ARTICOLI TROVATI : 98

Risultati da 21 a 30 DI 98

15/12/2021 14:30:00 Risultati positivi contro le distrofie muscolari dei cingoli

Nuova molecola per le distrofie rare
Una piccola molecola individuata per il trattamento della fibrosi cistica potrebbe essere utile anche per le sarcoglicanopatie, malattie genetiche rare appartenenti al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli per le quali non è al momento disponibile alcuna terapia specifica.
Lo suggeriscono i risultati ottenuti in un nuovo modello animale della malattia dal gruppo di ricerca della Professoressa Dorianna Sandonà del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova appena ... (Continua)

25/10/2021 Anche nel caso di età avanzata della donna

Procreazione assistita, l’età paterna influisce sull’esito
Lo stile di vita delle coppie è cambiato radicalmente negli ultimi anni: l’età media delle coppie che cercano una gravidanza è in continuo aumento ma, se l’età della donna è stata a lungo riconosciuta come un fattore di rischio per esiti riproduttivi, sono ancora pochi gli studi che indagano l’impatto dell’età paterna sulle possibilità di concepimento, specie in relazione all’età della donna.
A oggi, la letteratura evidenzia un effetto dell’età sulla qualità dello sperma: volume e motilità ... (Continua)

01/09/2021 14:40:00 Migliora la stabilità della placca

Sindrome coronarica acuta, evolocumab efficace
Positivi i nuovi dati su evolocumab per i pazienti affetti da sindrome coronarica acuta. I dati dello studio di fase III Huygens dimostrano che il farmaco in aggiunta alla terapia statinica ottimizzata aumenta in modo significativo le caratteristiche di stabilità della placca nei pazienti con malattia arteriosa coronarica (CAD, coronary artery disease), rispetto alla sola terapia statinica.
Gli eventi cardiaci sono spesso la conseguenza della rottura di una placca vulnerabile. La ... (Continua)

27/04/2021 11:20:00 Studio italiano sull’aggressivo cancro del cavo orale

Ameloblastoma, recidive e meccanismi genetici
È stato pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Patology uno studio tutto italiano sull’ameloblastoma, un raro tumore aggressivo del cavo orale e dei denti, con un’incidenza di un caso ogni 2 milioni di persone.
Lo studio, coordinato dall’ASST Papa Giovanni XXIII che ha coinvolto 11 centri di ricerca, indaga alcuni aspetti genetici del tumore, con l’obiettivo di aggiornare la diagnosi e le cure, mettendo in risalto l’importanza del follow up per contrastare il rischio recidiva. ... (Continua)

02/10/2020 15:26:00 Buoni i risultati di un medicinale per le bronchiectasie

Nuovo farmaco per le infiammazioni polmonari
Sono incoraggianti i dati sulla sperimentazione di un farmaco per il trattamento delle bronchiectasie, il primo somministrato per bocca, di natura antinfiammatoria e non antibiotica, che potrebbe essere utilizzato anche per altre patologie delle vie respiratorie.
Lo studio in fase 2, pubblicato sulla prestigiosa rivista New England Journal of Medicine e condotto da un team internazionale di scienziati, apre nuove prospettive per i pazienti colpiti da una malattia spesso invalidante e orfana ... (Continua)

16/01/2020 14:20:00 Un'infezione molto frequente che colpisce il sistema respiratorio

Bronchiolite, cos'è e come si cura
La bronchiolite è un'infezione virale acuta che colpisce il sistema respiratorio dei bambini di età inferiore a un anno con maggiore prevalenza nei primi 6 mesi di vita e maggiore incidenza tra novembre e marzo.
L'agente infettivo più coinvolto (nel 75% circa dei casi) è il virus respiratorio sinciziale (VRS) ma anche altri virus possono esserne la causa (metapneumovirus, coronavirus, rinovirus, adenovirus, virus influenzali e parainfluenzali). L'infezione è secondaria a una trasmissione che ... (Continua)

16/10/2019 15:00:00 Studio sottolinea l'importanza della mutazione di Ccdc151

Ciliopatia, colpa di un gene alterato
Chi ne soffre sviluppa spesso bronchite cronica con successive bronchiectasie, accompagnate talvolta da sinusite cronica, poliposi nasale e otite.
Sono solo alcuni dei sintomi della discinesia ciliare primaria (DCP), per frequenza, la seconda malattia congenita dell’apparato respiratorio dopo la fibrosi cistica: in Italia ad esserne colpito sarebbe un abitante su 15.000.
Si manifesta soprattutto nel periodo neonatale, con problemi respiratori e infezioni ricorrenti.
Una delle cause ... (Continua)

07/06/2019 15:40:00 La Guida SIP per aiutare mamme e papà

Lo sport e il bambino: perché, quando, quanto, come
Aiuta il fisico, influenza positivamente il carattere, è un potente moltiplicatore di esperienze sociali: per questo lo sport nella vita dei bambini deve essere parte integrante del processo di crescita. Sin da piccolissimi.
Parola di pediatri, ma non solo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la salute è uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e praticare una regolare attività fisica, con uno stile di vita sano, è fondamentale per godere di un ottimo stato di salute. A ... (Continua)

23/04/2019 11:10:00 Gli effetti di octreotide su pazienti con ridotta funzionalità renale

Rene policistico, un farmaco per evitare la dialisi
È di questi giorni la pubblicazione sulla rivista internazionale Plos Medicine dei dati dell’ultimo studio che i ricercatori dell’Istituto Mario Negri hanno condotto in collaborazione con gli Ospedali di Bergamo, Milano, Napoli, Treviso, Agrigento e Catania per valutare l’effetto dell’octreotide in pazienti con rene policistico.
Lo studio, nominato ALADIN 2, ha coinvolto 100 pazienti adulti, che avevano già perso una quota importante della funzione renale. Metà di loro ha ricevuto il ... (Continua)

06/12/2018 Il farmaco per la fibrosi cistica mostra efficacia sui topi

Celiachia, possibile cura grazie a Ivacaftor
La celiachia è una grave malattia autoimmune dell'intestino. Si verifica quando le persone sviluppano sensibilità al glutine, una sostanza presente nel grano, nella segale e nell'orzo.
Un gruppo di ricerca internazionale composto da scienziati italiani e francesi ha scoperto un nuovo attore molecolare nello sviluppo dell'intolleranza al glutine. La loro scoperta, pubblicata on-line il 29 novembre su The EMBO Journal, suggerisce potenziali obiettivi per lo sviluppo di approcci terapeutici ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale