ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

28/01/2022 15:15:00 Il lignaggio BA.2 potrebbe soppiantare BA.1

Covid, arriva Omicron 2
Sars-CoV-2 non ha requie. Dopo solo poche settimane, la variante Omicron potrebbe essere soppiantata da un lignaggio leggermente differente, già ribattezzato Omicron 2.
Il sottolignaggio BA.2 è stato definito anche “invisibile” perché non presenta la delezione del gene S riscontrabile in Omicron e risulta quindi molto difficile da identificare.
La Danimarca sembra il paese europeo in cui la variante ha più successo, divenendo di fatto già prevalente. Secondo Anders Fomsgaard, virologo ... (Continua)

18/01/2022 17:20:00 Anosmia e ageusia potrebbero essere correlate a precise caratteristiche geniche

Covid, genetica la causa della perdita di gusto e olfatto
La perdita del gusto e dell’olfatto che caratterizza le varianti Alfa e Delta di Sars-CoV-2, e in misura apparentemente inferiore Omicron, potrebbe essere legata a una precisa predisposizione genetica.
A suggerirlo è uno studio di ricercatori della 23andMe, società di genomica e biotecnologia con sede a Mountain View, in California. La ricerca, pubblicata su Nature Genetics, ha analizzato i meccanismi che portano all’anosmia e all’ageusia in caso di Long Covid.
I geni coinvolti sarebbero ... (Continua)

12/01/2022 17:10:00 Studio sostiene la minore pericolosità della nuova variante

Covid, Omicron meno rischiosa di Delta
Un nuovo studio della University of California di Berkeley ha confrontato gli effetti delle varianti Delta e Omicron su due gruppi di pazienti americani. Lo studio, pubblicato in pre-print su medRxiv, ha confrontato i due gruppi di pazienti che si sono ammalati a dicembre con Omicron o Delta dopo averli suddivisi grazie a una tecnica definita dropout del gene S.
Nel complesso sono stati analizzati i dati di 52.297 persone infettate con la variante Omicron e 16.982 con Delta. I ricoveri sono ... (Continua)

12/01/2022 15:21:00 Il rischio di forme gravi viene abbattuto dall’immunizzazione

Covid, per i vaccinati è come l’influenza
Di base non lo è, ma i vaccini hanno finito per farla diventare tale. L’infezione da Sars-CoV-2 e di conseguenza Covid-19 mostrano cifre molto simili a quelle dell’influenza, almeno per chi è vaccinato.
Tanto che si susseguono le prese di posizione di chi vorrebbe cominciare a trattarla come tale. L’esempio viene dall’estero, dove il premier spagnolo Sanchez ha dichiarato apertamente di voler imprimere una svolta alla gestione della pandemia, trattando appunto Covid-19 alla stregua di una ... (Continua)

10/01/2022 17:45:00 Probabile un errore nel sequenziamento realizzato in laboratorio

Covid, forse Deltacron non esiste
Per qualche giorno ha preoccupato ancora di più, se possibile, comunità scientifica e semplici cittadini. L’allarme relativo a Deltacron, però, sembra adesso sgonfiarsi. La presunta nuova variante scoperta a Cipro, che mostra un’integrazione delle principali mutazioni di Delta e Omicron, potrebbe addirittura non esistere, ma essere un semplice errore di laboratorio.
"È pressoché certo che una variante ibrida tra Delta e Omicron si possa generare perché fenomeni di ricombinazione sono ben ... (Continua)

04/01/2022 15:00:00 Il pericolo di ricovero scende a un terzo rispetto a Delta

Omicron, anche per i bambini il rischio è inferiore
Si accumulano le prove di un ridimensionamento della gravità di Omicron rispetto alle varianti precedenti di Sars-CoV-2. Un nuovo studio della Case Western Reserve University di Cleveland, pubblicato in pre-print su medRxiv, sostiene che il rischio di ricovero nei bambini sotto i 5 anni si riduce a un terzo con la variante Omicron.
La ricerca ha preso in esame quasi 580.000 diagnosi di Covid-19 nel 2021, mettendo a confronto gli esiti dell’infezione nel periodo pre-Omicron con quelli ... (Continua)

03/01/2022 17:00:00 Nuovo documento della Società italiana di igiene

Covid, le raccomandazioni degli esperti
I dati italiani di incidenza e i ricoveri di fine 2021 mostrano un aumento costante, tale aumento è diventato più rapido in relazione al presentarsi della nuova variante Omicron seppure al momento la variante ancora prevalente è la Delta.
Si osservano i seguenti fenomeni:
- incidenza elevata nei non vaccinati
- incidenza elevata nelle fasce di età più giovani
- aumento delle reinfezioni.

Sulla base di tali premesse, gli esperti della Siti – Società italiana di igiene – hanno ... (Continua)

30/12/2021 08:45:00 Il tempo medio di insorgenza dei sintomi è di 72 ore

Covid, Omicron sembra avere un’incubazione più breve
Soltanto 3 giorni di incubazione per la variante Omicron. È il risultato di uno studio realizzato dai Centers for Disease Control and Prevention e reso noto dal New York Times.
La ricerca è stata realizzata in Nebraska qualche giorno prima che venisse ufficializzato il primo caso di Omicron negli Stati Uniti, il 1 dicembre in California. I ricercatori hanno esaminato 6 probabili casi di infezione da nuovo coronavirus all’interno di una famiglia, fra cui un uomo di 48 anni non vaccinato che ... (Continua)

28/12/2021 17:40:00 Suggerimenti utili per contrastare la nuova ondata

Covid, i consigli per i medici di famiglia e i loro pazienti
Sempre in prima linea: sono i medici di famiglia, le nostre sentinelle della salute. Ma lo scenario non è lo stesso di un anno fa. L’elevata contagiosità della variante omicron e l’alta aggressività della variante delta stanno accrescendo di molto la preoccupazione dei sanitari per l’aumento vertiginoso dei nuovi casi di Covid-19, a cui seguono ricoveri ospedalieri e decessi. A fronte dei dati in aumento, vi è una corsa al tampone in tutte le regioni, senza che vi sia sempre un’offerta ... (Continua)

28/12/2021 14:55:39 La risposta immunitaria non può limitarsi alla presenza degli anticorpi

Covid, cellule T presenti ancora dopo mesi
Un team di scienziati del St. Jude Children’s Research Hospital ha esaminato il comportamento dei linfociti T – le cellule che sovrintendono ai meccanismi della memoria immunologica – per capire meglio la risposta immunitaria ai vaccini a mRna sviluppati contro Sars-CoV-2.
I risultati, pubblicati su Cell, suggeriscono per molti versi che la risposta immunitaria indotta dai vaccini rimane robusta ancora 6 mesi dopo l’inoculazione. La maggior parte delle ricerche sulla risposta immunitaria è ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale