|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
24/02/2025 10:10:00 Primi dati di efficacia del trattamento sull’uomo |
Terapia genica per la distrofia retinica da deficit di AIPL1
Grazie alla terapia genica quattro bambini (1-3 anni) non vedenti dalla nascita a causa di una malattia genetica rara (una grave distrofia retinica) hanno ottenuto miglioramenti della vista. I risultati del nuovo trattamento, riportati su The Lancet, dimostrano che la terapia genica in età precoce può migliorare notevolmente la vista dei bambini con questa patologia. Il trattamento (il primo per questo tipo di distrofia retinica) è stato sviluppato da esperti dall’Institute of ... (Continua)
|
23/01/2025 17:45:00 Primi interventi in Europa per il dispositivo salvavita |
Una clessidra per le cardiopatie congenite
La “clessidra” per il cuore, un innovativo dispositivo salvavita destinato a pazienti con gravi cardiopatie congenite, è stata impiantata dai cardiologi interventisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù su 5 pazienti. Si tratta dei primi interventi in Europa realizzati dopo l’ottenimento del marchio CE. Il dispositivo, composto da uno stent autoespandibile e da una valvola polmonare, era già stato impiegato a giugno 2023 per uso compassionevole. «Questa procedura mininvasiva consente di ... (Continua)
|
16/12/2024 10:45:00 Risultati positivi sugli animali |
Un farmaco che fa ricrescere i denti
Un farmaco quasi miracoloso che promette di far ricrescere i denti perduti. È il progetto cui stanno lavorando i ricercatori giapponesi della Toregem Biopharma, start up dell’Università di Tokyo. Secondo quanto riportato dal quotidiano The Mainichi, gli scienziati pensano di poter proporre il farmaco sul mercato a partire dal 2030, dopo che saranno terminati i test sull’uomo. La terapia agisce sulla proteina Usag-1, che inibisce la crescita dei denti. Nella prima fase di test, il farmaco ... (Continua)
|
18/11/2024 11:20:00 Sembra esserci un legame fra la pandemia e i disturbi cardiaci congeniti |
Covid, anomalie cardiache in aumento fra i bambini
La pandemia di Covid-19 sembra aver lasciato diverse preoccupanti sequele, fra cui un aumento delle anomalie cardiache congenite fra i nuovi nati pari al 16%. A rivelarlo è una ricerca realizzata dal City St George’s della University of London e pubblicata su Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. Tra i difetti cardiaci riscontrati nei bambini ci sono quelli a carico delle valvole cardiache, ai vasi sanguigni all’interno e attorno al cuore e lo sviluppo di buchi nel cuore. Grazie ... (Continua)
|
04/11/2024 11:50:00 I consigli degli esperti del Bambino Gesù |
Raffreddore, influenza e bronchiolite, un vademecum
Tosse, mal di gola, raffreddore, febbre, influenza, bronchiolite. Con l’arrivo del freddo tornano i malanni di stagione. Lo scorso anno sono stati 15 milioni gli italiani colpiti dall’influenza e dalle sindromi parainfluenzali. Di questi, circa un terzo erano bambini e ragazzi. Come prevenire queste patologie? Come si cura la febbre? Quando ci si deve rivolgere al proprio medico? Come prendersi cura del bambino tra le mura di casa? Ecco i consigli dei medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino ... (Continua)
|
14/10/2024 12:10:00 Malattia rara causata da una disfunzione ormonale |
Sintomi e cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce bambini e adulti e determina la ridotta produzione di 2 ormoni fondamentali: il cortisolo e l’aldosterone. “Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce le ghiandole surrenali e, in particolare, la corteccia, ovvero la parte più esterna di questi organi responsabili della produzione e regolazioni di ormoni; così facendo viene ridotta, parzialmente o completamente, la loro funzionalità in maniera permanente e ... (Continua)
|
12/08/2024 11:20:00 Il vero e il falso per la salute della mamma e del bambino |
L’alimentazione in gravidanza
Tra falsi miti, incertezze e informazioni spesso trascurate, l'alimentazione della donna durante la gravidanza suscita numerose domande. Una delle credenze più diffuse è che una donna incinta debba "mangiare per due". Ma quanto è fondata questa affermazione? E le famose "voglie" vanno sempre assecondate oppure è meglio evitare? Durante la gravidanza, è essenziale soddisfare i bisogni nutrizionali sia della madre che del nascituro, ma ciò non significa necessariamente mangiare per ... (Continua)
|
16/07/2024 09:45:00 Studio misura le forze meccaniche a cui viene sottoposto l’embrione |
Una cura per le malformazioni congenite del midollo spinale?
Un gruppo di scienziati dell’Università degli Studi di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l’University College London (UCL), è riuscito a creare sensori di forza meccanica direttamente nel cervello in via di sviluppo e nel midollo spinale degli embrioni di pollo. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Materials, apre nuove strade per comprendere e prevenire malformazioni congenite come la spina bifida che colpiscono un bambino ... (Continua)
|
28/06/2024 09:29:11 Le ondate di calore sembrano avere un impatto sulla gestazione |
Il caldo favorisce le nascite pretermine
Oltre a tutti i disagi già noti, il caldo estremo potrebbe favorire anche le nascite pretermine. È quanto scoperto da un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open che ha preso in esame oltre 53 milioni di nascite in un periodo di 25 anni (1993-2017) avvenute durante la stagione calda nelle 50 aree metropolitane statunitensi più popolose. Nel 30% dei casi le madri avevano meno di 25 anni, il 53,8 per cento aveva tra i 25 e i 34 anni e il 16,3 per cento aveva 35 anni o più. È emerso che il ... (Continua)
|
23/05/2024 15:20:00 Per ridurre i rischi di madre e feto |
Linee guida per l’epilessia in gravidanza
Sono state pubblicate le nuove linee guida americane per la gestione dell’epilessia nelle donne che potrebbero rimanere incinte. Il documento, frutto della collaborazione fra American Academy of Neurology, American Epilepsy Society (AES) e Society for Maternal-Fetal Medicine, è stato pubblicato su Neurology e offre raccomandazioni fondamentali per ottimizzare il controllo delle crisi epilettiche e lo sviluppo fetale, riducendo i rischi legati all’assunzione dei farmaci. Per ridurre il ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|