontro della Società Italiana di Chirurgia (SIC) “Attualità nell’ambito delle terapie integrate dei tumori del retto”.
“Negli ultimi decenni siamo riusciti a massimizzare le risposte alla combinazione di terapia medica e radioterapia prima dell’intervento tanto da aumentare fino circa il 30 % la percentuale di pazienti che ottiene una risposta completa e può quindi evitare l’intervento ... (Continua)

17/04/2024 09:40:00 Chi somma obesità e insulino-resistenza è maggiormente esposto

La sindrome metabolica aumenta i rischi di cancro al fegato
Chi è affetto dalla sindrome metabolica ha un rischio maggiore di incorrere in neoplasie. Sulla relazione, il XXX Congresso nazionale delle Malattie Digestive che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), dedica una sessione per illustrare le evidenze finora acquisite, i farmaci in sperimentazione, le tecniche endoscopiche per la riduzione di peso e i numerosi studi sulla dieta mediterranea e il microbioma.
Fra le componenti della ... (Continua)

11/04/2024 17:35:00 Le linee guida sfatano i luoghi comuni sull’alimentazione

Reflusso, tanti i falsi miti sui cibi tabù
Nel mondo, quasi il 25% della popolazione e in Italia una fetta stimata tra il 23 e il 26% riferisce sintomi imputabili alla malattia da reflusso gastroesofageo, almeno due o più volte per settimana. Si tratta di una condizione caratterizzata da bruciore retrosternale o pirosi, rigurgito e percezione di dolore retrosternale. I sintomi sono dovuti al passaggio retrogrado di contenuto gastrico nell’esofago, o come dicono gli anglosassoni, “too acid in the wrong place”, cioè troppo acido nel posto ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale