ARTICOLI TROVATI : 50

Risultati da 1 a 10 DI 50

26/06/2025 11:10:00 L’idratazione assicura energia, buon umore e vitalità

L’acqua per l’equilibrio ormonale
L’acqua non è solo fonte di vita, ma un potente regolatore dell’equilibrio ormonale umano. Una corretta idratazione – almeno 1,5 litri di acqua al giorno – è essenziale per garantire la funzionalità ottimale del sistema endocrino, influenzando positivamente livelli di energia, umore, resilienza allo stress e performance cognitiva.
L’acqua rappresenta mediamente il 60% del peso corporeo umano e gioca un ruolo cruciale in numerosi processi biochimici, inclusi quelli ormonali. Quando ... (Continua)

08/01/2025 10:53:00 Effetti positivi sul rischio cardiovascolare

Il caffè si beve al mattino
Bere caffè al mattino è associato a un rischio cardiovascolare minore. A dirlo è una ricerca pubblicata su European Heart Journal da un team della Tulane University.
"Il nostro studio - dichiara Lu Qi, primo ricercatore - sembra suggerire che il caffè genera anche effetti positivi sulla riduzione delle probabilità di sviluppo di malattie croniche, come il diabete di tipo 2".
Essenziale però è l’orario in cui si beve il caffè. Allo studio hanno partecipato 40.725 adulti che hanno ... (Continua)

14/10/2024 12:10:00 Malattia rara causata da una disfunzione ormonale

Sintomi e cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce bambini e adulti e determina la ridotta produzione di 2 ormoni fondamentali: il cortisolo e l’aldosterone.
“Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce le ghiandole surrenali e, in particolare, la corteccia, ovvero la parte più esterna di questi organi responsabili della produzione e regolazioni di ormoni; così facendo viene ridotta, parzialmente o completamente, la loro funzionalità in maniera permanente e ... (Continua)

10/10/2024 14:21:12 Una luce insufficiente influisce sulla salute degli occhi

Studiare con una scarsa illuminazione, ecco le conseguenze
Con il ritorno alla routine scolastica, tornano anche le abitudini di studio e di apprendimento a casa, orari scanditi, compiti da svolgere e verifiche. Bisogna considerare che, scegliere e predisporre un buon ambiente dove studiare, non solo migliora il rendimento a scuola, a lungo termine protegge anche la salute fisica, mentale e visiva dei ragazzi. Creando in casa uno spazio privo di distrazioni, pulito, organizzato, ben illuminato, ben riscaldato e confortevole, è possibile massimizzare la ... (Continua)

16/04/2024 I benefici e il ruolo dell'ormone

Riposare correttamente con la melatonina
Sappiamo che riposare correttamente è estremamente importante eppure continuiamo a posticipare la cura del riposo per privilegiare invece impegni e attività demandanti legate ai ritmi serrati del nostro stile di vita.

Ma quali sono i benefici profondi e prolungati dei quali possiamo godere riposando correttamente e perché la melatonina può risultare un alleato importantissimo per riuscirci?
Vediamolo in questo articolo.
Perché riposare fa bene
Dormire bene porta con sé ... (Continua)

26/01/2024 09:41:07 La giusta alternanza fra attività e riposo ha effetti positivi

Un buon ritmo circadiano riduce i rischi per il cuore
Trovare la giusta alternanza fra attività e riposo (RAR) consente di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, ipertensione e obesità. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association da Nour Makarem, dottoranda al Dipartimento di Epidemiologia dell’Università della Columbia a New York, e colleghi.
«È noto che l’allineamento dei ritmi circadiani innati con i comportamenti legati allo stile di vita, compresi i modelli sonno-veglia, riposo-attività ... (Continua)

19/01/2024 11:20:00 Fondamentale per la diagnostica di precisione

Un algoritmo prevede il ritmo circadiano
Il ritmo circadiano è sempre più correlato alla salute umana, dalle malattie cardiache alla neurodegenerazione. Cercare di comprendere con precisione la fase circadiana di un soggetto è sempre più importante per la diagnostica di precisione e per la tempistica personalizzata degli interventi terapeutici.
«Numerosi studi hanno dimostrato che la disregolazione dei ritmi circadiani è associata a vari problemi di salute, tra cui obesità, diabete, malattie cardiovascolari e cancro», spiegano due ... (Continua)

03/01/2024 11:10:00 Allungare il digiuno notturno ha effetti benefici

Mangiare presto fa bene al cuore
L’abitudine di mangiare presto la sera e di non saltare la colazione al mattino potrebbe rivelarsi molto fruttuosa in termini di riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.
Lo afferma uno studio pubblicato su Nature Communications da un team del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) e della Universitat Pompeu Fabra (UPF) di Barcellona.
Il ciclo di assunzione degli alimenti, alternato a periodi di digiuno, ha l’effetto di sincronizzare i ritmi circadiani degli organi del ... (Continua)

11/10/2023 09:49:29 Rischio di depressione e ansia minore con più luce naturale

Più luce per stare meglio
Più luce naturale e meno artificiale per stare meglio. Lo dice uno studio della Monash University di Melbourne, secondo cui le persone che ricevono più luce naturale e meno luce artificiale di notte hanno minori probabilità di soffrire di problemi di salute mentale, in particolare ansia, depressione, psicosi e autolesionismo.
Se nel passato vivevamo in funzione del ciclo del sole, dall’alba al tramonto, ora invece trascorriamo la maggior parte del tempo al chiuso. La luce artificiale può ... (Continua)

23/06/2023 14:40:00 Meglio concentrare le calorie al mattino ma non tutti sono d’accordo

Quando mangiare per dimagrire?
Concentrare il maggior numero di calorie ingerite al mattino o nelle prime ore della giornata è per molti esperti la scelta migliore per dimagrire. A confermarlo è un nuovo studio presentato al congresso ENDO, l’incontro annuale dell’American Endocrine Society.
Mangiare di più al mattino ha l’effetto di contrastare l’aumento di peso, migliorare la gestione del glucosio e ridurre il tempo in cui il suo livello è alto.
"Questo tipo di dieta, attraverso il suo effetto sulla glicemia, può ... (Continua)

  1|2|3|4|5

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale