|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
06/02/2024 11:30:00 Indicate per pazienti con danni articolari limitati |
Gonartrosi, i vantaggi della protesi parziale
Minore invasività, recupero più rapido della funzione articolare, minori rischi di complicanze infettive e maggiore conservazione delle strutture anatomiche del ginocchio. Sono i grandi vantaggi offerti dalle protesi monocompartimentali, che rispetto alle protesi totali rappresentano un’interessante opzione in caso di gonartrosi. La scelta di questi dispositivi è però limitata a una popolazione selezionata di pazienti, con danni articolari limitati a una parte del ginocchio. Secondo il ... (Continua)
|
05/02/2024 10:20:36 Un fattore di rischio per ansia e depressione |
I rischi della ruminazione psicologica
Ripensare continuamente a singoli episodi della vita può portare a sviluppare ansia e depressione. Il fenomeno, noto come ruminazione psicologica, è stato oggetto di analisi di un team del Center for Mind and Brain della University of California di Davis. La ricerca, pubblicata sul Journal of Developmental Cognitive Neuroscience, dimostra che la tendenza a “ruminare” gli stessi pensieri fa parte di un preciso schema di attivazione di alcune aree cerebrali. La ricerca è stata realizzata su un ... (Continua)
|
29/01/2024 09:18:11 Le nuove indicazioni per la diagnosi e la terapia |
Linee guida per la celiachia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali. Il documento fa parte della serie di quattro Linee guida promosse dalla SIGE, in collaborazione con altre Società, e pubblicate ... (Continua)
|
26/01/2024 10:10:00 La strategia trasfusionale libera non sembra garantire vantaggi |
Infarto e anemia, più trasfusioni non riducono i rischi
I pazienti anemici che subiscono un infarto non sembrano beneficiare di una strategia trasfusionale libera. A dirlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team della Rutgers Robert Wood Johnson Medical School di New Brunswick guidato da Jeffrey Carson, che spiega: «La gestione abituale nei pazienti con infarto miocardico acuto e anemia prevede di somministrare una trasfusione solo quando il livello di emoglobina scende al di sotto di 7 o 8 g per decilitro. Tuttavia, ... (Continua)
|
25/01/2024 10:31:00 La risposta immunitaria locale è ridotta dall’iperglicemia |
Il rischio delle infezioni polmonari nel diabete
Il rischio di sviluppare un’infezione polmonare grave è maggiore in chi soffre di diabete. Una ricerca condotta dal Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, e pubblicata su Nature mostra come nelle persone diabetiche la presenza di alti livelli di zucchero nel sangue abbia l’effetto di interrompere la funzione di sottogruppi di cellule chiave nei polmoni che regolano la risposta immunitaria. Il team, guidato da Eran Elinav della Division of Microbiome & Cancer, DKFZ, di ... (Continua)
|
25/01/2024 09:45:00 L’efficacia dei programmi di screening |
L’esame del fondo dell’occhio per la retinopatia diabetica
Un diabetico su tre sperimenterà nel corso della vita i sintomi della retinopatia diabetica, una complicanza del diabete piuttosto comune e grave. I primi stadi della malattia possono essere spesso trascurati, dal momento che i sintomi tardano a manifestarsi. Quando lo fanno, attraverso l’insorgenza di macchie scure nel campo visivo, percezione alterata dei colori e difficoltà nella visione notturna, solitamente è già troppo tardi per intervenire in maniera efficace. L’aspetto positivo è che ... (Continua)
|
22/01/2024 10:00:00 Una guida dell’Oms per evitare l’intervento |
Gestione non chirurgica della lombalgia
Gli esperti dell’Oms hanno pubblicato le prime linee guida sulla gestione della lombalgia cronica, condizione che colpisce 1 persona su 13 al mondo, con una tendenza alla crescita per via del costante invecchiamento della popolazione. Il disturbo si associa a una marcata riduzione della qualità di vita, in particolare quando è presente dolore alle gambe correlato alla colonna vertebrale. È stata pertanto elaborata una guida con le raccomandazioni basate sull’utilizzo di interventi non ... (Continua)
|
19/01/2024 09:28:18 L’infiammazione causata provoca danni alle cellule nervose |
Il virus respiratorio sinciziale danneggia le cellule
Una ricerca dell’Università di Tulane pubblicata sul Journal of Infectious Diseases mostra gli effetti del virus respiratorio sinciziale (RSV) sulle cellule nervose. Lo studio dimostra in che modo l’RSV infetta le cellule e scatena l’infiammazione che causa danni ai nervi. Alcune ricerche in precedenza avevano scovato tracce di RSV nel liquido spinale di bambini affetti da crisi epilettiche. Il 40% dei bambini con meno di 2 anni risultati positivi all’RSV mostra segni di encefalopatia acuta, ... (Continua)
|
17/01/2024 12:45:00 Evenienza più frequente di quanto si pensi |
Ictus pediatrico, trattamento e recupero
L'ictus che colpisce i bambini è più frequente di quanto si pensi. A dirlo è uno studio indiano firmato dal dott. Pradnya Gadgil. In molti casi, infatti, l'ictus potrebbe non essere diagnosticato oppure trattato in maniera sbagliata. Fra i giovani pazienti colpiti da ictus e ricoverati, i ricercatori indiani hanno scoperto che soltanto una piccola percentuale aveva ricevuto un trattamento corretto e una giusta diagnosi entro le prime quattro ore dalla crisi. Nella maggior parte dei casi, ... (Continua)
|
09/01/2024 11:20:00 Comportamenti atipici nei bambini sotto i 2 anni abituati a vederla |
I danni che fa la Tv ai bambini
Non è una buona idea far vedere la Tv ai bambini al di sotto dei 2 anni. A ribadirlo è uno studio del Drexel’s College of Medicine pubblicato su Jama Pediatrics, secondo cui i bambini sotto i 2 anni esposti alla visione di video e programmi potrebbero avere maggiori probabilità di mostrare comportamenti sensoriali atipici, come la tendenza a cercare stimoli più intensi in un ambiente o l'essere sopraffatti da sensazioni come suoni forti o luci intense, o essere disimpegnati e disinteressati ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|