ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 21 a 30 DI 100

26/09/2024 17:10:00 Studio analizza l’impatto a lungo termine dell’infezione

Il Covid in forma grave invecchia di 20 anni il cervello
I pazienti che hanno sofferto di una forma grave di Covid mostrano un invecchiamento evidente del cervello. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Nature da un team dell'Università di Liverpool, del King's College di Londra e di altri centri.
L’analisi ha mostrato che, a 12-18 mesi dal ricovero i pazienti mostrano ancora i segni della perdita della funzione cognitiva.
Dalla risonanza magnetica emerge una riduzione del volume cerebrale in alcune aree chiave. Inoltre, gli esperti hanno ... (Continua)

20/09/2024 10:08:42 Alcuni alimenti influiscono direttamente sull’umore

I cibi che cancellano la malinconia d’autunno
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. Per dare il senso della guerra, il celebre verso di Ungaretti rievocava la malinconia tipica della stagione autunnale, che tuttavia potrebbe essere limitata mangiando alimenti specifici.
Alcuni cibi infatti influiscono direttamente sull’umore. Non a caso le cellule nervose dell’intestino producono dall’80 al 90% della serotonina in circolo nell’organismo, il neurotrasmettitore che garantisce il nostro benessere emotivo.
Ma quali sono gli ... (Continua)

19/09/2024 11:30:00 Devono essere considerate farmaci per disintossicarsi da fumo sigaretta

Le E-Cig vanno vietate ai giovani secondo i pediatri
Divieto di utilizzo delle sigarette elettroniche (con e senza nicotina) per i giovani e possibilità (per gli adulti) di acquistarle solo previa presentazione di ricetta medica che attesti di essere dipendenti dal fumo di sigaretta e, per questo, in terapia disintossicante. Sono queste le indicazioni principali contenute nel documento recentemente elaborato dalla European Confederation of Primary Care Pediatricians (ECPCP) insieme alla European Academy of Paediatrics (Eap) e pubblicato sulla ... (Continua)

16/09/2024 12:00:00 La potenzialità di alcuni farmaci già in uso

Come sfruttare le vulnerabilità del cancro per nuove terapie
Il gruppo di ricercatori coordinati dal Prof. Stefano Santaguida – group leader del Laboratorio di integrità genomica all’Istituto Europeo di Oncologia e Professore di Biologia Molecolare all’Università Statale di Milano – ha scoperto che due classi di farmaci anticancro, già in uso in clinica, sono in grado di interferire con l’aneuploidia. Quest’ultima è una caratteristica genetica comune nelle cellule tumorali, che hanno spesso un numero di cromosomi diverso da quello tipico delle cellule ... (Continua)

12/09/2024 09:38:11 Una proteina nota per proteggere il DNA è coinvolta nel controllo della memoria

Alzheimer, ecco perché si perde la memoria
Ricercatori dell’IRCCS San Raffaele Roma, dell’ISS e del CNR hanno scoperto un nuovo meccanismo molecolare alla base della perdita della memoria e delle capacità cognitive che caratterizzano le demenze. Il nuovo meccanismo vede coinvolta una proteina che ha il ruolo di riparare i danni del doppio filamento del DNA provocati da stress e da stimoli di natura diversa all’interno dei neuroni.
La scoperta non soltanto aggiunge nuovi importanti tasselli di conoscenza di una patologia che, secondo ... (Continua)

10/09/2024 12:20:00 I problemi gastrointestinali sono più comuni per i malati di Parkinson

Chi ha l’ulcera rischia il Parkinson
Chi soffre di problemi alla mucosa intestinale, come ulcere o esofagiti, ha più probabilità di sviluppare il morbo di Parkinson nel corso della vita. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston guidato da Subhash Kulkarni, che spiega: “Per molto tempo il Parkinson è stato descritto come una malattia che avanza dall'alto verso il basso, quindi inizia nel cervello e poi arriva all'intestino. Ora un'altra ipotesi ... (Continua)

10/09/2024 10:45:00 L’effetto dello stress cronico indotto dai lockdown

Come il Covid ha invecchiato il cervello dei giovani
I lockdown, le chiusure scolastiche e tutte le altre misure adottate dalle autorità sanitarie durante la diffusione di Sars-CoV-2 hanno finito per produrre danni a lungo termine sulla salute dei cittadini. In particolare, questa cesura delle normali attività quotidiane ha impattato negativamente sulla salute mentale degli adolescenti, fascia d’età che si trova in un periodo di transizione delicato per lo sviluppo emotivo, comportamentale e sociale della persona. La carenza di interazioni ... (Continua)

06/09/2024 10:19:16 Progetto mira a individuare i segni precoci della demenza

L’Intelligenza Artificiale prevede l’Alzheimer
Un team di ricercatori scozzesi delle Università di Edimburgo e Dundee vuole utilizzare l’Intelligenza Artificiale per cercare di individuare i segni precoci della demenza, quando i sintomi non sono ancora evidenti.
Gli scienziati hanno rivisto le immagini di Risonanza Magnetica e TC cerebrali realizzate per qualsiasi motivo fra il 2008 e il 2018. Emanuele Trucco, un esperto di intelligenza artificiale dell’Università di Dundee, ha la speranza di scoprire dei pattern legati alla demenza. La ... (Continua)

05/09/2024 14:18:43 I suggerimenti per fare in modo che gli schermi non danneggino gli occhi

Come proteggere la salute visiva al lavoro
L’arrivo di settembre per la maggioranza degli italiani coincide con il ritorno al lavoro; è tempo di riprendere la propria routine, il che significa per molti anche l’insorgere di molti di problemi agli occhi dovuti all'uso "eccessivo" di schermi.
Secondo i dati di Clinica Baviera, sette italiani su dieci soffrono della sindrome da visione al computer, una condizione temporanea che deriva dalla focalizzazione degli occhi sullo schermo di un Pc per periodi di tempo prolungati e ininterrotti ... (Continua)

30/08/2024 11:31:00 Identificato un nuovo marcatore prognostico

Svelato come il tumore sostiene i suoi processi vitali
Un gruppo internazionale di ricercatori – coordinato dal Prof. Stefano Santaguida, Group Leader presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e docente di Biologia Molecolare all’Università Statale di Milano – ha identificato in una proteina, chiamata p62, l’attore cruciale di un meccanismo molecolare in grado di sostenere i processi vitali della cellula tumorale, incluse le metastasi. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale