|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
05/06/2024 11:54:00 Dimezza il rischio di morte o di recidiva |
Il vaccino contro il melanoma funziona
Sembra funzionare il primo vaccino a mRna personalizzato contro il melanoma. Dai risultati emerge un dimezzamento del rischio di morte o di recidiva della malattia. È quanto si evince da uno studio presentato all’incontro annuale dell’American Society of Clinical Oncology di Chicago. Il melanoma colpisce ogni anno oltre 150.000 persone in tutto il mondo. Stando ai dati, i pazienti vaccinati dopo la rimozione di un melanoma allo stadio 3 o 4 mostravano un rischio inferiore del 49% di morire o ... (Continua)
|
30/05/2024 12:43:00 Due studi confermano i benefici del riunirsi a tavola |
Mangiare insieme fa bene a cuore e mente
Buon cibo e movimento, si sa, ma se la dieta mediterranea aggiunge anni felici alla vita è merito anche della convivialità, l’ingrediente segreto che rafforza i legami familiari e riduce lo stress. Ce lo ha ricordato il Covid-19, quando siamo ripartiti dal cibo condiviso, anche a distanza, per riappropriarci del nostro stare insieme. E se nei giorni scorsi persino il New York Times ha dedicato un articolo al pranzo della domenica e al piacere tutto italiano della tavola condivisa, arriva oggi ... (Continua)
|
24/05/2024 12:00:00 Pubblicati i dati dello studio di fase 3 |
Bpco, efficace dupilumab
Sono stati presentati, in occasione della sessione conclusiva della Conferenza Internazionale 2024 dell'American Thoracic Society (ATS) e contemporaneamente pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM), i dati dello studio di fase 3 NOTUS, che ha valutato l'uso sperimentale di dupilumab come trattamento di mantenimento aggiuntivo in adulti con BPCO non controllata in trattamento con terapia inalatoria standard massimale (quasi tutti in triplice terapia) e con evidenza di infiammazione ... (Continua)
|
24/05/2024 10:31:00 L’esposizione al virus o la vaccinazione come fattori di protezione oncologica |
Il Covid potrebbe farci un regalo
Dopo tutte le sofferenze patite a causa sua, forse un giorno potremmo dover ringraziare Covid-19. Uno studio dell’Istituto dei Tumori di Napoli pubblicato su Frontiers in Immunology segnala un aspetto molto interessante riguardo ai meccanismi della risposta immunitaria. Le persone infettate da Sars-CoV-2 o vaccinate mostrano una risposta immune crociata, ovvero una capacità di reazione immunitaria in parte adattabile anche al cancro. Nelle proteine di Sars-CoV-2 ci sono antigeni che ... (Continua)
|
23/05/2024 17:40:00 La premessa necessaria è la presa di coscienza del problema |
10 regole per le malattie cardiovascolari
Per riuscire a contrastare le malattie cardiovascolari e i loro effetti sulla salute è necessario innanzitutto prendere coscienza dell’esistenza di fattori di rischio e cattive abitudini che aumentano il rischio di queste malattie. "La madre di ogni progetto di prevenzione è la conoscenza, la consapevolezza di quanto cattive abitudini e fattori di rischio siano impattanti e dannosi per il cuore e le arterie, ma anche del fatto che la salute cardiovascolare si costruisce giorno dopo giorno, a ... (Continua)
|
23/05/2024 12:10:00 Quasi 5.000 morti a causa delle sequele dell’infezione |
Il Long Covid raddoppia il rischio di ricovero
L’impatto del Long Covid sullo stato di salute si sta mostrando rilevante dal punto di vista del Servizio Sanitario Nazionale, con il rischio di nuovo ricovero o di visite mediche che raddoppia in chi ha avuto l’infezione e oltre 4.200 morti stimate proprio a causa degli effetti a distanza di mesi dell’infezione acuta. Un convegno presso l’Istituto Superiore di Sanità è stata l’occasione per la presentazione dei dati del progetto del Ministero della Salute coordinato dall’ISS dal titolo ... (Continua)
|
23/05/2024 09:55:00 Possibili nuovi target terapeutici grazie alla scoperta |
La ferroptosi dietro i casi gravi di Covid
Il meccanismo all’origine dei casi più gravi di Covid non è del tutto chiaro. I pazienti che soffrono maggiormente subiscono danni gravi ai polmoni dovuti a un’infiammazione estesa e persistente. Ma qual è il motivo scatenante? Hanno indagato i ricercatori della Columbia University, che su Nature Communications hanno pubblicato i dettagli della propria scoperta. Dietro l’attacco letale del virus ci sarebbe la ferroptosi, una forma di morte cellulare. "Contrastare la ferroptosi con ... (Continua)
|
21/05/2024 12:55:00 Non risponde ai vaccini come le precedenti |
Covid, la nuova variante KP.2
La nuova variante Covid KP.2 desta preoccupazione fra gli scienziati dal momento che non sembra rispondere ai vaccini come le precedenti. Tuttavia, l’epidemiologo Massimo Ciccozzi, autore di uno studio su questa variante, sembra rassicurante: "Essendo successiva alla precedente JN.1 non diventerà mai più virulenta per un principio di adattamento. Quindi non elude i vaccini". L’ultimo bollettino registra infatti un leggero rialzo dei contagi e dei deceduti, sebbene si rimanga su cifre molto ... (Continua)
|
17/05/2024 09:24:37 L’aumento del rischio non è limitato alla fase acuta |
Covid, i rischi per il cuore durano anni
Il rischio cardiovascolare legato all’infezione da Covid-19 non è limitato alla fase di quest’ultima, ma si protrae anche per anni. È la conclusione cui è giunto uno studio pubblicato su Cardiovascular Research da un team dell’Ircss San Raffaele di Roma in collaborazione con l'Università di Roma La Sapienza e l'Università di Napoli Federico II. Numerosi studi precedenti hanno dimostrato, su un numero limitato di soggetti ospedalizzati, che l’infezione da SARS-Cov-2 è molto spesso associata ... (Continua)
|
15/05/2024 12:45:00 Condizione che può svilupparsi anche in chi ha sintomi lievi |
Mip-C, nuova malattia associata a Covid
La coda lunga di Covid-19 continua a colpire, stavolta sotto forma di una nuova malattia, Mip-C, acronimo che sta per autoimmunità Mda5 e polmonite interstiziale contemporanea con Covid. La condizione può manifestarsi anche in soggetti che presentano sintomi lievi dell’infezione da Sars-CoV-2 o addirittura nessun sintomo. A indagarne i meccanismi è uno studio anglo-americano pubblicato su eBioMedicine. Una sindrome che può anche essere fatale, dal momento che lo studio descrive 8 decessi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|