ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

09/05/2022 Ma potrebbe non essere associato a calo dell’immunità

Covid, calo degli anticorpi dopo 6 mesi dal vaccino
Un nuovo studio pubblicato su Plos One dimostra il forte calo della produzione anticorpale già dopo 3 mesi dal vaccino anti-Covid. La risposta delle IgG policlonali dirette contro la proteina Spike sembra diminuire velocemente a partire dai 3 mesi, continuando a farlo fino ai 6 mesi.
«La caratterizzazione della cinetica della risposta anticorpale alla vaccinazione è importante per elaborare strategie di vaccinazione future, e, proprio per valutarla meglio, abbiamo analizzato la cinetica ... (Continua)

04/04/2022 11:40:00 Variante ricombinante che incrocia le due Omicron

Covid, arriva la variante XE
Sembra che Omicron 1 e 2 abbiano dato vita a un’altra variante, XE. L’Agenzia sanitaria britannica (Ukhsca) ha rilevato 637 casi nel Regno Unito di questa nuova variante ricombinante.
I primi dati epidemiologici segnalano un tasso di crescita del 9,8% superiore a quello di Omicron 2, che già era superiore a quello della prima versione di Omicron. Il numero dei casi è tuttavia troppo limitato per stabilire una vera e propria tendenza.
«Finora non ci sono prove sufficienti per trarre ... (Continua)

21/03/2022 09:55:00 Rispetto agli adulti la protezione sembra durare più a lungo

Covid, nei bambini infettati gli anticorpi durano di più
Uno studio pubblicato su Pediatrics dimostra che i bambini colpiti da Sars-CoV-2 sviluppano anticorpi che sembrano durare almeno 7 mesi, quindi un lasso di tempo maggiore rispetto agli adulti.
Lo studio della University of Texas di Houston ha preso in esame i dati di 218 bambini di età compresa fra 5 e 19 anni, che sono stati sottoposti a 3 prelievi di sangue separati. Nel primo caso il campione di sangue è stato raccolto quando i vaccini non erano ancora disponibili, il secondo durante ... (Continua)

28/02/2022 10:00:00 Percentuale non trascurabile rischia esiti gravi

Covid, quanto rischiano i bambini
Non è irrilevante la percentuale di bambini contagiati da Sars-CoV-2 che va incontro a esiti gravi nelle 2 settimane successive all’infezione.
Secondo un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open, infatti, il 3% circa dei bambini risultati positivi in pronto soccorso rischia l’insorgenza di conseguenze gravi.
Nel corso delle prime fasi della pandemia gli esperti erano concordi nel definire quasi nullo il rischio a carico dei più giovani, ma le cose sembrano cambiate. Con l’avvento di ... (Continua)

17/02/2022 14:01:00 I suoi effetti minori non sarebbero dovuti a caratteristiche specifiche

Omicron più lieve perché c’è maggiore immunità
La variante Omicron di Sars-CoV-2 non avrebbe caratteristiche specifiche meno severe. I suoi effetti di minore entità sarebbero invece dovuti al maggior tasso di immunità della popolazione, prodotta sia dai vaccini sia da infezioni precedenti.
A sostenerlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team della Harvard TH Chan School of Public Health e del Massachusetts General Hospital.
Rispetto a Delta, Omicron ha prodotto tassi di ospedalizzazione e mortalità molto ... (Continua)

16/02/2022 17:20:00 Livello elevato di protezione dalle forme gravi

Covid, vaccino sicuro ed efficace per i più giovani
Fra i 15 e i 17 anni oltre il 70% dei ragazzi europei ha completato il ciclo primario della vaccinazione Covid. La percentuale si dimezza prendendo in considerazione la fascia d’età 10-14.
La vaccinazione mostra un livello molto alto di protezione contro la variante Delta, sia per la malattia sintomatica sia per le forme gravi. È quanto emerge dai dati resi noti dall’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Stando ai dati, dopo 5/6 mesi si verifica una ... (Continua)

08/02/2022 09:40:00 Risultato utile a comprendere malattie come il cancro

Scoperto nuovo meccanismo della replicazione cellulare
Lo sviluppo dell’organismo umano avviene mediante miliardi di divisioni cellulari a partire da quella prima cellula che è l’uovo fecondato. Anche negli individui adulti le cellule continuano a duplicarsi rimpiazzando quelle che naturalmente muoiono per esaurimento, dopo avere svolto la propria funzione. La divisione cellulare è un processo biochimico complesso che genera cellule figlie sane se, tra le altre cose, garantisce una corretta ripartizione fra esse del genoma. In particolare, la ... (Continua)

07/02/2022 09:22:06 La chiave è proprio nella sua grande contagiosità

Perché Omicron cala così rapidamente
È stata la variante più rapida a imporsi fra quelle che si sono succedute in questi due anni di pandemia, ma ora Omicron sembra già avere il motore inceppato. Cosa sta succedendo?
Se guardiamo al nostro paese, il picco è stato raggiunto il 18 gennaio scorso con 228.170 infezioni in un giorno. Da allora, i casi di contagio sono calati progressivamente e ora sono stabilmente sotto i 100.000 giornalieri. Lo stesso trend è visibile per altri paesi.
Paradossalmente ciò dipende dalla grande ... (Continua)

04/02/2022 17:00:00 La mutazione VB sembra anche più trasmissibile

Una variante più aggressiva dell’Hiv
È stata descritta per la prima volta una nuova variante del virus Hiv che sembrerebbe più aggressiva e trasmissibile del ceppo originario. A firmare la scoperta sono i ricercatori dell’Università di Oxford che hanno ribattezzato la variante VB, già in azione probabilmente da almeno 30 anni.
È probabile che la variante non sia stata scoperta prima perché è comunque sensibile alle terapie, e come si sa gli antiretrovirali di ultima generazione riescono a tenere a bada l’infezione.
VB è ... (Continua)

02/02/2022 17:30:00 Parte un vasto studio sull’efficacia dei farmaci

Gli anticorpi monoclonali contro Omicron
Gli anticorpi monoclonali funzionano anche contro la variante omicron del SARS CoV-2? E sono utili nei pazienti a basso rischio di complicanze in caso di COVID-19? E quali effetti indesiderati presentano? A questi e ad altri interrogativi cercherà di rispondere AntiCov, uno studio di fase 3b, randomizzato, multicentrico, coordinato dalla Fondazione Policlinico Gemelli e finanziato da AIFA. Gli altri centri coinvolti in questa sperimentazione sono l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale