|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
11/03/2024 09:31:34 L’infiammazione dell’area alla base del fenomeno della brain fog |
Long Covid, implicata la barriera emato-encefalica
Un nuovo studio apparso su Nature Neuroscience ha indagato le caratteristiche fondamentali della brain fog, la nebbia cerebrale che colpisce spesso chi soffre di Long Covid. Secondo gli esiti dello studio, il fenomeno sarebbe associato all’infiammazione sistemica sostenuta e alla persistente disfunzione localizzata della barriera emato-encefalica. «L’interruzione vascolare è stata implicata nella patogenesi della malattia da Covid-19, e può predisporre alle ... (Continua)
|
29/02/2024 11:00:00 La lista dei sintomi chiave e gli strumenti per misurarli |
I sintomi del Long Covid pediatrico
Una lista di sintomi chiave del Long Covid pediatrico e gli strumenti con i quali misurarli. È quanto realizzato da un gruppo di esperti coordinati dal King’s College di Londra in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità, al quale ha partecipato anche il Policlinico Gemelli di Roma. Lo studio, pubblicato su European Respiratory Journal, ha definito un insieme di caratteristiche di base e di misure associate per la valutazione del Long Covid nei bambini e nei ragazzi. Gli ... (Continua)
|
29/02/2024 09:45:00 È possibile intervenire sul gene difettoso senza modificare il Dna |
Ipercolesterolemia, nuova strategia per spegnerla
Dopo l’editing genetico, cioè la modifica mirata della sequenza di Dna di un gene, arriva quello epigenetico: la possibilità di modulare il livello di attivazione di un gene senza intervenire sulla sua sequenza. È un ambito di ricerca diventato molto attivo negli ultimi anni e ora un articolo sulla rivista Nature propone la prima prova della sua efficacia a lungo termine nello spegnimento di un gene in vivo, in un organismo modello. A firmare il lavoro è l’équipe di Angelo Lombardo, ... (Continua)
|
28/02/2024 14:23:03 Rischio legato a un’infezione lieve |
Anche l’insonnia fra le conseguenze del Covid
Uno studio apparso su Frontiers in Public Health mostra che i pazienti con infezione non grave da Covid-19 tendono a soffrire di insonnia in misura maggiore rispetto sia alla popolazione generale sia a chi ha contratto una forma più grave della malattia. «La maggior parte degli studi finora si è concentrata sul problema dell’insonnia in pazienti ricoverati in ospedale, e mancano lavori che prendano in considerazione chi non è stato trattato in ambito ospedaliero», afferma Huong Hoang ... (Continua)
|
27/02/2024 14:53:26 Nuove idee sui meccanismi del Long Covid e comprensione delle cause |
Long Covid, alla base la stimolazione cronica dell’antigene
Uno studio pubblicato su medRxiv indica una via su come trattare il long COVID e come individuarlo. La causa secondo i ricercatori del Department of Women’s and Children’s Health al Karolinska Institutet di Solna (Svezia) è la stimolazione antigenica persistente, e che elevati livelli di IgG specifiche per SARS-CoV-2 identificano in modo affidabile la patologia. “Quanto abbiamo scoperto indica una stimolazione cronica da parte degli antigeni virali, facendo così luce sui complessi aspetti ... (Continua)
|
26/02/2024 11:20:00 La molecola a basso dosaggio assicura benefici |
Depressione, interleukina 2 migliora la risposta alle cure
È stato pubblicato sulla rivista scientifica Brain Behavior and Immunity uno studio che dimostra per la prima volta la sicurezza ed efficacia della somministrazione di Interleukina 2 a basso dosaggio in pazienti depressi con disturbo depressivo maggiore (MDD) e bipolare (BD). La ricerca è stata condotta dal professor Francesco Benedetti, responsabile dell’Unità di ricerca in Psichiatria e Psicobiologia Clinica e professore di Psichiatria all’Università Vita -Salute San Raffaele e dalla ... (Continua)
|
20/02/2024 10:32:00 Individuata una nuova variante in Sudafrica |
Le continue variazioni di Sars-CoV-2
Il virus Sars-CoV-2 si comporta come previsto e continua a mutare costantemente per cercare di eludere l’immunità acquisita con le vaccinazioni e le precedenti infezioni. In Sudafrica, lo stesso gruppo di scienziati che aveva individuato per la prima volta Omicron ha ora scoperto una nuova alterazione, denominata Ba.2.87.1. La variante presenta oltre 100 mutazioni, di cui oltre 30 a carico della proteina Spike. "Sono stati depositati 8 genomi di un nuovo lignaggio di Sars-CoV-2, con più ... (Continua)
|
02/02/2024 10:50:00 Per la forma acuta linfoblastica Philadelphia-positiva degli adulti |
Nuova cura senza chemio per la leucemia
La leucemia acuta linfoblastica Philadelphia positiva (LAL Ph+) rappresenta il sottogruppo più frequente di questo tipo di tumore del sangue negli adulti, la cui incidenza aumenta progressivamente con l’età. Sopra i 50 anni può infatti interessare un caso su due. Nel passato era considerata la neoplasia ematologica con il decorso più infausto, in quanto poco rispondente alla chemioterapia. L’unica strategia potenzialmente curativa era legata alla possibilità di effettuare un trapianto ... (Continua)
|
01/02/2024 17:00:00 Il farmaco accelera il recupero nei casi lievi |
Covid, l’efficacia di simnotrelvir
La somministrazione di un nuovo farmaco ha l’effetto di accelerare il recupero nei casi lievi di Covid-19. Il farmaco è simnotrelvir e il suo effetto è stato descritto sulle pagine del New England Journal of Medicine. La riduzione dei sintomi è emersa soprattutto nei giovani con livelli di rischio standard. Il medicinale inizia a fare effetto quasi immediatamente dopo l’assunzione, riducendo febbre, tosse e naso che cola. Allo studio hanno partecipato oltre 600 pazienti con età media di ... (Continua)
|
01/02/2024 16:00:00 Ricerca esamina i fattori di rischio del terzo millennio |
Nuovi fattori di rischio per le malattie cardiovascolari
Una metanalisi realizzata da ricercatori del Policlinico Gemelli di Roma, in collaborazione con prestigiosi esperti americani (Deepak Bhatt del Mount Sinai di New York e Sanjay Rajagopalan della Case Western Reserve University di Cleveland), ha indagato sui fattori di rischio cardiovascolare del terzo millennio. A farla da padrone è certamente l’inquinamento atmosferico, a loro volta implicato nei meccanismi alla base dei cambiamenti climatici, che a loro volta impattano sulla salute del ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|