ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

17/11/2021 17:10:00 Il nutriente potrebbe favorire l’insorgenza di metastasi

L’olio di palma aumenta l’aggressività del cancro
L’olio di palma è stato oggetto di una corposa campagna negativa in relazione ai suoi presunti effetti sulla salute dell’uomo, tanto che molte aziende alimentari hanno deciso di sostituirlo con altri ingredienti nell’elaborazione dei loro prodotti.
Ora uno studio pubblicato su Nature sembra dar ragione a quanti sostenevano la pericolosità dell’olio di palma e in particolare dell’acido palmitico in esso contenuto.
Secondo gli scienziati dell’Istituto di ricerca in Biomedicina di ... (Continua)

16/11/2021 15:15:00 Vaccino ben tollerato e a basso costo

Covid, arriva il vaccino indiano
Un nuovo vaccino contro Covid-19 sta per fare il suo ingresso nella battaglia mondiale contro la malattia. A svilupparlo è l’azienda indiana Bharat Biotech di Hyderabad.
Il vaccino Covaxin ha un tasso di efficacia del 77,8% e genera una importante risposta anticorpale. Covaxin ha un approccio tradizionale, simile a quello utilizzato per la realizzazione del vaccino antinfluenzale. Una via che potrebbe rivelarsi vincente soprattutto nei paesi a basso reddito.
Fausto Baldanti, responsabile ... (Continua)

09/11/2021 14:30:00 Studio rivela la differenza rispetto a chi ha avuto la doppia dose

Terapia intensiva 16 volte più probabile per i non vaccinati
Una ricerca del National Centre for Immunisation Research and Surveillance, in Australia, rivela che, in caso di Covid, le probabilità di finire in terapia intensiva per i non vaccinati sono 16 volte maggiori rispetto a chi è vaccinato con doppia dose.
Lo studio è stato realizzato fra agosto e settembre nello stato del New South Wales, di cui Sydney è capitale.
Il rapport evidenzia come le persone vaccinate rappresentino una quota largamente minoritaria dei ricoveri in terapia intensiva e ... (Continua)

05/11/2021 09:42:33 Le misure di quarantena per le squadre avversarie non sembrano giustificate

Covid, nel calcio i contagi sono rari
Durante una partita di calcio il rischio di contagio da Sars-CoV-2 è quasi assente. Lo dice uno studio dell’Università di Basilea e Saarland pubblicato sul British Journal of Sports Medicine.
La ricerca, finanziata dalla Federcalcio tedesca, smentisce categoricamente le conclusioni dello studio delle Università di Lovanio e Eindhoven che nell’aprile del 2020 avevano destato grande preoccupazione per l’ipotesi di contagio all’aperto tramite le particelle di saliva emesse durante la ... (Continua)

25/10/2021 10:45:00 Un approccio computazionale per prevedere il tipo di interazione

Covid, l’effetto delle varianti sugli anticorpi monoclonali
Uno studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Trieste pubblicato sulla rivista Scientific Reports ha utilizzato un approccio computazionale per prevedere gli effetti delle varianti di SARS-CoV-2 sull’efficacia terapeutica di due anticorpi monoclonali, bamlanivimab e etesevimab.
Gli anticorpi monoclonali sono derivati, tramite particolari procedure di laboratorio, da molecole che il nostro organismo produce naturalmente in risposta ad un’infezione o dopo la somministrazione di un ... (Continua)

13/10/2021 11:10:00 I rischi di una doppia infezione

Influenza e Covid insieme raddoppiano il rischio di morte
Infettarsi contemporaneamente di influenza e Covid potrebbe essere fatale. Secondo Jenny Harries, responsabile dell’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito, le probabilità di morire raddoppierebbero con la presenza contemporanea delle due infezioni.
«Dovremmo essere preoccupati per l’influenza ogni inverno. Penso che la gente ancora non si renda conto che può essere una malattia mortale. La cosa importante di questo inverno è che probabilmente vedremo l’influenza, per la prima ... (Continua)

12/10/2021 17:00:00 Probabilità di contagio abbattute se i familiari si vaccinano

Covid, il vaccino protegge anche i bambini
I bambini sotto i 12 anni non possono ancora vaccinarsi contro Covid-19, come noto. Tuttavia, uno studio svedese pubblicato su Jama evidenzia l’efficacia della vaccinazione come strumento di protezione comunitaria anche all’interno di una famiglia.
Più soggetti sono vaccinati, minore sarà il rischio di infettarsi anche per i soggetti non vaccinati. Il rischio è inferiore del 45%-61% se 1 persona in famiglia è stata vaccinata (o si è precedentemente infettata), del 75-86% se le persone ... (Continua)

05/10/2021 15:45:00 Studio conferma il protrarsi dell’attività protettiva del vaccino

Operatori sanitari vaccinati ancora protetti dopo 7 mesi
Allo stato attuale, i primi operatori sanitari vaccinati a Sassari dopo 7 mesi dalla seconda dose sono ancora protetti. Questo significa che il vaccino mantiene la sua efficacia. A dirlo è lo studio realizzato dalla struttura di Sorveglianza sanitaria dell’Aou di Sassari che ha effettuato un’analisi sull'efficacia del vaccino contro il Sars Cov-2 fatto su oltre 4000 soggetti, tra operatori sanitari, personale amministrativo e operatori delle ditte esterne che lavorano negli ospedali.
Lo ... (Continua)

05/10/2021 14:15:00 L’efficacia si attesta al 90 per cento anche dopo 6 mesi

Covid, due dosi di Pfizer efficaci contro tutte le varianti
Per almeno 6 mesi, due dosi del vaccino di Pfizer-BioNTech si confermano efficaci al 90% contro tutte le varianti note di Sars-CoV-2.
A confermarlo è uno studio del Kaiser Permanente Southern California (KPSC) health system e Pfizer pubblicato sulla rivista The Lancet.
Nel corso dello studio, l’efficacia nei confronti del contagio si è ridotta passando all’88% entro un mese e al 47% dopo 6 mesi. Tuttavia, la protezione contro le forme gravi della malattia è rimasta molto alta, circa il ... (Continua)

24/09/2021 Rischi inferiori di reinfezione, ma il vaccino va fatto

Covid, la risposta immunitaria dei guariti
Chi è guarito da Covid-19 beneficia di una protezione nei confronti di nuove infezioni, ma sottoporsi al vaccino è comunque necessario. Lo dimostrano molti studi realizzati sull’efficacia della risposta immunitaria e i tassi di reinfezione registrati.
L’efficacia dei vaccini è ormai un dato di fatto. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità il tasso di ricovero nei non vaccinati è 9 volte più alto rispetto ai vaccinati completi (187,8 vs 21,1 ricoveri per 100.000 abitanti).
Se si ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale