|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
27/11/2023 09:53:19 Esiste un legame tra quello che mangiamo e le reazioni ormonali? |
La dieta ormo-chimica
Un mese intensissimo quello che ci aspetta, denso di impegni, bilanci, feste, ritrovi, gioie e litigi che vedranno far oscillare i nostri umori. Controllare il corretto equilibrio ormonale non è cosa facile, ma possiamo utilizzare il cibo come il farmaco più naturale e disponibile. Lo insegna la chimica dell’alimentazione, un metodo per sfruttare gli elementi nutrizionali come principi attivi. Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore dell’omonimo Metodo, spiega i ... (Continua)
|
20/11/2023 09:36:53 Possibile risorsa antitumorale per il farmaco |
Le statine contro il cancro
Di norma utilizzate per la prevenzione cardiovascolare, le statine potrebbero rivelare un effetto antitumorale significativo. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Communications da un team dell’Ospedale San Martino di Genova guidato da Alessio Nencioni. I risultati della ricerca aprono alla possibilità di un uso delle statine, ma anche di farmaci antifungini che riducono la produzione di colesterolo nelle cellule, per contrastare alcuni tumori come il melanoma, il cancro al ... (Continua)
|
16/11/2023 17:47:00 Il virus può infettare i vasi coronarici |
Covid, un pericolo per le coronarie
Il virus Sars-CoV-2 è in grado di infettare i vasi coronarici, provocando un’infiammazione che potrebbe innescare complicanze cardiovascolari acute. Lo dice uno studio pubblicato su Nature Cardiovascular Research da un team dell’Università di New York di cui fa parte Chiara Gennarelli, che spiega: «La malattia da Covid-19 è caratterizzata da una serie di presentazioni cliniche che vanno dall'infezione asintomatica al distress respiratorio acuto, alla malattia multiorgano alla morte». Tra ... (Continua)
|
07/11/2023 10:10:00 Il regime alimentare è fra i più sostenibili a livello economico |
La dieta mediterranea fa bene soprattutto alle donne
I benefici indotti dalla dieta mediterranea sono tanti e di varia natura. Due studi pubblicati su riviste internazionali che vedono come autori principali il Prof. Antonino De Lorenzo, Direttore del Dipartimento di Biomedicina e prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata e la Prof.ssa Laura Di Renzo, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata, ne hanno analizzato gli ... (Continua)
|
16/10/2023 12:30:00 Lo strumento pone l’accento sull’importanza della dieta mediterranea |
Nuovo algoritmo per la prevenzione cardiovascolare
Nell'ambito del Progetto Moli-sani, avviato tra il 2005 e il 2010 e che ha coinvolto 24.325 uomini e donne della regione Molise, è stato creato il Moli-sani Risk Score, uno schema di punteggio numerico che, basandosi su vari fattori di rischio modificabili attraverso interventi di prevenzione, valuta il contributo da essi apportato al rischio che un individuo sviluppi una patologia cardiovascolare. In questo modo è in grado di quantificare la riduzione di rischio potenzialmente ottenibile da ... (Continua)
|
13/10/2023 10:01:16 Riduzione drastica del rischio di malattie cardiovascolari |
Fate le scale per vivere a lungo
Sfuggire alla tentazione dell’ascensore e fare le scale ogni giorno assicura longevità. Lo dimostra l’esempio del medico giapponese Shigeaki Hinohara, morto a 105 anni e che fino agli ultimi giorni ha salito le scale dello studio in cui accoglieva i suoi pazienti. Stando ai dati, salire più di 5 rampe di scale al giorno è associato a una riduzione di oltre il 20% del rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche. Inoltre, chi ha smesso di salire le scale regolarmente mostrava un ... (Continua)
|
29/09/2023 10:00:00 I meccanismi molecolari alla base di questa forma della malattia |
Fegato grasso, la variante femminile
Da oltre 30 anni, la scienza cerca di trovare una spiegazione a come la diversità tra sessi influenzi l’applicazione della medicina, la risposta alle terapie e la resilienza alle patologie. La salute, infatti, non è neutra ma può avere diverse declinazioni in base al sesso del paziente. Le risposte ottenute dalla medicina sono sempre più precise anche grazie all’uso di tecnologie avanzate e delle ultime frontiere dell’ingegneria genetica. Come nel caso del lavoro internazionale, recentemente ... (Continua)
|
26/09/2023 11:10:00 Interferiscono con il processo di assorbimento cellulare del colesterolo |
I Pfas aumentano il colesterolo e il rischio di infarto
I composti perfluoro-alchilici (PFAS) sono inquinanti ambientali noti per la loro grande stabilità e persistenza nell’ambiente e negli organismi viventi incluso l’uomo. L’inquinamento da PFAS è diffuso in tutto il mondo a causa del loro ampio impiego in prodotti di uso quotidiano. Si stimano più di duemila aree in Europa nelle quali la concentrazione ambientale di PFAS supera i livelli considerati di sicurezza per la salute umana. I risultati degli studi epidemiologici sia internazionali che ... (Continua)
|
22/09/2023 11:01:00 Riduce il colesterolo e aiuta in caso di tosse e ferite |
Gli effetti benefici del miele
Il miele ha tante proprietà interessanti per il nostro organismo. Oltre a svolgere un ruolo preventivo delle malattie cardiovascolari riducendo i livelli di trigliceridi e colesterolo, il miele riduce la gravità delle mucositi e la frequenza e la gravità della tosse, migliorando anche la guarigione delle ferite. Lo dimostra uno studio pubblicato su Nutrients da un team dell’Università di Granada coordinato da Marta Palma-Morales. Il miele è composto per l’80-85% da zuccheri, poi c’è un ... (Continua)
|
21/09/2023 10:31:00 Effetti negativi su fertilità e risposta immunitaria |
Pfas, tutti i rischi per la salute
I Pfas - sostanze perfluoroalchiliche utilizzate da oltre 60 anni - hanno effetti sulla salute preoccupanti, come emerge dall’ultima analisi comparativa pubblicata su Toxics da scienziati dell’Università di Bologna e dell’Università di Padova. Secondo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) rientrano all'interno dei PFAS 4.730 diverse molecole, rendendo questo gruppo la più estesa famiglia di inquinanti emergenti. Queste sostanze mostrano un’elevata stabilità ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|