|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
14/05/2024 12:47:00 La recrudescenza degli ultimi anni sembra legata a un debito immunologico |
Le ragioni dietro all’epidemia di streptococco
Le infezioni da Streptococco, ai danni soprattutto dei bambini più piccoli, sono state l’incubo dello scorso anno, e continuano a colpire duramente anche quest’anno. Tanti nel 2023 i piccoli a letto con febbre alta e tonsille gonfie, con le farmacie prese d’assalto per i test diagnostici. Ma di cosa si è trattato esattamente? Una spiegazione viene da un lavoro che i ricercatori della Pediatria e della Microbiologia di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Università Cattolica hanno da poco ... (Continua)
|
10/05/2024 11:45:00 Il farmaco rallenta la progressione della malattia |
Sla, ropinirolo la ritarda
Ropinirolo, un farmaco utilizzato in caso di Parkinson, sembra efficace anche nei pazienti colpiti da sclerosi laterale amiotrofica. Il risultato, apparso su Cell Stem Cell, è frutto di una ricerca della Keio University School of Medicine di Tokyo diretta da Hideyuki Okano, che spiega: «Abbiamo identificato in passato il ropinirolo come un potenziale farmaco anti-SLA in vitro, e, ora abbiamo dimostrato che è sicuro da usare nei pazienti affetti da SLA e che potenzialmente ha qualche effetto ... (Continua)
|
02/05/2024 12:48:00 Ogni soggetto risponde in maniera più o meno efficace |
Covid, come cambia la risposta ai vaccini
Uno studio italiano ha indagato le basi genetiche delle diverse risposte anticorpali al vaccino anti-Covid prodotto da Pfizer. “Come per la maggior parte dei farmaci, così anche per i vaccini contro il Covid-19 ogni individuo può rispondere in maniera più o meno efficace e questo è dovuto, almeno in parte, alla costituzione genetica individuale”, ha commentato Francesca Colombo, ricercatrice del Cnr-Itb. La ricerca, coordinata dall’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio ... (Continua)
|
30/04/2024 12:10:00 Netta diminuzione dei rischi di complicazioni cardiache |
Covid, meno rischi per il cuore in chi è vaccinato
Un grande studio realizzato su 20 milioni di persone in Europa chiarisce il rapporto fra Covid, vaccini e rischio di complicazioni cardiache. Nello specifico, i dati dimostrano che fra i soggetti che avevano ricevuto una vaccinazione c’era una netta diminuzione dei rischi di complicanze cardiache in seguito all’infezione da Covid rispetto a chi non aveva ricevuto alcun tipo di immunizzazione. L’indagine, realizzata da scienziati delle università di Catalogna, Oslo ed Estonia, “ha registrato ... (Continua)
|
30/04/2024 11:40:00 Molti pazienti sperimentano una persistente disfunzione olfattiva |
Covid, il problema dell’olfatto
Il gusto torna, ma a volte non altrettanto fa l’olfatto. È la conclusione di uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania guidato da Shima Moein, che ha analizzato gli esiti a lungo termine della funzione del gusto e dell’olfatto in soggetti con infezione da Covid-19. Alla ricerca hanno preso parte 774 partecipanti provenienti da diverse aree degli Stati Uniti. I test utilizzati, il Waterless Empirical Taste Test ... (Continua)
|
24/04/2024 11:40:00 Nuovi dati ne confermano l'efficacia |
Sclerosi multipla, efficace frexalimab
Il nuovo anticorpo anti-CD40L di Sanofi, frexalimab, ha dimostrato, a quasi un anno di osservazione, una sostanziale riduzione dell'attività di malattia e una tollerabilità favorevole nei pazienti partecipanti allo studio con sclerosi multipla recidivante. Questi dati saranno presentati al meeting annuale dell'American Academy of Neurology (AAN) 2024 a Denver. I risultati dello studio in doppio cieco a 12 settimane erano stati precedentemente pubblicati su The New England Journal of ... (Continua)
|
18/04/2024 10:40:00 Esaminato il danno nelle persone con sindrome da distress respiratorio |
Covid-19 danneggia il cuore senza infettarlo
Anche senza infettarlo, il virus Sars-CoV-2 sembrerebbe danneggiare il cuore. A rivelare la sorprendente novità è uno studio pubblicato su Circulation da un team della Harvard Medical School di Boston. La ricerca ha analizzato nello specifico il danno al cuore delle persone con sindrome da distress respiratorio acuto (Ards) associata a Sars-CoV-2. L’infezione da Covid è associata a un aumento del rischio di infarto, ictus e Long Covid, e oltre il 50% delle persone infettate mostra ... (Continua)
|
09/04/2024 11:45:00 In futuro lo screening di massa grazie a un soffio |
I tumori si scoveranno dal respiro
Nella medicina di un futuro non troppo lontano, grazie alle nuove tecnologie, lo screening per tumori e malattie gravi si farà soffiando in un tubo, simile a quello dell’alcol test, con risposte in pochi minuti. Questo l’obiettivo della ricerca che sta portando avanti il Laboratorio PolySense del Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università Aldo Moro di Bari e del Politecnico di Bari, unico Dipartimento di Fisica del sud Italia ad essere insignito dal ministero dell’Università con la ... (Continua)
|
02/04/2024 09:35:59 Bisogna parlarne senza tabù per avere una vita sessuale sana |
Parlare di sesso fa bene
Quanto è importante, oggi, il benessere sessuale? E che cosa si può fare per aiutare uomini e donne, tanto da single quanto in coppia, a prendersi più cura di loro stessi senza paura o inibizioni? A queste e altre domande ha cercato di rispondere “Lei&Lui: educare alla salute e all’intimità dall’adolescenza all’età matura”, l’evento promosso da Assosalute – Associazione nazionale farmaci di automedicazione che ha coinvolto due figure di riferimento per il benessere sessuale e affettivo, una ... (Continua)
|
28/03/2024 16:56:00 Individuati frammenti del virus nel circolo sanguigno e nei tessuti |
Long Covid, il virus può rimanere più di 1 anno
Anche oltre un anno dopo il contagio, Covid-19 può essere visibile nel sangue e nei tessuti dei pazienti. È quanto emerge da un nuovo studio realizzato dall’Università della California di San Francisco. I ricercatori californiani hanno scoperto frammenti di antigeni del virus Sars-CoV-2 nel circolo sanguigno fino a 14 mesi dopo l’infezione e per oltre 2 anni nei campioni di tessuto prelevati da individui colpiti dal virus. I risultati sono stati presentati alla Conferenza sui retrovirus e le ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|