|
ARTICOLI
TROVATI : 89
|
Risultati da 1 a 10 DI 89
|
27/12/2024 12:43:00 Farmaco approvato anche per la colite ulcerosa |
Malattia di Crohn, efficace mirikizumab
La malattia di Crohn è una patologia caratterizzata da un’infiammazione progressiva e cronica dell’intestino. La citochina infiammatoria interleuchina 23 (IL23), espressa da una popolazione di cellule immunitarie dell’intestino, sembra promuovere l’infiammazione cronica alla base della malattia. Le terapie standard attualmente approvate per la malattia di Crohn ne trattano i sintomi precoci, ma non risolvono l’infiammazione a lungo termine, che contribuisce così a un significativo ... (Continua)
|
28/11/2024 12:00:00 Risultati buoni per colite ulcerosa e malattia di Crohn |
Malattie intestinali, guselkumab efficace
Importanti novità da Johnson & Johnson in occasione del Congresso dell’Italian Group of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD), in corso a Riccione per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali, che in Italia colpiscono circa 250 mila persone. Guselkumab, il primo anticorpo monoclonale completamente umano diretto selettivamente contro la subunità p19 dell’IL-23, continua a dimostrarsi una terapia efficace e sicura sia nella colite ulcerosa sia nella malattia di Crohn. ... (Continua)
|
02/09/2024 09:45:00 Encorafenib e binimetinib efficaci contro il carcinoma con mutazione |
Nuova combinazione per il cancro del polmone
Pierre Fabre Laboratories comunica che la Commissione Europea (CE) ha approvato encorafenib in combinazione con binimetinib per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazione BRAFV600E. L'approvazione si basa sui risultati dello studio di Fase II PHAROS, uno studio globale, in aperto, multicentrico, non randomizzato, disegnato per determinare l'efficacia e la sicurezza della combinazione in pazienti con NSCLC metastatico con ... (Continua)
|
05/07/2024 12:52:00 La necessità di un regime alimentare specifico |
Consigli alimentari per la malattia di Crohn
Tra chi ha la malattia di Crohn – patologia infiammatoria cronica dell’intestino – la necessità di seguire un regime alimentare specifico e di rinunciare a diversi alimenti può ostacolare la socialità, rendendo difficile la convivialità durante i pasti, così come le uscite con familiari, amici e colleghi. Considerando poi che, nel 95% dei casi, per evitare le fasi acute della malattia, occorre fare ulteriori sacrifici alimentari – è facile capire come ciò possa portare a un senso di ... (Continua)
|
14/03/2024 09:50:00 Efficace nella prevenzione delle recidive |
Nuove linee guida sul trapianto del microbioma
Le nuove linee guida dell’American Gastroenterological Association (AGA) certificano l’efficacia del trapianto di microbiota intestinale (IMT) nella prevenzione delle recidive di infezione da Clostridium difficile. La tecnica è indicata anche nei pazienti con infezione grave o fulminante che non rispondono ai normali trattamenti antibiotici, ma non è ancora raccomandata per altre patologie gastrointestinali. La prima autrice del documento è Anne Perry, docente dell’Università della Carolina ... (Continua)
|
07/03/2024 16:40:00 Primo farmaco a ricevere parere positivo |
Tofersen per una forma rara di Sla
Biogen ha annunciato che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha espresso parere positivo rispetto all'autorizzazione per l'immissione in commercio in circostanze eccezionali per tofersen nel trattamento degli adulti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) associata a mutazione del gene superossido dismutasi 1 (SOD1). Se autorizzato dalla Commissione Europea (CE), tofersen sarà il primo trattamento approvato nell'Unione Europea rivolto a ... (Continua)
|
23/02/2024 11:40:00 Mangiare più pesce e verdure protegge dalle malattie infiammatorie |
Una dieta sana nell’infanzia per le malattie intestinali
Consumare più verdure e pesce e meno zuccheri a un anno di età ha un effetto protettivo rispetto alle malattie infiammatorie intestinali nel corso della vita. A dirlo è uno studio pubblicato su Gut da un team della University of Gothenburg guidato da Annie Guo, che spiega: «L’aumento globale delle malattie infiammatorie intestinali (IBD) non ha una spiegazione chiara. Si ritiene che un fattore determinante siano le abitudini alimentari che influenzano il microbiota intestinale, che è ... (Continua)
|
25/01/2024 10:55:00 Incentrate sulla gestione della tasca ileo-anale |
Linee guida sulla colite ulcerosa
Un articolo apparso su Gastroenterology a firma di esperti dell’American Gastroenterological Association (AGA) si è concentrato sulla gestione della pouchite, la complicanza più comune nelle persone affette da colite ulcerosa. «Con il termine pouchite si indica una complicanza abbastanza frequente che colpisce i pazienti con rettocolite ulcerosa sottoposti a una colectomia totale, al termine della quale viene confezionata una stomia per la raccolta del materiale fecale che fuoriesce ... (Continua)
|
15/12/2023 10:10:00 Studio dimostra l’efficacia di un nuovo anticorpo monoclonale |
Nuova cura per il morbo di Crohn
La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria dell’intestino che può colpire qualsiasi punto del tratto gastrointestinale. A seconda della localizzazione, i sintomi che si possono manifestare sono differenti e, per chi ne soffre, possono trasformarsi in condizioni altamente invalidanti. L’obiettivo dei trattamenti attualmente disponibili per la malattia è quello di ‘spegnere’ l’infiammazione intestinale per indurre una remissione dei sintomi e mantenere questa condizione nel lungo ... (Continua)
|
20/07/2023 10:55:00 Rispettando alcune accortezze è possibile secondo i gastroenterologi AIGO |
Malattie Infiammatorie Intestinali: viaggiare si può
Si stima che in Italia le persone affette da MICI siano circa 250mila e 5 milioni in tutto il mondo. Le MICI sono patologie ad andamento cronico e ricorrente, che si presentano con periodi di riacutizzazione alternati a fasi di remissione e di cui non si conosce la causa. Rientrano in questa definizione la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali fanno il loro esordio in qualsiasi età, soprattutto tra i 20 e 40 anni, colpiscono senza distinzione ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9
|