ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

07/12/2023 16:00:00 La presenza di stafilococco aureo è alla base del disagio

Dermatite atopica, il prurito dipende da un batterio
Le malattie della pelle si caratterizzano spesso per la presenza di prurito. Uno studio pubblicato su Cell da ricercatori della Harvard Medical School dimostra che la ragione del prurito è da ricercarsi nella presenza di un batterio, lo stafilococco aureo.
Gli scienziati hanno in pratica dimostrato un’inversione del rapporto di causa ed effetto, dal momento che finora si pensava che fossero i danni alla pelle indotti dal prurito a favorire la colonizzazione batterica.
Per dimostrare il ... (Continua)

07/12/2023 14:21:13 Alla base l’analisi di alterazioni molecolari specifiche

Tumore dell’ovaio, un test per la diagnosi precoce
Il sogno di una diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio è oggi un passo più vicino alla realtà: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo ... (Continua)

07/12/2023 12:30:00 Nuovo approccio terapeutico per trattare la sindrome

Due proteine coinvolte nella cachessia neoplastica
Gli scienziati del Dipartimento di eccellenza di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, che lavorano al Molecular Biotechnology Center, hanno identificato il ruolo chiave di due proteine nella promozione della cachessia neoplastica e dell’atrofia muscolare. I risultati dello studio, coordinato dal Prof. Paolo E. Porporato del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute e sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, sono stati ... (Continua)

07/12/2023 11:10:00 Può predire il rischio di recidiva post-trapianto

L’intelligenza artificiale per il tumore del fegato
L’intelligenza artificiale al servizio della chirurgia per predire il rischio che un fegato trapiantato a un paziente affetto da epatocarcinoma vada incontro a una recidiva oncologica.
È una delle prospettive su cui la comunità scientifica è al lavoro, per arginare un rischio che sta limitando l’efficacia di una procedura per il resto valida e (spesso) efficace.
Con buoni risultati, come dimostra uno studio coordinato dal Dipartimento di chirurgia generale e specialistica del Policlinico ... (Continua)

05/12/2023 10:40:00 8 malati su 10 sviluppano disturbi legati alla salute mentale

L’Hiv aumenta il rischio di disturbi mentali
La disponibilità di terapie antiretrovirali efficaci ha migliorato l’aspettativa di vita delle persone che vivono con HIV, oggi paragonabile a quella della popolazione generale a patto che la terapia venga assunta correttamente. Tuttavia, le persone con HIV affrontano delle sfide importanti e il peso psicologico e clinico dell’infezione rimane alto. La depressione è una condizione comune fra queste persone e può ridurre l’aderenza alla terapia e quindi innescare un circolo vizioso che porta a ... (Continua)

05/12/2023 10:10:00 Sarà possibile somministrarli con una sonda ecografica

Niente più aghi per i vaccini
Somministrare un vaccino servendosi degli ultrasuoni ed evitando gli aghi. Questo l’obiettivo di uno studio di ricercatori dell’Università di Oxford che, guidati da Darcy Dunn-Lawless, hanno presentato alla conferenza Acoustics 2023 di Sydney i primi risultati ottenuti.
L’idea degli scienziati è di mescolare molecole del vaccino con proteine minuscole, applicando poi la miscela liquida sulla pelle dei topi ed esponendola agli ultrasuoni per circa un minuto e mezzo. In questo modo, si formano ... (Continua)

05/12/2023 09:24:51 Gli alimenti che aumentano le probabilità di concepire

I 4 alimenti delle festività alleati della fertilità
“Nella preservazione della fertilità stile di vita e alimentazione giocano un ruolo chiave. Il periodo natalizio porta con sé numerose occasioni di convivialità. E’ possibile inserire nei menù del periodo festivo alimenti che siano al contempo tipici della tradizione e validi alleati per favorire la fertilità femminile e maschile? La risposta è affermativa”, afferma la dottoressa Claudia Banfi, biologa nutrizionista di Clinica Eugin. Vediamo come.

1. Agrumi
Gli agrumi sono alimenti ... (Continua)

04/12/2023 Il trattamento combinato aumenta il tempo libero da recidiva

Melanoma, vaccino e immunoterapia funzionano
È partito in Italia, e precisamente presso l’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRna di Moderna nei pazienti con melanoma. Il centro è tra i primi al mondo a sperimentare questa innovativa immunoterapia e farà da apripista per quest’ultimo step, prima che il vaccino passi al vaglio delle autorità regolatorie.
A oggi, inoltre, ci sono ben 70 farmaci immunoterapici allo studio, sia in fase preclinica (su ... (Continua)

01/12/2023 15:54:00 Studio apre la strada all’utilizzo di metodi innovativi

Tumori cerebrali, l’AI migliora la diagnosi
Valutare con precisione la tipologia di un tumore, a cominciare dal suo essere benigno o maligno fino alla sua minore o maggiore aggressività, è un passo fondamentale nel guidare l’urgenza e la tipologia delle scelte terapeutiche da mettere in campo. Nel caso dei tumori cerebrali, molte informazioni non possono essere disponibili prima dell’intervento chirurgico, ma le nuove applicazioni dell’Intelligenza artificiale (AI) possono essere messe in campo per avere in anticipo un quadro più chiaro ... (Continua)

01/12/2023 15:10:00 I sintomi clinici della malattia non peggiorano

Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia
Risultati rassicuranti, come li definiscono i ricercatori, arrivano da uno studio pubblicato su Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry e guidato da Massimo Filippi, Professore Ordinario di Neurologia, direttore dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell’Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.
Lo studio, cofinanziato da AISM, ha messo a confronto persone con sclerosi multipla (SM) che hanno avuto l’infezione durante i primi mesi della ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale