ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

30/11/2023 12:10:00 Palpitazioni, fiato corto e vertigini per chi non riposa bene

Dormire male aumenta il rischio di fibrillazione atriale
Una cattiva qualità del sonno si riflette anche sul rischio di sviluppare la fibrillazione atriale, con il suo corredo di sintomi come palpitazioni, fiato corto e vertigini. A dirlo è uno studio dell’Università della California di San Francisco secondo cui una notte di riposo di bassa qualità è associata a un rischio maggiore del 15% di soffrire di un episodio di fibrillazione atriale, oltre ad essere associato a episodi più lunghi del disturbo.
La conclusione deriva dall’analisi di 15.755 ... (Continua)

30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili

I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è.
Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi.
I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)

27/11/2023 11:10:00 Una capsula capta nello stomaco i segnali tipici della malattia

Una pillola che scopre le apnee notturne
Come fare una polisonnografia restando comodamente nel proprio letto. È quanto hanno realizzato i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology e della West Virginia University, fra cui l’italiano Giovanni Traverso, professore associato di Ingegneria meccanica al MIT e gastroenterologo al Brigham and Women’s Hospitali; Robert Langer, professore del MIT Institute e membro del Koch Institute for Integrative Cancer Research del MIT.
Al posto della polisonnografia, complicato esame che ... (Continua)

02/11/2023 09:45:00 Il secondo uomo che aveva ricevuto il trapianto è deceduto 6 settimane dopo

I due pazienti con il cuore di un maiale sono morti
Non ce l’ha fatta neanche il secondo paziente che aveva ricevuto un cuore trapiantato da un maiale. Lawrence Faucette, 58 anni, si è spento 6 settimane dopo l’intervento sperimentale portato a termine dai medici della University of Maryland School of Medicine.
Faucette, destinato a morte certa per insufficienza cardiaca e non idoneo al trapianto di cuore tradizionale, si era sottoposto al trapianto di cuore da un maiale geneticamente modificato il 20 settembre scorso. Per il primo mese, il ... (Continua)

02/11/2023 09:15:59 Tecniche alternative al filler

Bellezza, 7 cose che non tutti sanno sul ritocco labbra
Labbra piene e sensuali sono da sempre considerate simbolo di bellezza e fascino: i ritocchi in questa zona del volto sono infatti tra gli interventi estetici più praticati e diffusi e coprono un ampio range d’età.
“Si va dai giovanissimi e giovanissime, spesso incentivati da influencer sui social, a over 60, che desiderano rimediare alla fisiologica perdita di eversione e volume”, spiega il professor Raffaele Rauso, chirurgo plastico, già presidente (Federazione italiana medici estetici) ... (Continua)

31/10/2023 10:30:00 L’attività fisica mostra lo stesso livello di efficacia del farmaco

Disfunzione erettile, lo sport è come il Viagra
Basta pillole blu per concedersi notti di passione, è sufficiente fare un po’ di sport. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Sexual Medicine, infatti, l’attività fisica aerobica avrebbe un effetto simile a quello del Viagra nei soggetti affetti da disfunzione erettile.
Lo studio ha analizzato i dati di 11 ricerche che hanno testato da una parte l’impatto dell’esercizio fisico e dall’altra quello dell’utilizzo di farmaci come il Viagra o il Cialis per combattere la disfunzione ... (Continua)

30/10/2023 11:20:00 La modulazione della flora batterica può avere efficacia terapeutica

Se il microbiota diventa uno strumento terapeutico
Nell’attuale momento storico stiamo assistendo al passaggio da studi puramente osservazionali sul microbiota a un nuovo approccio incentrato sull’analisi dei meccanismi d’azione della flora batterica e dei possibili effetti della sua modulazione sulla malattia. Pertanto, il microbiota e la sua capacità di influire sulla salute dell’organismo possono iniziare a essere inquadrati in una vera prospettiva terapeutica. È questa la ‘’rivoluzione’’ al centro del congresso “Microbiota Revolution 2023. ... (Continua)

23/10/2023 09:43:29 Aumenta il rischio di aterosclerosi, infarto e ictus

Il sale fa male anche se la pressione è bassa
Avere una pressione nella norma non è un motivo valido per esagerare con il sale. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su European Heart Journal Open da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma.
Il consumo di sale produce danni anche nelle persone con valori pressori definiti normali, inferiori cioè ai 120/80 mmHg. Lo studio ha valutato l’associazione fra consumo di sale e calcificazioni, stenosi o placche nelle arterie del cuore o del collo. Al maggior consumo di sale corrispondeva un ... (Continua)

19/10/2023 11:00:00 È veramente tutto oro quel che luccica?

L’Intelligenza artificiale in medicina
Si fa presto a dire intelligenza artificiale. Il caso ChatGPT (l’applicazione in più rapida crescita nella storia, con oltre un miliardo di abbonati dalla sua uscita nel novembre 2022 e 100 milioni di utenti mensili attivi) ha definitivamente sdoganato il concetto di intelligenza artificiale, spostandolo da un piano fanta-immaginifico a quello di una realtà concreta, che tutti possono toccare con mano. In campo sanitario, si stima che il settore dell’intelligenza artificiale passerà dai 15 ... (Continua)

16/10/2023 10:51:00 Il consumo di alimenti trasformati aumenta il rischio della malattia

Il cibo spazzatura causa depressione
Consumare quantità esagerate di alimenti trasformati, il cosiddetto cibo spazzatura, può comportare l’aumento del rischio di depressione. A dirlo è una ricerca pubblicata su Jama da un team della Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital di Boston
Lo studio ha preso in esame i dati del Nurses’ Health Study II per un campione di 31.712 donne fra 42 e 62 anni senza diagnosi iniziale di depressione. La loro dieta è stata valutata utilizzando questionari di frequenza alimentare ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale