|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
08/01/2025 10:53:00 Effetti positivi sul rischio cardiovascolare |
Il caffè si beve al mattino
Bere caffè al mattino è associato a un rischio cardiovascolare minore. A dirlo è una ricerca pubblicata su European Heart Journal da un team della Tulane University. "Il nostro studio - dichiara Lu Qi, primo ricercatore - sembra suggerire che il caffè genera anche effetti positivi sulla riduzione delle probabilità di sviluppo di malattie croniche, come il diabete di tipo 2". Essenziale però è l’orario in cui si beve il caffè. Allo studio hanno partecipato 40.725 adulti che hanno ... (Continua)
|
17/12/2024 10:34:00 I lavori con una frequente elaborazione spaziale sembrano protettivi |
Alzheimer, rischio minore per tassisti e autisti
Fare il tassista o guidare un’ambulanza si rivela un ottimo affare in termini di riduzione del rischio di Alzheimer. Uno studio del Mass General Brigham di Boston ha evidenziato infatti un rischio minore per quei lavoratori che hanno a che fare con un’attività che esige una frequente elaborazione spaziale, come è il caso appunto di chi guida per lavoro. Per scoprirlo, sono stati analizzati i dati nazionali sulle occupazioni delle persone decedute, per un totale di 443 professioni diverse. I ... (Continua)
|
12/12/2024 17:00:00 Il pesante effetto del cibo spazzatura nelle persone sotto i 50 anni |
Cancro all’intestino in aumento fra i più giovani
L’incidenza del cancro all’intestino fra le persone sotto i 50 anni è in costante aumento. La ragione sta nel consumo del cibo spazzatura, secondo un nuovo studio dell’American Cancer Society pubblicato su The Lancet Oncology. A peggiorare la situazione è la scarsa propensione all’attività fisica e l’incidenza dell’obesità. "L'aumento del cancro colorettale precoce - ha affermato Hyuna Sung, autore principale dello studio - è un fenomeno globale. Studi precedenti hanno mostrato questo ... (Continua)
|
05/12/2024 17:54:00 In Congo decessi a seguito di una nuova infezione |
Oltre 70 morti per una malattia misteriosa
Sono 71 i decessi confermati, ma oltre 140 quelli stimati a causa di una nuova misteriosa infezione che ha colpito la Repubblica Democratica del Congo nella zona rurale di Panzi, nella provincia di Kwango. Le vittime sono concentrate in una delle zone più povere del paese, con un tasso di malnutrizione del 61% e infrastrutture sanitarie quasi inesistenti. I dati indicano che la malattia colpisce in prevalenza i più giovani. Nel 40% dei casi i più colpiti sono infatti i bambini sotto i 5 ... (Continua)
|
22/11/2024 12:10:00 Associati a un dispendio energetico superiore |
Anche i batteri resistenti hanno un punto debole
Forse c’è una nuova speranza nella lotta all’antibiotico-resistenza. I batteri che sviluppano resistenza agli antibiotici, infatti, sembrano associati a un dispendio di energia superiore, secondo quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Science Advances da un team dell’Università della California di San Diego, dell’Arizona State University e dell’Universitat Pompeu Fabra. Il team, guidato da Gürol Süel, ha esaminato la resistenza agli antibiotici nel batterio Bacillus subtilis. Stando ... (Continua)
|
22/10/2024 11:30:00 L’efficacia di clesrovimab contro il virus respiratorio sinciziale |
Nuovo anticorpo contro la bronchiolite
Una nuova arma terapeutica a disposizione dei medici per contrastare gli effetti del virus respiratorio sinciziale, responsabile della bronchiolite che affligge tanti bambini piccoli. Il nuovo farmaco si chiama clesrovimab e fornisce al bambino una difesa contro il virus riducendo il rischio di infezione e di ricovero. A confermarne l’efficacia arriva una serie di sperimentazioni presentate durante l’ID Week 2024 di Los Angeles. Dagli studi emerge che una singola somministrazione del ... (Continua)
|
17/10/2024 15:30:00 I fattori che aumentano il rischio di decesso |
Sepsi, la metà dei pazienti muore entro 2 anni
La sepsi è una condizione altamente rischiosa che provoca la morte del 50% dei soggetti colpiti entro 2 anni. A evidenziarlo è uno studio presentato al Congresso Europeo di Medicina d’Emergenza da un team dell’Ospedale Universitario di Aarhus guidato da Finn E. Nielsen. I ricercatori hanno studiato i decessi nel corso di un lungo periodo di follow up su un gruppo di 714 pazienti adulti ricoverati al pronto soccorso con sepsi. Dai risultati è emersa la presenza di numerosi fattori di rischio ... (Continua)
|
26/09/2024 14:14:53 Oltre 20 milioni di decessi ogni anno per le malattie cardiovascolari |
Nuove linee guida sull’ipertensione
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità nel mondo con oltre 20 milioni di decessi ogni anno, oltre il 40% nel nostro Paese, con circa 230.000 morti ogni anno. Le malattie cardiovascolari sono anche la prima causa di disabilità permanente, circa cinque abitanti ogni mille nel nostro Paese hanno una forma di invalidità che deriva dalla malattia cardiovascolare da cui sono stati colpiti. Il prof. Domenico Gabrielli – Presidente Fondazione per il Tuo cuore ... (Continua)
|
26/09/2024 11:24:00 Necessario abbattere i livelli di colesterolo Ldl |
Come prevenire un secondo infarto
Dopo un infarto, mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo “cattivo” LDL è vitale per prevenire nuovi eventi cardiovascolari. Tuttavia, molti pazienti non riescono a ridurlo adeguatamente, perdendo il beneficio di diminuire il rischio di secondi eventi cardiovascolari, esponendosi a possibili ricadute. La buona notizia arriva dalla pratica clinica che dimostra come l’approccio “colpisci presto, colpisci forte” possa fare la differenza aiutando i pazienti a raggiungere tempestivamente i ... (Continua)
|
03/09/2024 11:50:00 Diverse ricerche presentano risultati importanti |
Semaglutide potrebbe rallentare l’invecchiamento?
Alcuni farmaci che contengono il principio attivo semaglutide sarebbero in grado di rallentare l’invecchiamento biologico. Il farmaco, sviluppato per il trattamento del diabete di tipo 2, è diventato famoso per i suoi potenti effetti dimagranti, ma secondo i ricercatori il principio attivo potrebbe fare di più, ad esempio «invertire la malattia renale, prevenire l'insufficienza cardiaca, ridurre l'ipertensione resistente ai farmaci tradizionali e ridurre di un terzo (in chi è cardiopatico) il ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|