|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
24/06/2024 10:12:54 Allenarsi anche con il caldo |
Estate, tempo di sport
Non c’è nulla di meglio dello sport per mantenersi giovani e per conservare nel tempo uno splendido benessere psicofisico. Maggiore prontezza mentale e un accresciuto senso di sicurezza sono gli altri benefici, ma anche la possibilità di prevenire molte malattie. D'estate, poi, la voglia di stare all'aria aperta favorisce l'esercizio fisico.
Fondamentale la scelta dello sport più adatto alle proprie esigenze:
Nuoto
Il nuoto è lo sport salutare per antonomasia. Ideale per ... (Continua)
|
18/06/2024 09:45:36 Gli aminoacidi sembrano prevenire le complicanze post-operatorie |
Nuova terapia per l’insufficienza renale
Sono oltre 300 milioni l’anno gli interventi chirurgici nel mondo, 1 milione eseguito con ausilio di bypass cardiopolmonare. Il corpo e gli organi dei pazienti che affrontano un intervento chirurgico sono sottoposti a uno stress acuto e diversi studi affermano che a risentire dello stress operatorio sono soprattutto i reni, in quanto si riduce la perfusione renale e aumenta il rischio di sviluppare insufficienza renale acuta (IRA), che può successivamente evolvere in malattia renale cronica. ... (Continua)
|
17/06/2024 12:30:00 Risultati positivi per inebilizumab |
Una cura per la malattia da immunoglobulina G4
Sono positivi i risultati dello studio clinico multicentrico di fase III che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di inebilizumab per il trattamento della malattia da immunoglobulina G4-correlata (IgG4-RD, immunoglobulin G4-related disease). Inebilizumab ha raggiunto l’obiettivo primario, riducendo dell’87% il rischio di riacutizzazione della IgG4-RD rispetto al placebo (Hazard Ratio 0,13, p<0,0001) nel periodo controllato di 52 settimane. Sono stati raggiunti anche tutti gli obiettivi ... (Continua)
|
17/06/2024 10:10:00 Nesso fra utilizzo di cannabis e altre droghe e conseguenze cardiovascolari |
La droga aumenta i rischi per il cuore
Effetti negativi per il cuore da un consumo regolare di cannabis. A rivelarlo è uno studio presentato all’American College of Cardiology da un team dell’Università di Stanford che ha analizzato i dati di 175.000 persone. Stando ai dati, un consumo quotidiano di cannabis è legato a un aumento del 34% del rischio di malattie cardiovascolari. "Le droghe, di qualsiasi natura, sono state più volte associate a conseguenze cardiovascolari serie: questi dati mostrano che anche una sostanza ritenuta ... (Continua)
|
13/06/2024 17:34:00 Il danno d’organo è spesso silente nelle prime fasi |
I danni cardiovascolari causati dagli stupefacenti
Le sostanze stupefacenti hanno effetti deleteri sull’organismo, questo è noto. Non molti però pensano con la dovuta attenzione ai danni al cuore causati dagli stupefacenti. Il prof. Domenico Gabrielli – Presidente Fondazione per il Tuo cuore e Direttore Cardiologia dell’Ospedale San Camillo di Roma – ha dichiarato: “La presenza di un danno d’organo cardiaco che può rimanere a lungo asintomatico, dando la falsa impressione di essere sani, il fatto che il più delle volte il danno d’organo si ... (Continua)
|
13/06/2024 10:23:00 Un trattamento per una malattia più letale dell’infarto |
Una terapia per l’insufficienza renale acuta
Sono oltre 300 milioni l’anno gli interventi chirurgici nel mondo, 1 milione eseguito con ausilio di bypass cardiopolmonare. Il corpo e gli organi dei pazienti che affrontano un intervento chirurgico sono sottoposti ad uno stress acuto e diversi studi affermano che a risentire dello stress operatorio sono soprattutto i reni, in quanto si riduce la perfusione renale ed aumenta il rischio di sviluppare insufficienza renale acuta (IRA), che può successivamente evolvere in malattia renale cronica. ... (Continua)
|
07/06/2024 11:55:00 Strumento utile contro i tumori alla testa |
Il primo atlante digitalizzato del cervello umano
La cura dei tumori cerebrali rappresenta una delle sfide più impegnative nel campo della medicina e dell’oncologia. Così come la comprensione del cervello per chi si dedica alle neuroscienze. Negli ultimi anni questi settori hanno vissuto un notevole sviluppo anche grazie alle innovazioni tecnologiche e strumentali che hanno consentito di raggiungere risultati inimmaginabili fino a poco tempo fa. A Trento, grazie alla collaborazione dei tre principali stakeholder della ricerca ... (Continua)
|
04/06/2024 10:30:00 Le molecole stimolano la contrazione delle cellule |
Ziapin2 per stimolare le cellule muscolo-scheletriche
Un team di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Milano e del Politecnico di Milano coordinato da Guglielmo Lanzani, Responsabile dell’Unità Nanomaterials for Energy and Lifescience dell’IIT, ha dimostrato che le molecole di Ziapin2 sono in grado di controllare l’attività contrattile delle cellule muscolo scheletriche, responsabili della contrazione volontaria dei muscoli, mediante la luce. La molecola Ziapin2, brevettata nel 2018 in Europa, Stati Uniti e ... (Continua)
|
03/06/2024 17:45:00 Alcuni soggetti sono malati ma non mostrano sintomi |
Portatori sani di Alzheimer
C’è una piccola percentuale di malati di Alzheimer che mostra i segni neuropatologici della malattia di Alzheimer ma senza manifestarne i sintomi di demenza o declino cognitivo. Un team di ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze di Amsterdam ha cercato di indagarne i motivi pubblicando uno studio su Acta Neuropathologica Communications. Sono stati esaminati campioni di tessuto cerebrale conservati alla Banca olandese del cervello. A ogni paziente era abbinata una cartella clinica con i ... (Continua)
|
30/05/2024 10:20:20 Bastano poche sigarette per pregiudicare il nostro sorriso |
Come il fumo danneggia i denti
Che il fumo faccia male alla salute è cosa nota, ma i diversi modi in cui precisamente agisce su diverse parti del nostro organismo non sono così conosciuti. In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, Straumann Group - leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia - e il Dottor Stefano Storelli, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, hanno quindi creato un breve vademecum con le informazioni da sapere. I 5 ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|