|
ARTICOLI
TROVATI : 41
|
Risultati da 1 a 10 DI 41
|
04/04/2024 17:35:00 Emicranie senza precedenti fra gli astronauti |
Un mal di testa spaziale
Il privilegio di poter osservare la Terra dallo spazio è pagato a caro prezzo dagli astronauti, che soffrono fra le altre cose di terribili mal di testa. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team del Leiden University Medical Center guidato da W. P. J. van Oosterhout, che spiega: “I cambiamenti di gravità causati dal volo spaziale influenzano la funzione di molte parti del corpo, compreso il cervello. Il sistema vestibolare, che influenza l’equilibrio e la postura, deve ... (Continua)
|
06/06/2023 14:35:00 Come fare per superare i timori legati alla prova costume |
Bikini blues. Quando la prova costume mette ansia
Le temperature si alzano, le spiagge si ricoprono di ombrelloni colorati e le serate si animano di eventi all’aria aperta. Eccoli, sono loro quei segnali che indicano solo una cosa: la bella stagione è qui. Ma come la vivono gli italiani? Pare tutto perfetto, invece per molti guardarsi allo specchio in vista della prova costume diventa una vera sfida, tanto che farlo genera ansia. Per approfondire il tema e scoprirne di più, uno studio ha indagato il rapporto degli italiani con la prova ... (Continua)
|
15/03/2023 16:40:00 Colpiscono sempre più i bambini già a partire dagli 8 anni |
I campanelli d’allarme dei disturbi alimentari
I disturbi alimentari sono sempre di più e colpiscono sempre prima, con bambine e bambini che già a 8 anni manifestano dei campanelli d’allarme difficili da intercettare. Come si possono aiutare i genitori a riconoscere l’insorgenza di un disturbo in cui è facile entrare ma è difficile uscire? “Il genitore deve preoccuparsi se vede cambiare il comportamento dei figli – spiega Giampaolo De Luca, membro del Gruppo di Studio sull’adolescenza della Società italiana di pediatria – se nota ansia, ... (Continua)
|
27/01/2023 14:50:00 Studio sulla mancanza di sonno cronica e sul Social Jetlag |
Sonno e performance sportiva negli adolescenti
Bravi in campo il lunedì e poi sempre meno sino al venerdì. Una nuova dimostrazione dell’importanza del sonno in termini di prestazioni fisiche e cognitive arriva da una ricerca dell’Università di Pisa pubblicata sul Journal of Biological Rhythms. I ricercatori del Sonnolab del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia hanno studiato un campione di 93 studenti tra i 13 e i 17 anni, atleti di società sportive di pallacanestro della provincia di ... (Continua)
|
02/11/2022 16:00:00 L’approccio dei genitori alla tecnologia influenza quello dei figli |
La dipendenza da Internet è contagiosa
Era forse facile da supporre, ma uno studio certifica scientificamente che l’atteggiamento dei genitori riguardo alla tecnologia e a Internet finisce per influenzare quello dei figli, con particolare riguardo a forme di dipendenza deleterie. A rimarcarlo è uno studio dell’Università di Bounemouth, in Qatar, che ha somministrato un questionario a 168 genitori di adolescenti scoprendo come spesso i genitori rappresentino parte del problema in caso di dipendenza da parte dei figli. «Il tempo ... (Continua)
|
21/10/2022 11:43:00 Gli specialisti di Medicina interna sollecitano un cambio di passo |
Troppe medicine, meno è meglio
I progressi della medicina non si registrano solo in base al numero di pillole prescritte. A volte, per il bene del paziente, è necessario fare marcia indietro, sfoltendo la loro polifarmacia, che significa prendere più di 5-6 medicine al giorno, condizione comune in almeno i due terzi degli anziani, come evidenzia uno studio americano pubblicato su Jama Internal Medicine nel 2016. Certo, l’allungamento della vita porta con sé varie conseguenze, come la comparsa di patologie croniche, che ... (Continua)
|
03/05/2022 09:23:28 Contro i rischi di pandemia, guerra e stress |
Un decalogo per proteggere la gravidanza
Il momento della gravidanza porta con sé un insieme di emozioni spesso difficili da elaborare. Tra le preoccupazioni tipiche dei neogenitori troviamo la paura di non essere all'altezza dell'arduo compito che li attende. Ora però, oltre alla ricerca dei nuovi equilibri per l'arrivo di un figlio, le coppie sono inserite in un contesto socioeconomico più incerto rispetto a qualche anno fa: una pandemia prima, e un conflitto a poca distanza da noi oggi, acuiscono ansie e frustrazioni per il futuro. ... (Continua)
|
04/04/2022 16:00:00 I consigli della psicologa Michela Strozzi |
Come parlare di guerra con i bambini
Il periodo storico che si sta vivendo impone di riflettere sui possibili effetti della continua esposizione dei bambini a eventi tanto stressanti come pandemia e guerra e, allo stesso tempo, di chiedersi come preservare il loro benessere emotivo. Notizie e immagini possono provocare, anche nei bambini, effetti di traumatizzazione vicaria, quindi attivare paura e angoscia come se quei fatti stessero accadendo proprio a loro. In linea generale, è quindi sempre importante decidere quali sono le ... (Continua)
|
14/05/2021 11:11:00 Preziosi per calcolare la giusta dose di farmaci da somministrare |
I biocomputer a Dna
La medicina personalizzata passa anche attraverso l'utilizzo di biocomputer a Dna, macchinari sofisticati che si servono di sequenze di informazioni genetiche al posto di bit e transistor. L'Università di Eindhoven ha realizzato il primo computer a Dna in grado di valutare i livelli di anticorpi presenti nel sangue allo scopo di regolare il rilascio dei farmaci in maniera intelligente. Il biocomputer a Dna, descritto su Nature Communications, potrebbe essere utilizzato per quantificare la ... (Continua)
|
03/05/2021 10:22:19 Decine di casi in Svezia tra i figli di richiedenti asilo |
La sindrome da rassegnazione che colpisce alcuni bambini
Una strana malattia sta colpendo decine di bambini in Svezia, la cui cosa in comune è l’origine siriana e il fatto di essere figli di famiglie richiedenti asilo. I medici svedesi l’hanno ribattezzata “uppgivenhetssyndrom”, cioè "sindrome da rassegnazione". I 169 bambini colpiti finora diventano, senza alcun motivo apparente, apatici, taciturni, incapaci di mangiare, bere, andare al bagno, privi di reazioni agli stimoli fisici. Nei casi più gravi, i bambini finiscono in coma anche per mesi. ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|