|
ARTICOLI
TROVATI : 87
|
Risultati da 1 a 10 DI 87
|
07/11/2024 17:23:00 Sembra ridurre il rischio di reazioni allergiche anche gravi |
Allergie alimentari, un farmaco per l’asma aiuta i bambini
Di allergia alimentare si può morire. Ma per i bambini che ne soffrono oggi c’è una nuova possibilità di cura, un farmaco che riduce il rischio di reazioni al contatto con l’alimento “incriminato” consentendo di recuperare una dieta meno severa e, quindi, una migliore qualità di vita. Il grado di sicurezza del farmaco per le allergie alimentari - un anticorpo monoclonale già utilizzato per l’asma - è stato verificato e confermato da uno studio osservazionale condotto da clinici e ricercatori ... (Continua)
|
21/10/2024 10:30:00 Alcune piante fioriscono più volte l’anno a causa del caldo |
Il cambiamento climatico aumenta le allergie
Le allergie sono legate anche al cambiamento climatico. La presenza sempre più frequente di caldo anomalo, infatti, provoca spesso la rifioritura di diverse piante e quindi una maggiore presenza di allergeni nell’ambiente. Lorenzo Cecchi, presidente dell’Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri, commenta: "Il riscaldamento globale e l'inquinamento atmosferico - spiega Cecchi - stanno allungando e alterando la stagione pollinica aumentandone durata e intensità, ... (Continua)
|
06/06/2024 14:27:17 Un eccesso di sodio è legato a maggiori probabilità di dermatite atopica |
Il sale aumenta il rischio di eczema
Il sale non influenza negativamente soltanto la pressione arteriosa. Secondo uno studio pubblicato su Jama Dermatology, infatti, l’eccesso di sodio favorirebbe anche lo sviluppo dell’eczema, noto anche come dermatite atopica. Si tratta di una malattia che provoca pelle secca e prurito e negli ultimi anni è diventata sempre più comune, soprattutto nei paesi occidentali. Gli scienziati dell’Università di San Francisco hanno analizzato i dati di oltre 215.000 persone fra i 30 e i 70 anni ... (Continua)
|
24/05/2024 12:00:00 Pubblicati i dati dello studio di fase 3 |
Bpco, efficace dupilumab
Sono stati presentati, in occasione della sessione conclusiva della Conferenza Internazionale 2024 dell'American Thoracic Society (ATS) e contemporaneamente pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM), i dati dello studio di fase 3 NOTUS, che ha valutato l'uso sperimentale di dupilumab come trattamento di mantenimento aggiuntivo in adulti con BPCO non controllata in trattamento con terapia inalatoria standard massimale (quasi tutti in triplice terapia) e con evidenza di infiammazione ... (Continua)
|
24/05/2024 09:43:44 Scegliere la crema più adatta al proprio fototipo |
La corretta protezione solare per ogni pelle
Il sole accompagna le nostre giornate apportando molti benefici all’organismo, come la stimolazione della produzione di vitamina D, importante per il mantenimento del corretto livello di calcio oltre che per lo sviluppo e il buon funzionamento delle ossa e del sistema immunitario, di serotonina (detto anche ormone della felicità) e di endorfine, un gruppo di sostanze chimiche prodotte dal cervello che esercitano un effetto positivo sull’umore, diminuendo le sensazioni di ansia e di stress. ... (Continua)
|
02/05/2024 15:22:13 Rischio bomba di calore per i pannolini dei neonati |
Caldo e pannolini, come evitare le dermatiti
L’aumento delle temperature può provocare problemi alla pelle dei neonati. I pannolini, infatti, possono trasformarsi in bombe di calore che irritano la pelle delicata dei più piccoli causando fastidiose infiammazioni. Il rischio di dermatiti da sfregamento raddoppia, con la comparsa conseguente di papule, aree desquamate o erose che colpiscono soprattutto inguine, genitali e glutei. Una ricerca (Maria Giuliano, presidente della Società italiana dei medici pediatri) mostra l’efficacia di ... (Continua)
|
29/01/2024 09:18:11 Le nuove indicazioni per la diagnosi e la terapia |
Linee guida per la celiachia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali. Il documento fa parte della serie di quattro Linee guida promosse dalla SIGE, in collaborazione con altre Società, e pubblicate ... (Continua)
|
07/12/2023 16:00:00 La presenza di stafilococco aureo è alla base del disagio |
Dermatite atopica, il prurito dipende da un batterio
Le malattie della pelle si caratterizzano spesso per la presenza di prurito. Uno studio pubblicato su Cell da ricercatori della Harvard Medical School dimostra che la ragione del prurito è da ricercarsi nella presenza di un batterio, lo stafilococco aureo. Gli scienziati hanno in pratica dimostrato un’inversione del rapporto di causa ed effetto, dal momento che finora si pensava che fossero i danni alla pelle indotti dal prurito a favorire la colonizzazione batterica. Per dimostrare il ... (Continua)
|
16/10/2023 10:51:00 Il consumo di alimenti trasformati aumenta il rischio della malattia |
Il cibo spazzatura causa depressione
Consumare quantità esagerate di alimenti trasformati, il cosiddetto cibo spazzatura, può comportare l’aumento del rischio di depressione. A dirlo è una ricerca pubblicata su Jama da un team della Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital di Boston Lo studio ha preso in esame i dati del Nurses’ Health Study II per un campione di 31.712 donne fra 42 e 62 anni senza diagnosi iniziale di depressione. La loro dieta è stata valutata utilizzando questionari di frequenza alimentare ... (Continua)
|
13/10/2023 09:20:00 Ma è preferibile il concetto di ombrello atopico |
Dermatite, terapia precoce per fermare la marcia atopica
Non chiamatela “marcia atopica” ma “ombrello atopico”. A puntualizzare sul termine utilizzato per indicare la progressione della dermatite atopica verso altre patologie atopiche è Silvia Ferrucci, dermatologa e responsabile del servizio di Dermatologia Allergologia professionale del Policlinico di Milano. Aggiunge l’esperta: “È più corretto parlare di ombrello atopico perché sebbene ci sia una progressione in realtà le strade che possono essere percorse dal paziente sono assai diverse: può ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9
|