ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

29/08/2024 10:31:00 Somministrarlo ai linfociti T in coltura ne aumenta l’attivazione

Cancro, un po’ di sale migliora l’immunoterapia
Lo usiamo abitualmente per insaporire i piatti che mangiamo: è il cloruro di sodio (NaCl), noto anche come sale da cucina. Secondo i dati di una nuova ricerca, pubblicati sulla rivista Nature Immunology, l’aggiunta di una quantità specifica di sale potrebbe avere un’utilità inaspettata nella preparazione delle terapie cellulari contro il cancro, come le CAR-T o le TCR. Per questi trattamenti i linfociti di un paziente vengono prelevati, modificati in modo che riconoscano meglio le cellule ... (Continua)

12/08/2024 11:50:00 I cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

Gli effetti del caldo estremo sulla salute visiva
L'estate è arrivata e con essa le giornate più lunghe, le temperature più elevate e una conseguente maggiore esposizione al sole. Il caldo estremo può avere una serie di effetti negativi sul corpo umano, come disidratazione, può provocare vertigini, stanchezza e problemi respiratori, dare alcuni disturbi che possono essere anche gravi e richiedere cure particolari. Le temperature elevate possono creare problemi anche alla salute degli occhi. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle ... (Continua)

26/07/2024 17:11:00 Alimentazione utile contro la malattia cronica

La dieta FODMAP contro l’endometriosi
Un nuovo studio clinico per valutare come l’alimentazione possa aiutare le donne con endometriosi, malattia cronica che colpisce circa il 10% della popolazione femminile.
È stato ideato e avviato dalla Clinica L. Mangiagalli di Milano e finanziato dall’Università degli Studi di Milano, per comprendere come la dieta FODMAP – regime alimentare studiato per sostenere le persone con problemi digestivi come la sindrome dell’intestino irritabile – possa agire sul dolore, la qualità della vita e la ... (Continua)

22/07/2024 10:40:00 Nesso fra smog e sviluppo delle capacità cognitive

Danni al cervello dei ragazzi a causa dell’inquinamento
C’è un nesso non positivo fra aumento dell’inquinamento atmosferico e ritardi nello sviluppo delle capacità cognitive. A svelarlo è una nuova ricerca della Wayne State University di Detroit e del Cincinnati Children's Hospital.
I ricercatori guidati da Clara Zundel hanno analizzato 10.000 bambini fra i 9 e i 12 anni, scoprendo che l’esposizione agli inquinanti dell’aria, alle polveri sottili e soprattutto al Pm2,5 causa alterazioni delle connessioni cerebrali, con conseguenti disturbi ... (Continua)

19/07/2024 10:30:00 Favoriscono la proliferazione dei tumori

I virus antichi possono ancora farci male
I virus che hanno colpito l’umanità nei tempi antichi potrebbero continuare a fare danni, aiutando i tumori odierni a sopravvivere e prosperare.
A ipotizzarlo è un nuovo articolo pubblicato su Science Advances da scienziati americani guidati da Edward Chuong, docente BioFrontiers Institute della University of Colorado di Boulder, che spiega: “Gli studi hanno dimostrato che questi retrovirus endogeni possono essere addomesticati a nostro vantaggio, ma non ce ne sono molti che dimostrano come ... (Continua)

18/07/2024 09:45:00 La precisione del trattamento può incidere sugli effetti collaterali

Radioterapia, meno effetti collaterali se la dose è giusta
Quando si parla di radioterapia è frequente il riferimento alla tossicità e agli effetti collaterali, pur trattandosi di false credenze sulle quali l’Associazione Italiana di Radioterapia Italiana (AIRO) vuole fare chiarezza. I risultati emersi dall’indagine AIRO-Astra Ricerche mostrano che l’84,3% di chi conosce la radioterapia indica almeno un effetto collaterale: prima fra tutte la stanchezza (indicata dal 63,8%), seguita da reazioni cutanee (arrossamenti, irritazioni) (50,0%), da caduta di ... (Continua)

15/07/2024 17:30:00 Le cellule cardiache possono ringiovanire e autoripararsi

Anche il cuore ha un cervello
“Ego cogito, ergo sum, sive existo”. Risale al XVII secolo questa celebre frase del filosofo e matematico Cartesio, con la quale afferma con certezza assoluta l’esistenza di un essere umano in quanto soggetto pensante.
“Io penso, dunque sono, ossia esisto” è la traduzione della famosa affermazione basata sul concetto che mente e corpo siano separati, cioè che la fisicità del corpo possa esistere separata dal ragionamento e dal giudizio morale della mente. Oggi, la moderna Neurologia mette ... (Continua)

15/07/2024 15:50:00 Una guida per salvaguardare l'efficacia dei medicinali con il caldo

Come si conservano i farmaci
Conservare e trasportare i medicinali in modo corretto è fondamentale per garantirne l’integrità e quindi l’efficacia e la sicurezza. Questa buona prassi vale in special modo nella stagione estiva, quando le alte temperature, l’umidità, l’escursione termica possono deteriorare il principio attivo, alterarne le proprietà o favorire la crescita microbica nei contenitori in caso di esposizione prolungata a fonti di calore e irradiazione solare diretta (es. gli antibiotici, i farmaci adrenergici, ... (Continua)

15/07/2024 10:40:00 L’antidiabetico usato per dimagrire metterebbe a rischio di neuropatia ottica

Possibili danni al nervo ottico con semaglutide?
Il farmaco antidiabetico semaglutide, utilizzato con successo da molti per dimagrire, potrebbe essere associato a danni collaterali finora non considerati. Uno studio pubblicato su Jama Ophthalmology mostra infatti che il suo utilizzo è legato a un aumento delle probabilità di insorgenza di neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (Naion), la seconda forma più comune di neuropatia ottica, causa significativa di cecità tra gli adulti.
La malattia colpisce fra le 2 e le 10 persone ... (Continua)

27/06/2024 14:50:00 Le particelle più piccole inducono alterazioni simili a quelle della Sla

Sla, il ruolo negativo dell’inquinamento
Lo smog produce tanti danni al nostro organismo, ormai è cosa risaputa. Uno studio condotto nell’ambito di Mnesys, progetto di ricerca che si pone l'obiettivo di sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze, mostra come l’inquinamento atmosferico, in particolare quello causato dalle particelle più piccole, induca nel cervello alterazioni simili a quelle provocate dalla sclerosi laterale amiotrofica.
I meccanismi alla base di questo fenomeno sono stati analizzati da una ricerca ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale