ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

12/01/2024 Il virus è responsabile di una sindrome encefalitica fatale

Un vaccino per il virus Nipah
È stata avviata la prima fase di sperimentazione di un vaccino contro il virus Nipah, un patogeno scoperto in Malesia 25 anni fa e responsabile di una sindrome encefalitica fatale, con un tasso di letalità che varia dal 50 al 75%. Il virus ha causato diverse epidemie in Bangladesh, India e Singapore.
Il vaccino ChAdOx1 NipahB è stato sviluppato dai ricercatori dell’Istituto delle Scienze Pandemiche dell’Università di Oxford e si basa sulla stessa piattaforma di vaccino a vettore virale ... (Continua)

11/01/2024 09:17:18 Unica risposta efficace per aumentare la copertura vaccinale

La chiamata attiva per contenere l’influenza
Dopo il boom della scorsa settimana con un milione di italiani a letto, il numero di casi di infezioni respiratorie in Italia resta alto ma sostanzialmente stabile. Lo confermano i dati dell’ultimo bollettino della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità. Al momento è difficile prevedere quando ci sarà il picco; è tuttavia probabile che nelle prossime settimane ci sarà ancora una circolazione sostenuta dei virus respiratori, specie con la riapertura delle scuole e la ripresa a pieno ... (Continua)

08/01/2024 10:35:00 I batteri possono migliorare o indebolire la risposta immunitaria

Covid, il microbioma influenza la risposta ai vaccini
I batteri intestinali potrebbero migliorare o peggiorare la risposta immunitaria al vaccino anti-Covid. A dirlo è uno studio del Karolinska Institutet di Stoccolma pubblicato sulla rivista npj Biofilms and Microbiomes.
Gli scienziati svedesi hanno raccolto campioni di feci di 68 persone immunocompromesse e con Hiv e di 75 soggetti sani prima della prima dose di vaccino mRna contro il Covid.
Grazie al sequenziamento dell’Rna 16S hanno identificato i tipi e la relativa abbondanza di batteri ... (Continua)

22/12/2023 11:40:00 Il caso di una bambina che soffre di gravi difficoltà respiratorie

Senza voce per il Covid
In alcuni casi le conseguenze del Covid sono terribili. Lo sa bene una ragazza di 15 anni che si ritrova con una paralisi delle corde vocali e gravi difficoltà respiratorie che l’hanno costretta a vivere per 15 mesi con uno stoma per respirare, ovvero un’incisione nella gola che consente la circolazione dell’ossigeno.
Il caso è stato descritto sulle pagine di Pediatrics dai medici del Massachusetts General Hospital di Boston, dove la ragazza è stata ricoverata in seguito a difficoltà ... (Continua)

21/12/2023 17:45:00 Evidenziate alterazioni cerebrali nel cervello dei pazienti

Il Covid grave cambia il cervello
Nel cervello dei pazienti colpiti da forma grave di Covid-19 sono state riscontrate anomalie nella struttura del tessuto cerebrale rispetto alle persone sane. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Brain Communications da un team dell’Università di Linköping diretto da Ida Blystad, che spiega: «Diversi studi precedenti su problemi persistenti dopo il Covid hanno coinvolto la scansione cerebrale con risonanza magnetica. Sebbene i ricercatori abbiano riscontrato differenze rispetto ai ... (Continua)

21/12/2023 15:20:00 Le ultime aggiunte alla lista delle conseguenze

Covid: ipertrofia complicata prostatica e Guillain-Barré
Le possibili conseguenze a lungo termine associate all’infezione da Covid-19 sono molteplici. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Internal Medicine da un team della Chinese University of Hong Kong aggiunge la possibile insorgenza di ipertrofia prostatica benigna alla lunga lista di eventi postumi.
Secondo il lavoro coordinato da Alex Qinyang Liu, l’infezione da Sars-CoV-2 è associata a una maggiore incidenza di ritenzione urinaria, ematuria, infezioni delle vie urinarie e all’aggiunta ... (Continua)

19/12/2023 09:30:00 Risorsa utile contro le varianti del virus

Nuovo vaccino proteico contro Covid-19
Covid-19 non sembra volerci lasciare e, grazie alle sue frequenti mutazioni, continua a colpire, soprattutto in questo periodo dell’anno. Per questo, è importante l’arrivo di un nuovo vaccino proteico ricombinante adiuvato - chiamato NVX-CoV2373 e sviluppato da Novavax - aggiornato secondo le indicazioni EMA relative alle ultime varianti circolanti.
Rispetto ai vaccini a mRna, quello proteico di Novavax ha un’architettura completamente diversa. Mentre l’idea alla base dei vaccini di Moderna ... (Continua)

14/12/2023 10:10:00 L’impatto della pandemia nell’immunoterapia

Covid-19 e reazioni allergiche da punture di imenotteri
I ricercatori del Centro Hospitalar Universitário de São João di Porto hanno pubblicato un documento che prende in esame gli effetti della pandemia da Covid-19 sull’immunoterapia con veleno di imenotteri (Vit).
L’articolo, pubblicato su European Annals Allergy and Clinical Immunology, analizza l’esperienza del centro specializzato portoghese.
«Le punture di imenotteri possono indurre reazioni allergiche sistemiche e potenzialmente fatali», premettono gli autori, «e la Vit è più sicura ed ... (Continua)

07/12/2023 15:20:00 In alcuni casi le protesi provocano infezioni

Polmoniti da Mycoplasma, il rischio delle protesi
Come diffuso dall’Istituto Superiore di Sanità, in riferimento ai casi di Mycoplasma pneumoniae relativi a bambini ricoverati con sintomi respiratori a Perugia, gli infettivologi non rilevano particolari preoccupazioni visto che si tratta di un patogeno noto, ma vi sono dei rischi legati ad alcune forme che hanno sviluppato resistenza all’azitromicina, l’antibiotico che si usa in questi casi per i bambini. Questo è un nuovo capitolo dell’antibiotico-resistenza, un problema di salute pubblica ... (Continua)

01/12/2023 15:10:00 I sintomi clinici della malattia non peggiorano

Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia
Risultati rassicuranti, come li definiscono i ricercatori, arrivano da uno studio pubblicato su Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry e guidato da Massimo Filippi, Professore Ordinario di Neurologia, direttore dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell’Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.
Lo studio, cofinanziato da AISM, ha messo a confronto persone con sclerosi multipla (SM) che hanno avuto l’infezione durante i primi mesi della ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale