|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
09/12/2022 14:51:50 Molecola sperimentale riduce gli effetti neurodegenerativi |
Una cura per l’Huntington
Le ricerche sulla malattia di Huntington, una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione dei movimenti e porta a un inarrestabile declino neurologico, si arricchiscono di una nuova possibilità terapeutica. Gli sforzi dei ricercatori internazionali si sviluppano su due direzioni: da un lato un’azione sul DNA dei pazienti, puntando a diminuire la produzione di huntingtina (la proteina mutata responsabile della malattia di Huntington), dall’altro la ... (Continua)
|
28/11/2022 14:38:27 Alla base potrebbe esserci lo stesso meccanismo neurodegenerativo |
Origine comune per Alzheimer e Parkinson?
Alzheimer e Parkinson potrebbero condividere la stessa origine. Lo dicono tre ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) - Daniele Caligiore, Flora Giocondo e Massimo Silvetti – che hanno recentemente pubblicato sulla rivista internazionale IBRO Neuroscience Reports un articolo sull’argomento. Il fenomeno che hanno in comune prende il nome di “NES-Neurodegenerative Elderly Syndrome” (Sindrome neurodegenerativa ... (Continua)
|
21/11/2022 09:30:00 L’effetto positivo di tè verde e vino rosso |
Due bevande contro l’Alzheimer
L’accumulo delle placche di proteina beta-amiloide nel cervello è caratteristica della malattia di Alzheimer, e molte terapie sperimentali puntano proprio a questo target. Secondo una nuova ricerca della Tufts University, però, ci sarebbero due sostanze naturali in grado di contrastare l’accumulo di beta-amiloide, le catechine e il resveratrolo. L’aspetto interessante è che entrambe si trovano in bevande molto apprezzate, le prime nel tè verde e il secondo nel vino rosso. In uno studio ... (Continua)
|
04/11/2022 11:40:00 I primi segnali di compromissione cerebrali emergono già 9 anni prima |
I segni della demenza presenti anni prima della diagnosi
Una scoperta inquietante ma anche promettente per le terapie future in caso di demenza. Uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia sottolinea infatti la possibilità di individuare i primi segni di compromissione cerebrale già 9 anni prima della diagnosi. «Attualmente ci sono pochissimi trattamenti efficaci per la demenza o altre malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson. In parte, ciò è dovuto al fatto che queste patologie vengono spesso diagnosticate solo quando compaiono i ... (Continua)
|
03/11/2022 15:50:00 La proteina tirosin-chinasica della milza può essere inibita |
Il ruolo di Syk nella neuroinfiammazione
Uno studio apparso su Cells dimostra il ruolo chiave svolto dalla proteina tirosin-chinasica della milza (Syk) nella fisiopatologia della neuro-infiammazione. L’inibitore BAY61-3606 sembra efficace nella gestione della neurodegenerazione. «Visto il ruolo significativo di Syk nella fisiopatologia della neurodegenerazione, sono stati sviluppati numerosi inibitori farmacologici. Uno di questi è BAY61-3606, che ha mostrato efficacia nella malattia di Alzheimer (AD) attraverso la regolazione ... (Continua)
|
03/11/2022 15:20:00 Anche il fumo elettronico può favorire la degenerazione maculare |
Fumo, a rischio anche gli occhi
Il fumo ha l’effetto di accelerare la comparsa della degenerazione maculare legata all’età, fino a 5,5 anni prima rispetto a chi non fuma. Chi vive con un fumatore vede raddoppiare le proprie probabilità di soffrire della malattia a causa del fumo passivo. Ma a determinare un effetto negativo è anche il fumo elettronico. Lo dice un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità redatto insieme all'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e all'Università di ... (Continua)
|
20/09/2022 09:50:11 Erano affetti da distrofia retinica ereditaria |
La terapia genica ridà la vista a due bambini
Oggi distinguono meglio i dettagli e riescono a muoversi con fiducia negli ambienti poco illuminati, senza timore di inciampare negli oggetti: un fratellino e una sorellina di 8 e 3 anni, affetti dalla stessa forma di distrofia retinica ereditaria, hanno riacquistato importanti capacità visive in seguito al trattamento con terapia genica. Gli interventi sono stati eseguiti in collaborazione dalle unità di Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ... (Continua)
|
14/09/2022 10:41:00 Eseguito al San Giovanni Addolorata di Roma |
Retina artificiale, primo impianto per maculopatia
Un microchip di minuscole dimensioni (2 x 2 mm. con spessore di 30 micron) che capta la luce nell’infrarosso e, generando stimoli elettrici, è in grado di restituire una visione utile nei pazienti affetti da degenerazione maculare legata all'età (AMD di tipo atrofico) evoluta allo stadio terminale di atrofia geografica. L’Innovativo impianto è stato effettuato presso l’AO San Giovanni Addolorata di Roma ed è il primo ad avvenire in Italia nell’ambito del progetto internazionale PRIMAvera, ... (Continua)
|
29/07/2022 11:15:00 Il ruolo svolto dalla proteina TDP-43 |
Sla, scoperta una nuova causa
Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è giunti alla classificazione e quantificazione esatta dei depositi di una precisa proteina (TDP-43) che, in modo anomalo, si sposta fuori del nucleo dei motoneuroni, le cellule nervose che dal cervello trasmettono lo stimolo ai muscoli per la loro attivazione. È il risultato della ricerca pubblicata su Science Advances e guidata da un team di biochimici dell’Università di ... (Continua)
|
19/07/2022 14:40:00 Luteina e zeaxantina riducono di un quarto il rischio |
Antiossidanti per la degenerazione maculare
Antiossidanti come luteina e zeaxantina possono ridurre del 26% il rischio di progressione della degenerazione maculare legata all’età. Lo dice uno studio – AREDS2 – condotto dai ricercatori dei National Institutes of Health americani coordinati da Emily Chew. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su JAMA Ophthalmology. La degenerazione maculare legata all’età è una malattia degenerativa della retina provocata dalla morte progressiva delle cellule della macula, la parte centrale ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|