ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

15/07/2024 15:10:00 Coinvolta la mutazione del gene RAB32

Nuovo gene associato al Parkinson
Uno studio internazionale ha scoperto l’esistenza di una mutazione del gene RAB32 potenzialmente coinvolta nei meccanismi di insorgenza del Parkinson. Lo studio, coordinato dall’Università del Massachusetts e pubblicato su Nature Genetics, ha sequenziato l’esoma (la regione codificante del genoma) di più di 2.000 pazienti affetti da malattia di Parkinson famigliare, confrontandolo con quelli di quasi 70.000 soggetti sani. In questo modo è stato possibile identificare una mutazione del gene ... (Continua)

04/07/2024 11:42:00 Calo delle funzioni cognitive e disturbi della memoria più frequenti

L’infiammazione cronica favorisce l’Alzheimer
Uno stato infiammatorio cronico predispone all’insorgenza della malattia di Alzheimer. A dirlo è uno studio pubblicato su Neurology, che sottolinea come soffrire di infiammazione cronica tra i 20 e i 30 anni esponga a un rischio maggiore di sviluppare un calo delle funzioni cognitive e di soffrire di disturbi della memoria nella mezza età.
La ricerca è firmata da scienziati dell’Università della California guidati da Kristine Yaffe. I dati sono stati ricavati dal database dello studio CARDIA ... (Continua)

27/06/2024 14:50:00 Le particelle più piccole inducono alterazioni simili a quelle della Sla

Sla, il ruolo negativo dell’inquinamento
Lo smog produce tanti danni al nostro organismo, ormai è cosa risaputa. Uno studio condotto nell’ambito di Mnesys, progetto di ricerca che si pone l'obiettivo di sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze, mostra come l’inquinamento atmosferico, in particolare quello causato dalle particelle più piccole, induca nel cervello alterazioni simili a quelle provocate dalla sclerosi laterale amiotrofica.
I meccanismi alla base di questo fenomeno sono stati analizzati da una ricerca ... (Continua)

28/05/2024 12:00:00 Un farmaco antiasmatico potrebbe essere efficace

Nuovo approccio contro la Sla
Uno studio preclinico getta le basi per il potenziale riposizionamento di montelukast, farmaco antiasmatico ampiamente utilizzato in clinica, come nuovo possibile approccio terapeutico per il trattamento della SLA.
Il progetto di ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica GPR17ALS-1 è coordinato da Marta Fumagalli, professoressa associata di Farmacologia dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Tiziana Bonifacino, ricercatrice del Dipartimento di Farmacia dell’Università ... (Continua)

27/05/2024 10:10:00 Promuove la rigenerazione dei dischi intervertebrali

Una terapia genica per il mal di schiena
Agire promuovendo la rigenerazione dei dischi intervertebrali per risolvere il mal di schiena in maniera definitiva. È l’idea di un gruppo di ricercatori della Ohio State University che hanno pubblicato su Biomaterials i dettagli della loro sperimentazione.
I primi risultati ottenuti su modello murino evidenziano miglioramenti evidenti sia in termini di riparazione del tessuto danneggiato sia in termini di riduzione dei comportamenti legati alla percezione del dolore.
I dischi ... (Continua)

13/05/2024 12:53:00 Monitorarla aiuta a prolungare la longevità

La proteina Klotho per capire l’invecchiamento
Nel 1997 il ricercatore giapponese Makoto Kuro-o scoprì una proteina fondamentale nei processi legati all’invecchiamento e alla longevità. Si tratta della proteina Klotho, chiamata così in onore di una delle tre parche figlie di Zeus, quella che filava l’ordito della vita.
I primi studi sui topi hanno confermato l’importanza della proteina: una variante consanguinea di topi priva della proteina ha mostrato un invecchiamento accelerato e una vita più corta, caratterizzata da malattie ... (Continua)

09/05/2024 09:32:52 Cosa non sottovalutare per la salute visiva

Dieci segnali di un problema agli occhi
In un mondo sempre più incentrato su schermi e tecnologia, la salute della vista è diventata un aspetto cruciale per il benessere generale. Secondo i dati gestiti da www.clinicabaviera.it, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, il 20% degli italiani non sa di avere problemi alla vista. La sensibilizzazione dell'opinione pubblica sull'importanza della salute degli occhi e dell’eseguire visite ed esami periodici sono fondamentali per affrontare questo problema e far sì ... (Continua)

24/04/2024 11:40:00 Nuovi dati ne confermano l'efficacia

Sclerosi multipla, efficace frexalimab
Il nuovo anticorpo anti-CD40L di Sanofi, frexalimab, ha dimostrato, a quasi un anno di osservazione, una sostanziale riduzione dell'attività di malattia e una tollerabilità favorevole nei pazienti partecipanti allo studio con sclerosi multipla recidivante. Questi dati saranno presentati al meeting annuale dell'American Academy of Neurology (AAN) 2024 a Denver. I risultati dello studio in doppio cieco a 12 settimane erano stati precedentemente pubblicati su The New England Journal of ... (Continua)

25/03/2024 10:10:00 Approvato negli Stati Uniti givinostat

Nuovo farmaco per la distrofia di Duchenne
È stato approvato un nuovo farmaco per la cura della distrofia muscolare di Duchenne. Si chiama givinostat ed è stato sviluppato da un’azienda italiana, Italfarmaco.
Si tratta di un nuovo inibitore dell’istone deacetilasi somministrato per via orale che agisce prendendo di mira i processi patogeni per ridurre l’infiammazione e la perdita di massa muscolare. È il primo farmaco non steroideo approvato per il trattamento di pazienti affetti da tutte le varianti genetiche della Dmd a partire dai ... (Continua)

22/03/2024 11:40:00 I benefici dello sport anche per la vista

L’attività fisica promuove la salute visiva
L’esercizio fisico è essenziale in generale per mantenere uno stile di vita sano, ma esiste una correlazione tra il praticare un’attività sportiva e la vista? Secondo gli specialisti di Clinica Baviera, una delle aziende oftalmologiche più importanti d'Europa, la risposta è sì.
Con il passare degli anni, infatti, generalmente aumentano i problemi alla vista; più dell'80% degli over 60 soffre di problemi visivi che influiscono poi sulla qualità della vita. Un dato che potrebbe variare se ci ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale