ARTICOLI TROVATI : 19

Risultati da 1 a 10 DI 19

08/01/2025 14:55:59 L’esordio giovanile può avvenire anche attorno ai 30 anni

Il declino cognitivo nei giovani
La demenza è un concetto che associamo automaticamente all’età avanzata, ma non sempre è così. Uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team della Maastricht University dimostra come il declino cognitivo possa colpire anche le persone con meno di 65 anni e a volte manifestarsi anche attorno ai 30 anni.
La demenza a esordio giovanile (YOD) è associata a una serie di fattori di rischio, 4 in particolare: bassi livelli di vitamina D, ipotensione ortostatica, aumento della proteina C ... (Continua)

19/04/2024 10:10:00 A ogni episodio il rischio aumenta del 20 per cento

Gli episodi di delirio aumentano il rischio di demenza
Per ogni episodio di delirio il rischio di demenza cresce del 20 per cento. Lo dice uno studio retrospettivo che ha analizzato l’associazione fra delirio e sviluppo di demenza in pazienti anziani ricoverati in ospedale, senza diagnosi preesistente di demenza.
La ricerca, firmata da Emily H. Gordon dell’Università del Queensland e pubblicata sul British Medical Journal, ha preso in esame i dati relativi a 650.590 pazienti ospedalizzati dai 65 anni in su.
Il risultato più significativo ... (Continua)

18/03/2024 10:15:00 Una revisione ne stima l’incidenza negli utilizzatori

Gli effetti neuro-psichiatrici dei glucorticoidi sintetici
L’utilizzo dei glucocorticoidi sintetici è correlato a un maggior rischio di sintomi neuro-psichiatrici. Si tratta di farmaci ampiamente utilizzati per le loro proprietà anti-infiammatorie.
«Benché siano farmaci estremamente efficaci, sono responsabili di numerosi eventi avversi, inclusi disturbi neuro-psichiatrici», ricordano Vincenzo De Geronimo, Palma Dicorato e Cinzia Pupilli, con i componenti della Commissione Farmaci AME (Associazione Medici Endocrinologi) coordinata dallo stesso De ... (Continua)

23/03/2023 10:33:00 Il declino appare più rapido del 40 per cento

Delirio post-operatorio associato a declino cognitivo
Nei soggetti che mostrano delirio post-operatorio il tasso di declino cognitivo è più rapido del 40%. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine da un team della Warren Alpert Medical School della Brown University di Providence guidato da Zachary Kunicki, che spiega: «Dobbiamo ancora determinare se il delirio causi questo tasso di declino più rapido o se sia semplicemente un indicatore di coloro che sono a rischio di sperimentare tassi di declino più rapidi».
Il ... (Continua)

18/08/2022 08:45:00 I sintomi neurologici possono protrarsi per oltre 2 anni

Covid, la nebbia cerebrale dura anni
Sintomi come la nebbia cerebrale, l’ansia e la depressione dovuti al Covid possono perdurare per molto tempo, anche un paio di anni. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Lancet Psychiatry da un team della University of Oxford che ha analizzato i dati di 1,25 milioni di persone.
"Sin dalle prime fasi della pandemia, è noto che Covid-19 è associato a un aumentato rischio di molte sequele neurologiche e psichiatriche”, scrivono i ricercatori. “Tuttavia, a più di 2 anni dalla diagnosi del primo ... (Continua)

13/11/2020 Primo antipsicotico atipico per il trattamento della malattia

Schizofrenia negli adolescenti, approvato lurasidone
È stato approvato dall’Ema il farmaco lurasidone per il trattamento della schizofrenia adolescenziale nei pazienti a partire dai 13 anni. Lurasidone, sviluppato da Angelini Pharma e Sunovion Pharmaceutical Europe, diventa così il primo antipsicotico di seconda generazione a essere approvato in pazienti schizofrenici a partire dai 13 anni. Oltre alla nuova indicazione, a lurasidone è stato concesso anche un anno aggiuntivo di protezione commerciale. Lurasidone è stato approvato per la prima ... (Continua)

11/06/2020 16:10:00 In molti pazienti il malessere si prolunga per molto tempo

Il lungo addio di Covid-19
Non ci sono soltanto infezioni lievi o al contrario una sintomatologia pesante che richiede l’ospedalizzazione. Covid-19 prevede infatti una terza via, una condizione di malessere che si prolunga nel tempo ma che non raggiunge mai livelli tali da richiedere il ricovero.
È quanto sta succedendo a Paul Garner, docente di Malattie Infettive alla Liverpool School of Tropical Medicine e direttore della Cochrane Infectious Diseases Group. Il prof. Garner è al giorno 77 della malattia, nonostante ... (Continua)

26/05/2020 16:00:00 Difficoltà respiratorie croniche per il 30 per cento dei malati gravi

Coronavirus, un paziente grave su tre avrà problemi a vita
Polmoni a rischio per almeno 6 mesi e un terzo dei pazienti gravi guariti con difficoltà respiratorie croniche. È il triste lascito dell’infezione da nuovo coronavirus segnalato dagli esperti della Società Italiana di Pneumologia.
Ovviamente, a pagare dazio in misura maggiore sono quei pazienti che hanno trascorso più tempo in terapia intensiva, trattamento salvavita ma estremamente pesante per l’organismo. «Quello che ci preoccupa - spiega Marta Lazzeri, presidente dell’Associazione ... (Continua)

03/07/2019 Vivere una vacanza coi bambini senza preoccupazioni

Bambini e vacanze, vademecum per mamme serene
Non c’è solo il caldo negli incubi delle mamme in vacanza. Sono molte, anzi, le insidie per la salute del bambino alla vigilia del viaggio nelle località di mare e di montagna.
Lo conferma il primario di Pediatria dell’ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como), Gaetano Mariani: «Le domande che le mamme ci rivolgono in questo periodo estivo vanno dai farmaci da portare in vacanza, alla prevenzione del mal d’auto o di mare, dalla corretta esposizione al sole o la prevenzione ... (Continua)

01/04/2016 15:20:00 Il parere dell'esperto sull'inquietante caso di cronaca

Angelo della morte in corsia, è delirio di onnipotenza
A seguito dell’incredibile storia dell’infermiera killer Fausta Bonino, arrestata dal Nas dei carabinieri con l'accusa di omicidio volontario di 13 pazienti ricoverati nell'ospedale di Piombino, lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano, analizza il profilo dal punto di vista psicologico dell’infermiera di origine piemontese
«La letteratura scientifica forense parla di “Angeli della morte”, individui che uccidono in modo seriale le persone che ... (Continua)

  1|2

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale