|
ARTICOLI
TROVATI : 66
|
Risultati da 1 a 10 DI 66
|
13/02/2025 11:11:00 Osservato il lavoro del sistema glinfatico |
Alzheimer, ecco perché il sonno pulisce il cervello
Un team di ricercatori americani dell’Università di Rochester ha analizzato la funzionalità del sistema glinfatico, che gestisce le fasi di “pulizia” del cervello, fondamentali per la prevenzione di malattie come l’Alzheimer. Il sistema glinfatico è costituito da minuscoli spazi tubolari che corrono accanto ai vasi sanguigni. Al loro interno scorre il fluido cerebrospinale, il liquido che permea tutto il cervello. Sulla rivista Cell i ricercatori statunitensi hanno spiegato come le ... (Continua)
|
13/02/2025 09:45:00 Merito di una speciale ecografia al momento del parto |
Sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata
Il parto, una delle esperienze più forti nella vita di una donna, può in alcune circostanze andare incontro a degli intralci. Nel tentativo del bimbo di trovare la sua strada verso l’uscita, può verificarsi un ostacolo alla sua discesa e progressione lungo il canale del parto o può capitare che il piccolo, non tollerando bene le contrazioni dell’utero materno, possa andare incontro ad una condizione di sofferenza rilevabile sotto forma di irregolarità del battito del cuore. In questi casi, ... (Continua)
|
13/02/2025 09:20:03 Un intestino su chip predice la risposta al trattamento |
Melanoma, un chip prevede l’efficacia dell’immunoterapia
Un gruppo di ricercatori italiani coordinati da Luigi Nezi, Professore Ordinario del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria del Politecnico di Milano, ha messo a punto un “gut-on-chip” (un modello miniaturizzato dell’intestino umano su un dispositivo delle dimensioni di un chip) in grado di riprodurre le caratteristiche principali dell’infiammazione intestinale e predire la risposta di pazienti con melanoma al trattamento con immunoterapia. I risultati sono stati appena ... (Continua)
|
23/12/2024 12:40:00 Le differenze nei due eventi e cosa fare per prevenirli |
Infarto e arresto cardiaco non sono la stessa cosa
Ogni crisi cardiaca ha la propria peculiarità. Quando assistiamo a un malore che colpisce uno sportivo – il caso più recente quello a danno del calciatore della Fiorentina Edoardo Bove – il nostro pensiero va subito a un infarto e a un arresto cardiaco, utilizzando i due termini come sinonimi. In realtà, si tratta di due situazioni diverse. L’arresto cardiaco – ciò che è avvenuto nel caso di Bove – è una cessazione improvvisa dell’attività cardiaca, mentre l’infarto miocardico è il risultato ... (Continua)
|
24/10/2024 17:45:00 Le conseguenze che può avere sugli occhi e come cercare di alleviarne i sintomi |
Lo stress può influire sulla salute visiva
Con l’arrivo di ottobre per molte persone inizia uno dei momenti più stressanti dell'anno. Il cambio improvviso di ritmo dopo un periodo di riposo può facilmente generare stress; infatti, secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle più importanti aziende oftalmologiche in Europa, i casi di ansia e stress si triplicano proprio nei mesi di settembre e ottobre, soprattutto in coincidenza con il ritorno al lavoro dopo una pausa. Quasi la metà degli italiani che lavorano ammette di ... (Continua)
|
17/09/2024 11:00:00 Il farmaco riduce il rischio del cesareo e di sofferenza fetale |
Il Viagra aiuta le donne durante il travaglio
Il Viagra non si limita ad aiutare gli uomini, ma sembra esercitare un effetto positivo anche sulle donne. E in questo caso il sesso non c’entra, dato che un gruppo di ricercatori iraniani ne ha esaminato gli effetti durante il travaglio delle donne incinte. I ricercatori della Guilan University of Medical Sciences hanno pubblicato sul Journal of Reproduction and Infertility un’analisi dell’effetto del Viagra, evidenziando una riduzione del rischio di cesareo e di sofferenza ... (Continua)
|
06/09/2024 11:15:41 Scienziati scoprono una tecnica in grado di rendere visibili gli organi interni |
La pelle diventa trasparente
Forse non diventeremo mai invisibili come nei film di fantascienza, ma i ricercatori della Stanford University sono riusciti a rendere trasparente almeno la pelle, così da rendere visibili gli organi interni. La tecnica messa a punto è stata illustrata in un articolo pubblicato su Science. Per realizzarla gli scienziati hanno utilizzato un processo controintuitivo, l'applicazione topica, ma reversibile, di un colorante alimentare. Nei test su modello animale i ricercatori sono riusciti a ... (Continua)
|
04/06/2024 10:30:00 Le molecole stimolano la contrazione delle cellule |
Ziapin2 per stimolare le cellule muscolo-scheletriche
Un team di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Milano e del Politecnico di Milano coordinato da Guglielmo Lanzani, Responsabile dell’Unità Nanomaterials for Energy and Lifescience dell’IIT, ha dimostrato che le molecole di Ziapin2 sono in grado di controllare l’attività contrattile delle cellule muscolo scheletriche, responsabili della contrazione volontaria dei muscoli, mediante la luce. La molecola Ziapin2, brevettata nel 2018 in Europa, Stati Uniti e ... (Continua)
|
09/11/2023 09:10:00 Cause e soluzioni di un disturbo frequente |
Quando il mal di pancia è da stress: i rimedi
Lo stress è una risposta che il nostro organismo mette in atto in seguito a uno stimolo (un agente stressante o stressor). Tale risposta può essere positiva, e in questo caso si dovrebbe parlare di eustress, oppure negativa, e in questo caso il termine corretto sarebbe distress. Comunemente però si utilizza semplicemente la parola stress per riferirsi alla seconda condizione.
Quando lo stress è particolarmente intenso, di lunga durata e non è adeguatamente gestito, può avere ... (Continua)
|
31/10/2023 12:20:00 Una lettura innovativa per escludere la sofferenza fetale |
La cardiotocografia riduce il tasso di parti cesarei
La cardiotocografia (CTG) è una metodologia di controllo della frequenza cardiaca del feto durante il travaglio di parto, eseguita contemporaneamente alla registrazione delle contrazioni dell’utero, per valutare eventuali rischi di sofferenza fetale, causati da deficit di ossigeno. In caso di sofferenza del feto, si può intervenire o limitando le contrazioni o accelerando la nascita con il parto cesareo. Nata negli anni ’60 e adottata in tutto il mondo, questa metodologia si è dimostrata ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7
|