ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 11 a 20 DI 100

02/09/2024 09:45:00 Encorafenib e binimetinib efficaci contro il carcinoma con mutazione

Nuova combinazione per il cancro del polmone
Pierre Fabre Laboratories comunica che la Commissione Europea (CE) ha approvato encorafenib in combinazione con binimetinib per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazione BRAFV600E. L'approvazione si basa sui risultati dello studio di Fase II PHAROS, uno studio globale, in aperto, multicentrico, non randomizzato, disegnato per determinare l'efficacia e la sicurezza della combinazione in pazienti con NSCLC metastatico con ... (Continua)

16/08/2024 12:45:00 Studio basato sull’esperienza delle persone che usano droghe

La cannabis aiuta a superare la dipendenza da oppioidi
Sembra un controsenso, ma l’utilizzo della cannabis potrebbe aiutare le persone dipendenti dall’oppio a uscire dalla loro dipendenza. È quanto afferma uno studio della University of Southern California pubblicato da Drug and Alcohol Dependence Reports.
“Abbiamo intervistato 30 persone che facevano uso di oppioidi e cannabis e si iniettavano droghe”, ha affermato Sid Ganesh, dottorando presso la facoltà di medicina dell’USC e autore principale dello studio.
Stando alle testimonianze, la ... (Continua)

01/08/2024 09:55:00 Nesso positivo tra la vaccinazione e il rischio cardiologico

Il vaccino anti-Covid riduce l’incidenza di infarti e ictus
L’incidenza di infarti e ictus è più bassa dopo la vaccinazione Covid-19 rispetto a prima o alle persone non vaccinate. Lo rivela una ricerca, guidata dalle Università di Cambridge, Bristol ed Edimburgo e resa possibile dal British Heart Foundation (Bhf) Data Science Centre presso Health Data Research Uk, in cui sono stati analizzati i dati sanitari anonimizzati di 46 milioni di adulti in Inghilterra tra l’8 dicembre 2020 e il 23 gennaio 2022. I data scientist hanno confrontato l’incidenza ... (Continua)

19/07/2024 09:41:00 Studio dimostra gli effetti della disattivazione di IL-11

Spegnere una proteina per aumentare la longevità
La disattivazione di una proteina specifica consente di aumentare la longevità, almeno su modello animale. È il risultato di uno studio pubblicato su Nature da un team della Duke National University in collaborazione con il National Heart Research Institute di Singapore e l’Imperial College di Londra.
Secondo i dati, l’inibizione della proteina infiammatoria IL-11 (interleuchina 11) avrebbe l’effetto di aumentare la durata della vita sana dei topi di quasi il 25%.
I ricercatori sono ... (Continua)

18/07/2024 12:42:00 Benefici anche per chi cammina

Andare al lavoro in bici riduce il rischio di morte
Chi si muove in bici o a piedi per andare al lavoro beneficia di una riduzione del rischio di morte precoce rispetto alla media. Lo dice uno studio pubblicato su Bmj Public Health da un team coordinato da Bruce Whyte del Glasgow Centre for Population Health.
Stando ai dati, il rischio di morte per ogni causa era inferiore del 47% fra i ciclisti. Per calcolarlo, i ricercatori hanno utilizzato i dati dello Scottish Longitudinal Study (Sls) su un campione di 82.297 persone fra i 16 e i 74 ... (Continua)

05/07/2024 10:14:14 Ogni anno sono 350 i decessi evitabili

La prevenzione degli annegamenti
In Italia ogni anno si contano circa 350 decessi per annegamento, con 800 ospedalizzazioni e 60.000 salvataggi. Numeri importanti, ma che si possono ridurre: individuando le cause degli annegamenti (negli ambienti naturali sono soprattutto malori, correnti, fondali irregolari, sport acquatici e cadute), i luoghi dove avvengono, le condizioni che li determinano. I dati, insieme ad alcuni consigli utili per la prevenzione, sono stati raccolti dall’Osservatorio per lo sviluppo di una strategia ... (Continua)

26/06/2024 11:20:00 L’inibitore di BTK migliora la sopravvivenza

Linfoma a cellule mantellari, efficace acalabrutinib
I risultati positivi dello studio di Fase III ECHO mostrano che acalabrutinib, in combinazione con bendamustina e rituximab, ha ottenuto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e una tendenza favorevole di sopravvivenza globale (OS) rispetto alla chemio-immunoterapia (bendamustina più rituximab) standard di cura nei pazienti con linfoma a cellule mantellari (MCL) non precedentemente trattati.
I risultati sono stati ... (Continua)

17/06/2024 10:10:00 Nesso fra utilizzo di cannabis e altre droghe e conseguenze cardiovascolari

La droga aumenta i rischi per il cuore
Effetti negativi per il cuore da un consumo regolare di cannabis. A rivelarlo è uno studio presentato all’American College of Cardiology da un team dell’Università di Stanford che ha analizzato i dati di 175.000 persone.
Stando ai dati, un consumo quotidiano di cannabis è legato a un aumento del 34% del rischio di malattie cardiovascolari. "Le droghe, di qualsiasi natura, sono state più volte associate a conseguenze cardiovascolari serie: questi dati mostrano che anche una sostanza ritenuta ... (Continua)

13/06/2024 17:34:00 Il danno d’organo è spesso silente nelle prime fasi

I danni cardiovascolari causati dagli stupefacenti
Le sostanze stupefacenti hanno effetti deleteri sull’organismo, questo è noto. Non molti però pensano con la dovuta attenzione ai danni al cuore causati dagli stupefacenti.
Il prof. Domenico Gabrielli – Presidente Fondazione per il Tuo cuore e Direttore Cardiologia dell’Ospedale San Camillo di Roma – ha dichiarato: “La presenza di un danno d’organo cardiaco che può rimanere a lungo asintomatico, dando la falsa impressione di essere sani, il fatto che il più delle volte il danno d’organo si ... (Continua)

11/06/2024 10:30:00 Per il tumore Alk-positivo in stadio iniziale

Cancro del polmone, approvato alectinib
La Commissione europea ha approvato alectinib in monoterapia come trattamento adiuvante dopo la resezione del tumore in pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (Alk) ad alto rischio di recidiva. Alectinib è un farmaco orale altamente selettivo che agisce sul sistema nervoso centrale. È stato creato da Chugai, società del Gruppo Roche, presso i laboratori di ricerca di Kamakura. La domanda di autorizzazione ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale