|
ARTICOLI
TROVATI : 89
|
Risultati da 11 a 20 DI 89
|
22/06/2023 16:40:00 Palloncino gastrico e idrocolonterapia fra le richieste più frequenti |
Dopo la pandemia boom di richieste per l’obesità
“Le attività di applicazione di palloncino gastrico dopo la pandemia sono aumentate indicativamente del 35%, e arrivano da pazienti sempre più giovani; le richieste di percorso nutrizionale del 40% e di idrocolonterapia a scopo dimagrimento del 40%.” È quanto osserva nei suoi studi Cristina Sartorio, medico estetico di Torino, esperta in scienze della nutrizione, referente per il Piemonte della Sies, Società italiana di chirurgia e medicina estetica e docente della scuola post-universitaria ... (Continua)
|
15/06/2023 09:35:24 I luoghi comuni più frequenti sfatati dall’esperto |
I falsi miti sull’alimentazione
Il mondo delle diete e dell’alimentazione è spesso controverso: dai consigli fai da te fino alle convinzioni infondate è sempre difficile trovare informazioni affidabili. Sono infatti molti e diffusi i falsi miti che, nella maggior parte dei casi, rischiano di confondere le idee e creare disinformazione. Inoltre, affidarsi alle false credenze può esporci al rischio di adottare comportamenti scorretti o compromettere la nostra salute. Mangiare la frutta a fine pasto peggiora la digestione? È ... (Continua)
|
02/05/2023 15:10:00 I farmaci somministrati precocemente migliorano la prognosi |
Gli antibiotici possono aiutare i neonati pretermine
La somministrazione precoce di antibiotici può migliorare la prognosi dei neonati pretermine ricoverati in terapia intensiva neonatale. A dirlo è uno studio pubblicato su Pediatrics e firmato da Weiyin Yu dell’Università di Fudan, in Cina, che ha analizzato l’uso, la durata e quali tipi di antibiotici potessero modificare la prognosi dei neonati pretermine. «Circa l'80% dei neonati con peso alla nascita molto basso o pretermine ha ricevuto antibiotici durante la prima settimana di vita, ... (Continua)
|
13/04/2023 12:30:00 Un terzo dei pazienti ha bisogno dell’operazione |
Rettocolite Ulcerosa: quando serve l’intervento chirurgico
La rettocolite ulcerosa (RCU), o colite ulcerosa, è una malattia infiammatoria cronica intestinale che interessa il rivestimento interno dell’intestino crasso (colon e retto) di cui non è ancora nota la causa scatenante. Benché il trattamento farmacologico sia utile a contenere la progressione della patologia, quando questa si complica e non risponde più ai medicinali, l’intervento chirurgico diventa indispensabile. In mani esperte, l’asportazione del colon e poi del retto con ricostruzione ... (Continua)
|
07/04/2023 12:40:00 Una cattiva salute orale si ripercuote su tanti organi |
I vantaggi di una bocca sana
Non tutti sanno che la salute orale è strettamente legata alla salute generale delle persone, con un impatto su diverse parti e organi del corpo. In occasione della Giornata mondiale della salute, Straumann Group - leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia - e il professor Michele Antonio Lopez, medico chirurgo specialista in odontostomatologia e docente presso la scuola di specializzazione in chirurgia orale dell’Università ... (Continua)
|
04/04/2023 16:55:00 L’efficacia dello Jak inibitore |
Filgotinib contro la colite ulcerosa
Una persona nel pieno della vita sociale e lavorativa. È il profilo spesso ricorrente del paziente con colite ulcerosa, patologia cronica caratterizzata dall'infiammazione del rivestimento mucoso del colon e del retto. Il peso di questa malattia infiammatoria cronica dell'intestino (Mici) sulla qualità di vita è infatti rilevante, sia per l'andamento intermittente con remissioni e riacutizzazioni, sia per la natura stessa dei sintomi, tra i quali il più impattante è il sanguinamento rettale ... (Continua)
|
28/03/2023 12:34:00 L’alimentazione è un elemento rilevante della cura |
Il ruolo della dieta nelle malattie gastroenterologiche
I pazienti con malattie dell'apparato digerente hanno una forte percezione sul ruolo del cibo nella genesi dei loro sintomi ed è frequente che la visita con il gastroenterologo si concluda con domande specifiche sulla dieta e in particolare la richiesta di una lista di alimenti permessi e di alimenti proibiti. Non sempre il gastroenterologo sa soddisfare le richieste dei pazienti, soprattutto per le limitate e a volte contrastanti evidenze scientifiche sul ruolo della dieta, ma anche una ... (Continua)
|
24/03/2023 15:11:00 Nuovi dati mostrano miglioramenti del cuoio capelluto e nella qualità di vita |
Psoriasi, l’efficacia di guselkumab
Nuovi dati presentati da Janssen al congresso dell’American Academy of Dermatology (AAD) 2023 mostrano che l’inizio della somministrazione di guselkumab è associato a una maggiore persistenza al trattamento rispetto a secukinumab o ixekizumab in pazienti Bio-Naïve e Bio-Experienced affetti da psoriasi a placche (Pso) da moderata a severa, sulla base di analisi a coppie di dati derivanti dalla real-world. Inoltre, in un'analisi post-hoc dei risultati dello studio clinico di Fase 3 VOYAGE 2, ... (Continua)
|
22/03/2023 15:51:00 Le piante officinali possono essere d’aiuto |
La fitoterapia per le malattie intestinali
Stitichezza, diarrea, gonfiore e dolore addominale sono i sintomi più comuni di molte malattie intestinali croniche. Spesso chi ne soffre ricorre a trattamenti farmacologici insoddisfacenti, che causano in caso di uso prolungato effetti collaterali anche pesanti. La Società italiana di farmacologia ha organizzato un Convegno per analizzare la fattibilità e l’efficacia di nuove strategie terapeutiche in caso di morbo di Crohn, colite ulcerosa, sindrome dell’intestino irritabile e altre ... (Continua)
|
01/03/2023 11:10:00 Via libera dal Chmp dell'Ema |
Morbo di Crohn, efficace upadacitinib
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha dato parere positivo per upadacitinib (nome commerciale Rinvoq) di AbbVie per il trattamento (45 mg dose d’induzione – 15 e 30 mg dosi di mantenimento) di pazienti adulti con malattia di Crohn attiva da moderata a severa che hanno avuto una risposta inadeguata, hanno perso la risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o a un agente biologico. Il parere positivo del Chmp è ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9
|