ARTICOLI TROVATI : 57

Risultati da 1 a 10 DI 57

20/02/2025 11:34:00 Risultato straordinario grazie all’uso delle Car-T

Diciotto anni senza neuroblastoma
Diciotto anni. È per adesso la remissione dal neuroblastoma più lunga mai registrata dopo un trattamento con terapia Car-T. Per di più di prima generazione. Il risultato si basa sul follow-up di uno studio clinico di fase 1 condotto dai ricercatori del Center for Cell and Gene Therapy, del Texas Children’s Hospital and Houston Methodist Hospital di Houston, che hanno testato una terapia Car-T ingegnerizzata in bambini con neuroblastoma.
Il lavoro, pubblicato su Nature Medicine, suggerisce ... (Continua)

13/02/2025 11:45:00 Studio italiano mostra l’efficacia della terapia in caso di recidiva

Le Car-T per il neuroblastoma
Un’ulteriore nuova speranza di cura per i bambini affetti da forme di neuroblastoma refrattarie ai trattamenti o recidivanti grazie all’uso di cellule CAR-T derivate da donatori (allogeniche).
Il neuroblastoma è il tumore solido extracranico più frequente dell’età pediatrica e rappresenta una sfida significativa per l’oncologia. Cinque bambini che non avevano risposto alle terapie a cui erano stati precedentemente sottoposti sono stati trattati con cellule CAR-T allogeniche. Di questi, 3 ... (Continua)

02/08/2024 09:17:52 Controllare 14 fattori di rischio per ridurre della metà i casi

La demenza è prevenibile
Abbattere i casi di demenza del 50 per cento soltanto tenendo sotto controllo 14 fattori di rischio individuati dai ricercatori. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Lancet da scienziati dello University College London.
Secondo i dati, il 7% dei casi è attribuibile al colesterolo cattivo e il 2% alla perdita della vista in età avanzata. Ci sono poi altri 12 fattori di rischio che nel complesso sono associati al 40% di tutti i casi di demenza: basso livello di istruzione, perdita ... (Continua)

04/04/2024 17:35:00 Emicranie senza precedenti fra gli astronauti

Un mal di testa spaziale
Il privilegio di poter osservare la Terra dallo spazio è pagato a caro prezzo dagli astronauti, che soffrono fra le altre cose di terribili mal di testa. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team del Leiden University Medical Center guidato da W. P. J. van Oosterhout, che spiega: “I cambiamenti di gravità causati dal volo spaziale influenzano la funzione di molte parti del corpo, compreso il cervello. Il sistema vestibolare, che influenza l’equilibrio e la postura, deve ... (Continua)

12/03/2024 12:20:00 Ma solo quelli di grado moderato o grave

Cancro al cervello, traumi cranici come fattori di rischio
I traumi cranici di grado moderato o grave sono potenziali fattori di rischio per l’insorgenza di un cancro al cervello. Lo dice uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della University of Health Sciences di Bethesda, che segnala tuttavia come l’effetto non sia associabile anche ai traumi cranici lievi.
Lo studio, realizzato su 1.919.740 veterani delle guerre in Afghanistan e Iraq, è firmato da Ian Stewart, che spiega: «Il cancro al cervello si verifica in 7 persone circa su ... (Continua)

14/04/2023 09:32:31 In alcuni pazienti i sintomi sembrano lievi prima di aggravarsi

Ictus, come predire i casi gravi
In circa un caso su due l’ictus dà, almeno inizialmente, sintomi solo lievi. Tuttavia circa la metà dei pazienti con sintomi lievi (minor stroke) finisce per aggravarsi all’improvviso. Uno studio di esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma, fornisce gli strumenti per predire chi si aggraverà e quindi per decidere chi trattare in modo più aggressivo, nonostante i sintomi iniziali del paziente siano solo lievi.
Questo è quanto emerge da due lavori pubblicati su Journal of ... (Continua)

23/02/2023 11:10:00 Pochi estrogeni e alti livelli di CGRP

Emicrania nelle donne, la colpa è degli ormoni
L’incrocio fra bassi livelli di ormoni estrogeni e alti livelli della molecola CGRP costituisce la base di attivazione dell’emicrania. Spiega anche perché sono le donne a soffrirne di più e soprattutto nei giorni precedenti al ciclo mestruale.
A rivelarlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team della Charité Universitätsmedizin di Berlino diretto da Bianca Raffaelli. Il CGRP (peptide correlato al gene della calcitonina) è uno dei neuropeptidi attivati dal sistema del nervo trigemino ... (Continua)

15/02/2023 10:30:00 Evento drammatico, ma sopravvivere si può

Nuove cure per il cancro infantile
Una nuova combinazione farmacologica per il neuroblastoma aggressivo e una medicina di precisione per la leucemia linfoblastica acuta. Sono i due traguardi che rispettivamente Doriana Fruci e Giovanni Cazzaniga, entrambi ricercatori Airc, hanno raggiunto di recente nella lotta contro il cancro infantile.
Un tema questo che ventidue anni fa l’Organizzazione mondiale della sanità ha messo in luce istituendo la Giornata mondiale contro il cancro infantile – il 15 febbraio – per evidenziare temi ... (Continua)

29/12/2022 I danni potenziali di un maltrattamento da evitare

Sindrome da scuotimento nei bambini, le 10 cose da sapere
A volte un bambino appena nato può mettere a dura prova la pazienza dei genitori. In alcuni casi, quando pianti e lamenti si prolungano per ore e giorni, i genitori possono commettere un errore che può rivelarsi fatale, scuotere il bambino nell’intento di calmarlo.
Azione da non compiere mai, come ricordano la Fondazione Terre des Hommes e le autorità sanitarie che hanno lanciato la prima campagna di sensibilizzazione sulla Shaken Baby Syndrome, la sindrome da scuotimento nei bambini, ... (Continua)

11/11/2022 15:22:00 Seconda causa di mortalità pediatrica, un manuale per prevenirli

Come evitare gli incidenti domestici dei bambini
"Gli incidenti domestici, dopo i tumori, in Italia sono la seconda causa di mortalità in età pediatrica, con oltre il 20% di tutti i decessi. Ogni anno arrivano in Pronto Soccorso 350mila bambini tra zero e 14 anni. I costi umani, sociali ed economici sono altissimi e si tratta di eventi che possono essere perlopiù evitati. La Pediatria di Famiglia, per sua naturale vocazione, agisce sulla prevenzione e sull'educazione sanitaria, per evitare gli infortuni domestici o comunque per gestirli nella ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale