|
ARTICOLI
TROVATI : 7
|
Risultati da 1 a 7 DI 7
|
01/07/2024 09:42:00 Un algoritmo identifica le persone a rischio |
Un test per la morte cardiaca improvvisa
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivelarsi decisiva anche per la diagnosi della morte cardiaca improvvisa (MCI). A evidenziarlo è uno studio dell'Università di Tampere coordinato dal cardiologo Jussi Hernesniemi e pubblicato su JACC: Clinical Electrophysiology. Gli scienziati finlandesi hanno messo a punto un algoritmo in grado di individuare le persone con maggiori probabilità di morire per MCI. Il metodo si basa su un parametro statistico chiamato analisi di fluttuazione detrended (DFA2 ... (Continua)
|
18/05/2022 11:45:00 Sistema di terminazione spontanea delle aritmie cardiache |
Scoperto meccanismo di defibrillazione intrinseco del cuore
Grazie alle competenze in fisiologia cardiaca e microscopia ottica presenti all’interno dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino), dell’Università di Firenze e del Laboratorio europeo di spettroscopia non-lineare (Lens), è stato scoperto un nuovo meccanismo di protezione che il cuore applica in presenza di tachicardie ventricolari. Il lavoro, pubblicato sulla rivista Basic Research in Cardiology, ha dimostrato come in presenza di ritmi rapidi nel cuore ... (Continua)
|
24/01/2020 14:34:00 Scoperto un nuovo tipo di cellule potenzialmente responsabili |
Morte improvvisa, coinvolte alcune cellule cardiache
Succede all'improvviso: un giovane sportivo che di colpo si accascia durante una partita o un allenamento e muore, nonostante tutti i tentativi di rianimarlo. Un evento tragico che può colpire sia semplici appassionati, sia atleti avviati a una carriera promettente. Una delle cause più frequenti è la cardiomiopatia aritmogena, una malattia ereditaria, che interessa circa una persona ogni 5000 e provoca due morti all’anno ogni 100 mila persone sotto i 35 anni di età. Per questa malattia, ... (Continua)
|
13/03/2017 11:25:00 Più informazioni sui decessi che colpiscono i giovani sportivi |
Scoperto nuovo gene della morte improvvisa
Ricercatori italiani e sudafricani hanno identificato un nuovo gene, chiamato CDH2, che causa la Cardiomiopatia Aritmogena del Ventricolo Destro (ARVC), una malattia genetica che predispone ad arresto cardiaco e che è una delle principali cause di morte improvvisa tra i giovani che praticano sport e tra gli atleti. Questo è il risultato della collaborazione internazionale, iniziata 15 anni fa, tra il gruppo del Prof. Peter Schwartz e della Dr.ssa Lia Crotti dell’Istituto Auxologico Italiano ... (Continua)
|
13/04/2016 15:10:00 Alternativa valida a quello impiantabile |
L'efficacia del defibrillatore indossabile
I pazienti affetti da aritmie che risultano non candidabili all'utilizzo del defibrillatore impiantabile (Icd) possono usufruire del defibrillatore automatico indossabile. Lo dice un'analisi pubblicata su Circulation da un team dell'American Heart Association coordinato dal dott. Jonathan Piccini della Duke University di Durham. Il defibrillatore indossabile è progettato per monitorare il ritmo cardiaco garantendo, in caso di aritmie pericolose, gli impulsi elettrici necessari per riportare ... (Continua)
|
11/04/2016 10:21:00 Migliore organizzazione dei soccorsi e più prevenzione |
Morte cardiaca improvvisa, come ridurne i casi
Come ridurre i casi di morte cardiaca improvvisa nel nostro paese? Ha provato a rispondere al quesito Vincenzo Castelli, presidente dell'omonima Fondazione, che ha presentato i risultati di un'indagine nel corso del congresso nazionale della Italian Resuscitation Council. I dati indicano il decesso di 992 persone negli ultimi 9 anni. Per abbattere la cifra serve innanzitutto una migliore organizzazione dei soccorsi, dal momento che una defibrillazione rapida può salvare molte vite. In ... (Continua)
|
21/04/2010 L’evento si verifica molto più frequentemente fra gli uomini |
Arresto cardiaco nello sport raro fra le donne
L’arresto cardiaco improvviso legato allo sport (Sr-SCA) è molto più comune fra gli uomini che fra le donne. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sul Journal of American College of Cardiology da un team della Université Paris Cité-Inserm di Parigi guidato da Orianne Weizmann, che commenta: «Le donne rappresentano una percentuale crescente di partecipanti allo sport. Tuttavia, sono disponibili pochi dati originali sull'arresto cardiaco improvviso durante l'attività sportiva per quanto riguarda ... (Continua)
|
1
|