|
ARTICOLI
TROVATI : 37
|
Risultati da 1 a 10 DI 37
|
13/07/2023 14:10:00 Pubblicato il primo documento europeo su diagnosi e terapia |
Prime linee guida per la Sindrome di Churg-Strauss
“All’interno di un quadro eterogeneo e complesso come quello delle vasculiti ANCA-associate (AAV), la realizzazione di linee guida specifiche per la granulomatosi eosinofilica con poliangioite (EGPA) rappresenta uno degli strumenti più validi che abbiamo a disposizione per contribuire a ridurre le forme inappropriate di assistenza, migliorare le prestazioni sanitarie, favorire l’aggiornamento di medici e specialisti e fornire spunti per nuove ricerche nel settore”, afferma Giacomo Emmi, ... (Continua)
|
30/05/2023 09:17:19 Lo stress alimenta l’infiammazione intestinale |
Il mal di pancia da stress
Esiste anche un mal di pancia da stress. Una ricerca pubblicata su Cell da un team dell’Università della Pennsylvania mostra infatti il ruolo svolto dallo stress nell’alimentazione del quadro infiammatorio intestinale che complica la vita di molti. Una scoperta che potrebbe aiutare i medici a trovare nuovi trattamenti per le patologie gastrointestinali croniche come la malattia infiammatoria intestinale (IBD). I ricercatori, guidati da Christoph Thaiss, hanno inserito 8 animali ... (Continua)
|
23/05/2023 16:45:00 Effetti dannosi sul sistema cardiovascolare |
Glutocorticoidi pericolosi per il feto
I glutocorticoidi più utilizzati – desametasone e betametasone – hanno effetti dannosi sul sistema cardiovascolare del feto in via di sviluppo. Lo certifica uno studio pubblicato su FASEB Journal da un team dell’Università di Cambridge guidato da Tessa Garrud, che spiega: «I glucocorticoidi sintetici più usati, ossia desametasone e betametasone, se somministrati in epoca prenatale accelerano la maturazione polmonare fetale e riducono la mortalità nei neonati prematuri, ma possono avere anche ... (Continua)
|
11/05/2023 17:15:00 Consente la riduzione dell’attività di malattia |
Anifrolumab per il lupus eritematoso sistemico
Sono 21.000 gli italiani colpiti da Lupus Eritematoso Sistemico, malattia infiammatoria cronica autoimmune, grave e complessa che presenta una serie di manifestazioni cliniche eterogenee che possono avere impatto su molti organi e che può causare una serie di sintomi come dolore articolare, manifestazioni cutanee, affaticamento, gonfiore delle articolazioni e febbre. Fino al 90% dei pazienti affetti da Lupus convive con una sensazione di affaticamento costante e fino al 50% sviluppa un ... (Continua)
|
07/04/2023 09:45:00 Il documento si concentra sulla tempistica dell’intervento |
Nuove linee guida per l’artroplastica di anca e ginocchio
Un team di esperti americani ha pubblicato le nuove linee guida per l’artroplastica di anca e ginocchio. A redigere il documento sono gli esperti dell’ACR (American College of Rheumatology) e dell’Associazione Americana dei Chirurghi dell’Anca e del Ginocchio (AAHKS). "Per i pazienti con osteoartrite sintomatica da moderata a grave o osteonecrosi dell'anca o del ginocchio che sono stati indicati per l'artroplastica totale dell'anca o del ginocchio, l'efficacia di ulteriori trattamenti non ... (Continua)
|
27/03/2023 12:32:00 Ne trattengono di più rispetto agli uomini |
Ipertensione, donne più sensibili agli effetti del sale
Il consumo di sale nell’alimentazione andrebbe generalmente ridotto, ma a quanto pare dovrebbero farlo in primo luogo le donne. Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, infatti, le donne sarebbero maggiormente suscettibili agli effetti del sale a causa della loro tendenza a trattenerne di più nell’organismo, favorendo così l’aumento della pressione sanguigna. «Si pensava che le donne fossero meglio protette degli uomini dalle malattie cardiovascolari almeno fino alla menopausa, ma ... (Continua)
|
17/03/2023 10:10:00 Il farmaco blocca il segnale di una citochina cruciale |
Dermatite atopica, nuova terapia con lebrikizumab
Possibile una nuova opzione terapeutica per la dermatite atopica. Si tratta di lebrikizumab, anticorpo monoclonale sperimentale che blocca il segnale di IL-13, una citochina che gioca un ruolo chiave nella patogenesi della dermatite atopica da moderata a grave. Il farmaco si è dimostrato efficace nel migliorare i sintomi della malattia rispetto al placebo in due trial di fase III pubblicati sul New England Journal of Medicine. La dermatite atopica è la malattia infiammatoria cronica della ... (Continua)
|
07/03/2023 16:10:00 Effetto dovuto alle terapie immunosoppressive |
L’artrite reumatoide aumenta il rischio di herpes zoster
I pazienti che soffrono di artrite reumatoide (AR) mostrano un’incidenza più elevata di herpes zoster (HZ) rispetto alla media. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Rheumatology da un team di ricercatori di GSK guidati da David Singer. “Sia l'immunosenescenza - ovvero il naturale declino della funzione immunitaria con l'età – che l’immunosoppressione - causata da malattie o terapie - sono state associate da tempo a un aumento del rischio di herpes zoster – ricordano i ... (Continua)
|
09/02/2023 11:11:00 La malattia autoinfiammatoria potrebbe essere letale |
La sindrome VEXAS
VEXAS è il nome di una nuova sindrome autoinfiammatoria grave che può anche essere letale. La malattia è scatenata dalla citochina interleuchina-1 e ha caratteristiche che la inseriscono fra le malattie reumatologiche e quelle ematologiche. La sindrome è rara, ma con un tasso di mortalità pesante: circa la metà degli over 50 che ne sono colpiti muore entro 5 anni dalla diagnosi. «I sintomi della sindrome sono svariati: febbre inspiegabile, bassi livelli di ossigeno nel sangue, segni di ... (Continua)
|
17/03/2022 15:00:00 Possibile, ma quelle dovute a infezione sono più pericolose |
Miocardite dopo il vaccino anti-Covid
Tra gli eventi avversi dopo la vaccinazione anti-Covid c’è anche la possibilità di insorgenza di una miocardite. Lo ricorda un vasto studio pubblicato su Jama che ha preso in esame oltre 354 milioni di dosi di vaccino Pfizer o Moderna negli Stati Uniti. Il rischio di miocardite in seguito a vaccinazione è più alto fra gli adolescenti maschi, soprattutto dopo la seconda dose. Tuttavia, in questi casi la miocardite mostra una durata inferiore rispetto a quella che si manifesta dopo ... (Continua)
|
1|2|3|4
|