|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
08/04/2024 12:10:00 Nelle pazienti giovani meglio la dose standard |
Cancro al seno, la dose giusta di radioterapia
Non è sempre preferibile aumentare il dosaggio della radioterapia in caso di cancro al seno. Lo rivela una nuova ricerca olandese presentata a Milano durante la European Breast Cancer Conference. La ricerca Young Boost Trial ha coinvolto 2.421 pazienti con meno di 50 anni trattate in 32 centri di Olanda, Francia e Germania. Dopo la chirurgia per asportare il tumore e dopo la radioterapia sull’intera mammella, le pazienti sono state divise in due gruppi: una parte ha ricevuto il cosiddetto ... (Continua)
|
04/04/2024 09:45:00 TOETVA è la nuova procedura mininvasiva |
Togliere la tiroide senza cicatrici
Offrire ai pazienti tutto il possibile ventaglio di tecniche chirurgiche per la tiroidectomia, anche quelle stato dell’arte. Questa la filosofia degli endocrinochirurghi del Gemelli che, poche settimane fa, hanno realizzato un intervento di asportazione della tiroide attraverso la bocca. Il nome tecnico è TOETVA (tiroidectomia endoscopica trans-orale con approccio vestibolare) ed è una procedura inventata nel Sud-Est asiatico, dove le cicatrici sul collo costituiscono un importante stigma ... (Continua)
|
25/03/2024 12:50:00 Modifiche su diagnosi e gestione del tumore |
Nuove linee guida per il cancro al seno
Dagli esperti britannici del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) arrivano nuove linee guida per la diagnosi e la gestione del cancro al seno precoce e localmente avanzato. Il documento evidenzia modifiche importanti per la chirurgia conservativa del seno, la radioterapia con frazionamento della dose per la radioterapia a fasci esterni e le direttive sulla mobilità di braccia e spalle. Confermata l’importanza di valutazioni preoperatorie approfondite, ma viene ... (Continua)
|
22/03/2024 12:30:00 Ricerca italiana svela la causa della complessità della malattia |
Speranze di cura per il cancro del pancreas
Il gruppo di ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia coordinato da Gioacchino Natoli e Giuseppe Diaferia, con la collaborazione di ricercatori dell’Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare (IFOM) e della Divisione di Chirurgia Pancreatica di Humanitas, ha scoperto alcuni meccanismi fondamentali all’origine del cancro del pancreas. I risultati ottenuti, pubblicati sulla prestigiosa rivista Cancer Cell, indicano la possibilità di approcci terapeutici innovativi. La ricerca è stata sostenuta ... (Continua)
|
22/03/2024 09:30:00 Trapiantato l’organo da un animale geneticamente modificato |
L’uomo col rene di maiale
Un uomo di 62 anni ha ricevuto il trapianto di un rene da un maiale geneticamente modificato al Massachussets General Hospital di Boston. Si tratta tecnicamente di uno xenotrapianto (un trapianto ottenuto con l’utilizzo di organi provenienti da specie diverse, ndr), il primo di questo tipo. Il paziente, secondo il resoconto dei sanitari americani, «cammina già per i corridoi del Massachussets General Hospital e potrebbe essere dimesso presto». Il rene ha già cominciato a produrre urina dopo ... (Continua)
|
21/03/2024 11:40:00 In aggiunta alla chemio migliora la sopravvivenza |
Tumore dell’utero, efficace pembrolizumab
Pembrolizumab più chemioradioterapia è il primo regime immunoterapico a poter cambiare la pratica clinica nel trattamento di prima linea nel tumore della cervice uterina localmente avanzato, come evidenziato dai dati di sopravvivenza dello studio KEYNOTE-A18, coordinato da una ricercatrice italiana, la Professoressa Domenica Lorusso. Nello studio di Fase 3 KEYNOTE-A18, noto anche come ENGOT-cx11/GOG-3047, pembrolizumab, terapia anti-PD-1 di MSD, in combinazione con chemioradioterapia (CRT ... (Continua)
|
18/03/2024 10:15:00 Una revisione ne stima l’incidenza negli utilizzatori |
Gli effetti neuro-psichiatrici dei glucorticoidi sintetici
L’utilizzo dei glucocorticoidi sintetici è correlato a un maggior rischio di sintomi neuro-psichiatrici. Si tratta di farmaci ampiamente utilizzati per le loro proprietà anti-infiammatorie. «Benché siano farmaci estremamente efficaci, sono responsabili di numerosi eventi avversi, inclusi disturbi neuro-psichiatrici», ricordano Vincenzo De Geronimo, Palma Dicorato e Cinzia Pupilli, con i componenti della Commissione Farmaci AME (Associazione Medici Endocrinologi) coordinata dallo stesso De ... (Continua)
|
12/03/2024 12:50:00 L’intervento chirurgico sembra aumentarne l’incidenza |
Malattia di Cushing, rischio di malattie autoimmuni
I pazienti sottoposti a intervento chirurgico per la malattia di Cushing mostrano un aumento del rischio di malattie autoimmuni entro 3 anni dal raggiungimento della remissione. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team coordinato da Lisa Nachtigall, direttore della Clinica dei tumori neuroendocrini e ipofisari al Massachusetts General Hospital di Boston, secondo cui il rischio di malattie autoimmuni in questa categoria di pazienti è più alto rispetto a ... (Continua)
|
08/03/2024 10:25:00 L’effetto del farmaco rezafungina |
Nuova terapia per candidemia e candidiasi
La diffusione di candidemia e candidiasi invasiva negli ospedali italiani, a carico di pazienti critici, in terapia intensiva, lungodegenti, cronici e con comorbidità, continua a impegnare il Servizio sanitario nazionale, in particolare per la prevenzione delle infezioni ospedaliere. Tali forme rappresentano oggi un’importante sfida per la sanità in Italia. Nel frattempo, un nuovo strumento terapeutico (già autorizzato dall’Agenzia europea dei medicinali) potrebbe dare un contributo ... (Continua)
|
05/03/2024 11:40:00 La chirurgia transulcale sperimentata anche in Italia |
Nuova tecnica per rimuovere i tumori cerebrali
Anche in Italia comincia ad essere utilizzata la chirurgia transulcale per la rimozione di tumori cerebrali profondi. Si tratta di una tecnica innovativa che sfrutta i “sentieri cerebrali” (per questo viene chiamata anche Brain Path), ovvero le pieghe naturali del cervello. Antonio Fioravanti, direttore del dipartimento di Neuroscienze e della Neurochirurgia dell'Asst di Cremona, dove la tecnica è stata utilizzata per la prima volta, spiega: "è indicata per lesioni profonde e difficili da ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|