ARTICOLI TROVATI : 56

Risultati da 41 a 50 DI 56

22/01/2014 16:48:19 Milioni di neuroni gestiscono le attività intestinali
L'intestino è il nostro secondo cervello
Può sembrare assurda una affermazione del genere; ci viene spontaneo chiedere “ma il cervello non è unico ed è posto nella nostra scatola cranica?”.
La risposta è che esiste un secondo cervello e, guarda caso, è posto in un luogo inospitale e sporco, ma gestisce con il cervello cranico, in ugual maniera ed in correlazione, le funzioni del nostro corpo.
Siete stupiti? Anche io rimasi molto sorpreso e scettico quando appresi che la scienza lo aveva scoperto e dimostrato: è così!
Negli ... (Continua)
17/01/2014 10:25:41 Rischio di morte triplicato per chi ne ha subito uno

Traumi cranici pericolosi anche a distanza di anni
Subire un trauma cranico può rivelarsi pericoloso anche a distanza di anni. Lo afferma uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Oxford e del Karolinska Institutet di Stoccolma che ha analizzato i dati relativi a 2 milioni di persone lungo un arco di tempo di 40 anni.
I medici, che hanno pubblicato lo studio su Jama Psychiatry, hanno valutato il rischio di morte connesso con una lesione cerebrale verificatasi molti anni prima. Secondo i risultati, il rischio per questi soggetti ... (Continua)

21/11/2013 19:00:51 Sviluppato ecografo operatore-indipendente
Sonotrombolisi nell'ictus
I benefici del trattamento dell'ictus in fase acuta con l'attivatore tissutale del plasminogeno (tPA) dipende dalla rapidità e dal grado di lisi del coagulo e quindi dalla conseguente ricanalizzazione dell'arteria cerebrale coinvolta. Tuttavia solo il 20-30% dei pazienti hanno una completa ricanalizzazione entro le due ore e fino ad un terzo di questi va incontro ad una ricanalizzazione. Diversi studi hanno evidenziato che li ultrasuoni aumentano l’effetto trombolitico del tPA specie a ... (Continua)
04/10/2013 19:26:53 L'arricchimento ambientale previene l'atrofia dell'ippocampo
Lesioni cerebrali da trauma cranico
Convenzionalmente le lesioni cerebrali traumatiche (TBI) di grado moderato-severo sono considerate come disturbi cerebrali non progressive. Tuttavia sempre maggiori evidenze scientifiche stanno mettendo in evidenza la presenza di un’atrofia cerebrale progressiva nelle fasi post-acute e croniche conseguenti alla lesione. «Inoltre, alcuni individui mostrano un declino cognitivo e funzionale progressivo nei mesi e negli anni successivi all’infortunio, supportando l'idea che questo tipo di lesione ... (Continua)
28/05/2013 Anche i traumi cranici predispongono alla malattia
Parkinson più probabile a causa dei pesticidi
Nuove conferme scientifiche sul nesso esistente fra esposizione ad alcuni pesticidi e maggior probabilità di insorgenza del morbo di Parkinson. Una vasta metanalisi italiana pubblicata su Neurology fa il punto della situazione: “a causa di questa associazione, esiste anche un legame fra chi vive in campagna, in una fattoria, e lo sviluppo del Parkinson, in qualche studio", ha spiegato Emanuele Cereda, del Policlinico San Matteo Pavia Fondazione IRCCS, primo autore della ricerca.
“Il ruolo di ... (Continua)
13/03/2013 La strategia “farmaco-invasiva” comparabile all’angioplastica primaria

Infarto, opzione farmacologica valida prima di angioplastica
Nuovi dati dimostrano che nei pazienti colpiti da infarto miocardico acuto con sovraslivellamento del tratto ST (STEMI) che non possono essere sottoposti ad angioplastica coronarica percutanea primaria (PCI primaria) entro 60 minuti, si ottengono risultati clinici comparabili se sottoposti a trombolisi precoce con tenecteplase, seguita da angioplastica (strategia farmaco-invasiva).
“Un numero significativo di pazienti colpiti da infarto miocardico acuto non riesce a raggiungere la sala di ... (Continua)

05/02/2013 Patologia caratterizzata da crisi ricorrenti e da forte malessere

La sindrome di Ménière
La sindrome di Ménière è un complesso di sintomi dovuto a un aumento della pressione dei fluidi dell'orecchio interno. Chi ne è affetto può andare incontro a crisi ricorrenti che si caratterizzano per un senso generale di malessere, nausea, vomito, acufeni, vertigini e fatica a mantenere la postura e l'autocontrollo.
La crisi è accompagnata inoltre da sudorazione e da nistagmi, ovvero dei movimenti a scatti incontrollati degli occhi. Le crisi sono episodiche e hanno una durata variabile dai ... (Continua)

31/01/2012 12:03:25 
Lesioni del cranio
Lesioni del cranio

In caso di lesione cranica bisogna sempre sospettare una lesione a livello della colonna cervicale.
Le lesioni craniche si possono suddividere in fratture del cranio e della faccia e lesioni cerebrali. Le lesioni cerebrali possono essere dirette, nei casi in cui il cervello sia direttamente lacerato, perforato o contuso, o indirette, nel caso in cui il cervello subisca un danno a causa dell’inestensibilità della scatola cranica. Quest’ultimo caso si presenta ... (Continua)
31/01/2012 11:27:57 
Perdita di coscienza
Perdita di coscienza

Per coscienza si intende la consapevolezza di sé e degli oggetti esterni. L’alterazione o la perdita di questa consapevolezza caratterizza diverse situazioni, a seconda che a essa si sommi una compromissione delle normali funzioni cardiorespiratorie oppure no.
Tra le cause della perdita di coscienza che richiedono un trattamento medico d’urgenza vi sono:

- ingenti perdite di sangue o di liquidi (ustioni);

- sofferenza cerebrale da trauma ... (Continua)
21/12/2011 15:37:35 Un nuovo strumento portatile per la diagnosi dei traumi cranici

Gli infrarossi “vicini” per gli ematomi subdurali
Attraverso l’utilizzo di raggi infrarossi, i cosiddetti “vicini infrarossi” è stata costruita un’apparecchiatura portatile in grado di rilevare in modo veloce e pratico la presenza intracranica di ematomi prodotti da traumi. Studiosi statunitensi hanno pubblicato la loro ricerca su Biomedical Optics Express, dimostrando che con questo macchinario si può rilevare una qualsiasi variazione di quantità di sangue presente nella membrana epidurale, rivestimento più esterno del cervello; sarà quindi ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale