ARTICOLI TROVATI : 95

Risultati da 11 a 20 DI 95

27/04/2023 12:40:00 Parere positivo del Chmp per i pazienti fra 1 e 2 anni

Orkambi per la fibrosi cistica nei bambini
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un parere positivo per l'estensione d’indicazione di lumacaftor/ivacaftor (Orkambi) per il trattamento dei pazienti affetti da Fibrosi Cistica (FC) di età compresa tra 1 e 2 anni che presentano due copie della mutazione F508del nel gene regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR), la forma più comune della malattia.
“I sintomi e i danni agli organi si ... (Continua)

21/12/2022 09:20:00 Non distingue il cancro da possibili malformazioni congenite

Tumori al parenchima polmonare, la Tac non basta nei bambini
Nei bambini colpiti da tumori del parenchima polmonare l’utilizzo della Tac per la diagnosi non è sufficiente. L’esame infatti potrebbe non distinguere in maniera accurata i blastomi pleuropolmonari cistici maligni (PPB) da possibili malformazioni congenite benigne.
A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimore guidato da Abigail Engwall-Gill, che spiega: «La capacità della TC del torace di rilevare tumori ... (Continua)

06/12/2022 14:42:51 Il freddo svolge un ruolo, ma non è la causa principale

Perché ci raffreddiamo
Il freddo c’entra ma non come pensiamo. Quando arriva il freddo, la prima cosa che raccomandiamo ai nostri cari è di coprirsi per evitare di raffreddarsi e di farsi venire l’influenza. In effetti c’è un fondo di verità, come spiega anche uno studio della Northwestern University di Boston pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology. Il freddo infatti ostacola la corretta risposta immunitaria innata della mucosa nasale, facilitando il lavoro degli agenti infettivi.
"Si pensava ... (Continua)

04/11/2022 12:30:00 La cura dell’ambiente è la cura del respiro

Siamo l’aria che respiriamo
«Possiamo stare 1 giorno senza bere, 3 giorni senza dormire e magari 4 giorni o più senza mangiare, ma non possiamo vivere che pochissimi minuti senza ossigeno. Questa è l’importanza dei polmoni che grazie all’ossigeno rendono possibili tutti i meccanismi cellulari a livello dei vari organi».
A ricordarlo è Luca Richeldi, past president della Società Italiana di Pneumologia e presidente della Federazione Italiana di Pneumologia, professore ordinario e direttore dell’Unità operativa complessa ... (Continua)

07/10/2022 11:45:00 Sviluppato un editor genetico per correggere la mutazione

Nanoparticelle per curare la fibrosi cistica
Uno studio dell’Università di Yale ha messo a punto un editor genetico in grado di correggere la mutazione del gene Cftr responsabile della fibrosi cistica.
La sperimentazione, descritta sulle pagine di Science Advances, prevede l’utilizzo delle nanoparticelle di acido peptidiconucleico allo scopo di ripristinare la funzionalità del gene compromesso e bloccare così i sintomi polmonari e gastrointestinali.
"Sarà necessario condurre ulteriori approfondimenti ma questi dati preliminari ... (Continua)

04/10/2022 15:40:00 Possibili anche riniti e altre malattie respiratorie

Quando funghi e muffe causano l’asma
L’esposizione dell’uomo a funghi e muffe in particolari situazioni può dare luogo a effetti avversi di diversa natura sull’organismo, e in particolare a reazioni allergo-immunologiche. Con il termine muffa si intende comunemente un agglomerato di funghi che cresce in determinate condizioni di temperatura e umidità formando il caratteristico e sottile strato verdastro spesso presente in ambienti interni (indoor) caldi e umidi, come le docce, pareti di locali poco aerati, tessuti, o su alimenti. ... (Continua)

20/06/2022 16:00:00 Terapia alternativa in combinazione con due farmaci

Fibrosi cistica, anche la curcuma può aiutare
La fibrosi cistica è una malattia genetica rara causata da numerose mutazioni del gene CFTR, che codifica per una proteina di membrana con funzione di canale per il cloro, detta regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica, o proteina CFTR.
Un nuovo studio interamente italiano, pubblicato sulla rivista Cellular and Molecular Life Sciences, ha rivelato una possibile terapia alternativa per la fibrosi cistica che coinvolge due farmaci già in uso clinico per altre patologie, ... (Continua)

13/06/2022 11:15:00 Nuovi dati dimostrano i benefici della combinazione

Fibrosi cistica, Kaftrio efficace
Nuovi dati dimostrano l’efficacia di Kaftrio, la combinazione ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor per il trattamento della fibrosi cistica.
L’utilizzo della terapia è associato a un miglioramento della funzionalità polmonare, a una riduzione del 77% del rischio di esacerbazioni polmonari rispetto al basale pre-KAFRIO® in combinazione con ivacaftor, nonché a una riduzione dell'87% del rischio di trapianto polmonare e a una riduzione del 74% del rischio di morte, rispetto alla popolazione ... (Continua)

27/04/2022 16:15:00 L’igiene dentale rende meno probabile le infezioni

Lavarsi i denti fa bene anche ai polmoni
Ricordarsi di lavare bene i denti dopo ogni pasto è davvero fondamentale, e non solo per la nostra salute orale. Una serie di studi firmati da Randi Bertelsen dell’Università di Bergen, in Norvegia, suggerisce l’importanza dell’igiene orale anche per la salute dei polmoni.
Da tempo infatti si è scoperto che esiste un legame fra i batteri che causano le malattie gengivali e alcune malattie coronariche. Il sospetto più che fondato è che i microrganismi riescano a entrare nel circolo sanguigno ... (Continua)

22/04/2022 11:15:00 Verso lo sviluppo del primo trattamento al mondo

Cura per le bronchiectasie non correlate a fibrosi cistica
Dagli Stati Uniti arriva un’altra buona notizia per i pazienti affetti da bronchiectasie non correlate alla fibrosi cistica (NCFB), una malattia respiratoria cronica progressiva irreversibile caratterizzata da infezioni ricorrenti, infiammazione, tosse persistente e produzione di espettorato, che peggiora la qualità della vita delle persone e per la quale al momento non sono disponibili trattamenti inalatori approvati per questi pazienti. Ed è un risultato che parte dall’Italia. La ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale