ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

29/07/2022 11:15:00 Il ruolo svolto dalla proteina TDP-43

Sla, scoperta una nuova causa
Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è giunti alla classificazione e quantificazione esatta dei depositi di una precisa proteina (TDP-43) che, in modo anomalo, si sposta fuori del nucleo dei motoneuroni, le cellule nervose che dal cervello trasmettono lo stimolo ai muscoli per la loro attivazione.
È il risultato della ricerca pubblicata su Science Advances e guidata da un team di biochimici dell’Università di ... (Continua)

19/07/2022 14:40:00 Luteina e zeaxantina riducono di un quarto il rischio

Antiossidanti per la degenerazione maculare
Antiossidanti come luteina e zeaxantina possono ridurre del 26% il rischio di progressione della degenerazione maculare legata all’età. Lo dice uno studio – AREDS2 – condotto dai ricercatori dei National Institutes of Health americani coordinati da Emily Chew. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su JAMA Ophthalmology.
La degenerazione maculare legata all’età è una malattia degenerativa della retina provocata dalla morte progressiva delle cellule della macula, la parte centrale ... (Continua)

01/07/2022 Consentirà di superare anche le retiniti pigmentose più gravi

La retina liquida
Una ricerca italiana sta sperimentando un prototipo di retina liquida da applicare negli stati avanzati di retinite pigmentosa. A lavorarci sono gli scienziati dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Milano e dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
Su Nature Communications sono stati pubblicati i primi positivi risultati che avvicinano il momento di futuri studi clinici sull’uomo.
La retina liquida è una retina artificiale ... (Continua)

24/06/2022 10:00:00 Studio dimostra il miglioramento della vista grazie al trattamento

La fotobiomodulazione per la degenerazione maculare
Sono incoraggianti i risultati di Lightsite III, lo studio di LumiThera sull’efficacia del trattamento di fotobiomodulazione (PBM) per la degenerazione maculare senile (DMLE) non-neovascolare (secca).
LIGHTSITE III, uno studio clinico multicentrico prospettico, in doppio cieco e randomizzato, è stato condotto presso dieci importanti centri retinali statunitensi. L'obiettivo era quello di trattare i soggetti affetti da DMLE non-neovascolare con sedute di PBM ogni quattro mesi, per un periodo ... (Continua)

01/06/2022 09:40:00 Diagnosi più rapida ed economica

Un esame del sangue per il Parkinson
Finalmente basterà un semplice esame del sangue per diagnosticare il morbo di Parkinson. Il risultato è frutto del lavoro dei ricercatori dell’Università di Kobe e di Hiroshima che ne hanno pubblicato i dettagli su Scientific Reports.
Il Parkinson è fra le malattie che nel prossimo futuro vedranno aumentare sensibilmente la propria incidenza a causa del progressivo allungamento dell’età media.
Gli scienziati giapponesi hanno individuato un nuovo biomarcatore in grado di diagnosticare la ... (Continua)

24/05/2022 12:10:00 Nuovo strumento per affrontare la complessità del genoma umano

Il Dna è più semplice grazie ai frattali
Il DNA umano è complesso: oltre 20.000 geni e 3 miliardi di coppie di basi nucleotidiche. Ma questi numeri rappresentano solo in parte l’eterogeneità presente nei nostri geni: infatti, gran parte delle sequenze del nostro DNA non codificano e sembrano ripetersi in maniera casuale all’interno del genoma. Inoltre, ad aumentare la complessità ci sono anche i single nucleotide polymorphisms, piccole variazioni genetiche che rappresentano la storia della nostra evoluzione, la base per lo sviluppo di ... (Continua)

19/05/2022 15:00:00 Possibili nuove strategie terapeutiche

Alzheimer, elementi per comprendere la neurodegenerazione
La malattia di Alzheimer è caratterizzata da un progressivo deterioramento delle funzioni cognitive: nelle prime fasi la patologia si manifesta con una graduale perdita della memoria dovuta all’accumulo nel tessuto cerebrale della proteina beta-amiloide, che altera il funzionamento delle sinapsi fino a sfociare in un declino cognitivo dovuto alla degenerazione di ampie zone di corteccia cerebrale.
Come avviene tale processo di neurodegenerazione è quanto ha provato a indagare uno studio, ... (Continua)

04/04/2022 Le potenzialità della Stimolazione Magnetica Transcranica

La TMS contro Parkinson e Alzheimer
Per i pazienti affetti da Parkinson o Alzheimer un possibile intervento è costituito dalla TMS, la Stimolazione Magnetica Transcranica.
“Il 35-40% dei pazienti con malattia di Parkinson soffre di depressione. Un disturbo che, in queste persone, ha una doppia causa: una base reattiva (reazione emotiva e psicologica alla diagnosi), una base organica (la perdita di dopamina, caratteristica di questa malattia, influisce su regioni cerebrali connesse con la regolazione dell’umore, quindi con ... (Continua)

01/04/2022 10:20:00 I pazienti mostrano difficoltà a decodificare intenzioni e stati d’animo

Sclerosi multipla, la fatica di riconoscere le emozioni
Uno studio recentemente pubblicato su European Journal of Neurology indaga un particolare aspetto della cognizione sociale nelle persone con Sclerosi Multipla: la capacità di comprendere lo stato emotivo degli altri attraverso lo sguardo.
Le restrizioni imposte dal Covid-19, in particolare dall'uso obbligatorio della mascherina, hanno fortemente messo alla prova questa abilità per tutti. Nel caso dei pazienti SM, questa difficoltà si è sommata alle già note compromissioni della cognizione ... (Continua)

30/03/2022 14:10:00 Alimenti per migliorare la vista

I cibi che fanno bene agli occhi
Quando si parla di alimentazione e benessere, il primo pensiero ricade quasi sempre sull’aspetto fisico e le conseguenze positive che una dieta sana ed equilibrata può avere sull’organismo e sul corpo in generale. Ci sono infatti, ormai, una serie di evidenze scientifiche, ampiamente comprovate, che negli anni hanno contribuito a mettere in risalto l’importanza di (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale