ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

27/11/2023 09:53:19 Esiste un legame tra quello che mangiamo e le reazioni ormonali?

La dieta ormo-chimica
Un mese intensissimo quello che ci aspetta, denso di impegni, bilanci, feste, ritrovi, gioie e litigi che vedranno far oscillare i nostri umori. Controllare il corretto equilibrio ormonale non è cosa facile, ma possiamo utilizzare il cibo come il farmaco più naturale e disponibile. Lo insegna la chimica dell’alimentazione, un metodo per sfruttare gli elementi nutrizionali come principi attivi. Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore dell’omonimo Metodo, spiega i ... (Continua)

17/11/2023 11:45:00 Il rischio di complicanze aumenta nelle donne oltre i 40 anni

Più rischi con le gravidanze da riproduzione assistita
Le gravidanze tardive sono associate a un aumento dei rischi materni e fetali, ma quelle generate da tecnologie di riproduzione assistita (ART) mostrano complicanze maggiori rispetto a quelle naturali.
È la conclusione di uno studio pubblicato sull’International Journal of Gynecology & Obstetrics firmato da Maeva Landry dell’Ospedale Paule de Viguier di Tolosa.
«Con l’età materna aumentano sia le complicanze legate alla gravidanza tra cui il diabete gestazionale, la preeclampsia, il ... (Continua)

16/11/2023 15:40:00 Un’ora alla settimana basta per ridurre il rischio

Lo sport allontana il diabete gestazionale
Rinunciare a un’ora di televisione sul divano per praticare un esercizio fisico vigoroso ha l’effetto di ridurre sensibilmente il rischio di sviluppare il diabete gestazionale (GDM) nelle donne incinte.
Lo rivela uno studio pubblicato su Gynecology and Obstetrics coordinato da José Juan Jiménez-Moleón dell’Università di Granada, che spiega: «È noto che l’attività fisica previene il GDM, ma resta da chiarire quale sia il tipo più efficace di esercizio e quali strategie per prevenire il GDM ... (Continua)

16/11/2023 14:20:00 Aumentano il rischio di cancro, diabete e malattie cardiovascolari

I cibi ultraprocessati minacciano la salute
Un’ulteriore conferma della pericolosità insita nei cibi industriali arriva da un nuovo studio coordinato dalla International Agency for Research on Cancer e pubblicato su The Lancet Regional Health.
Dai dati dello studio emerge un aumento del rischio di cancro, malattie cardiovascolari e diabete nei soggetti che fanno uso di cibi industriali e ultraprocessati.
“Si tratta di alimenti prodotti fabbricati industrialmente che comprendono componenti alimentari decostruiti e modificati, ... (Continua)

16/11/2023 12:50:00 L’obesità può essere il fattore scatenante

Rischio di diabete con sindrome dell’ovaio policistico
Una condizione piuttosto comune in età riproduttiva è la sindrome dell’ovaio policistico. Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Obstetrics and Gynaecology Canada mostra che nelle pazienti con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) la compresenza di obesità aumenta in maniera significativa le probabilità di sviluppare il diabete gestazionale (GDM).
«La PCOS è un'endocrinopatia comune nelle donne in età riproduttiva, che spesso presentano anovulazione, iperandrogenismo, obesità, sindrome ... (Continua)

13/11/2023 11:30:00 Le donne in sovrappeso rischiano di più diabete e malattie cardiache

Troppi chili in gravidanza aumentano il rischio di morte
Le donne in attesa di un bambino che mettono troppi chili durante la gravidanza mostrano un rischio aumentato di morte per malattie cardiache o diabete negli anni successivi.
A dirlo è uno studio pubblicato su The Lancet da un team della University of Pennsylvanya guidato da Stefanie Hinkle, che spiega: «Abbiamo dimostrato che mantenere l’aumento di peso durante la gravidanza nell’ambito di quanto consigliato nelle attuali linee guida può proteggere da possibili impatti negativi molto più ... (Continua)

13/11/2023 09:35:28 Quali sono, cosa nascondono e come sfatarle

10 fake news sul diabete
“Ma con tutto quello zucchero non vorrai che ti venga il diabete?” Chi non lo ha sentito almeno una volta pensando a un fondo di verità? Con i presupposti di fare chiarezza sui più noti falsi miti del diabete nasce la campagna di sensibilizzazione di Theras, che coinvolgerà alcune delle principali città italiane popolandole di frasi “corrette” sui pregiudizi più noti.
“È fondamentale smantellare le falsità che circondano il diabete e promuovere una comprensione più approfondita per ridurre ... (Continua)

10/11/2023 Definita per la prima volta la nuova condizione

La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica
C’è una nuova malattia in città. Si chiama sindrome cardiovascolare-renale-metabolica e le sue caratteristiche sono state descritte dall’American Heart Association su Circulation.
La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica è un disturbo attribuibile alla sovrapposizione fra obesità, diabete, malattia renale cronica e malattia cardiovascolare.
Il documento, firmato da Chiadi Ndumele - direttore della ricerca sull’obesità e cardiometabolica nella divisione di cardiologia della Johns ... (Continua)

09/11/2023 10:21:00 Aumento del rischio nei pazienti con nuova diagnosi

Fibrillazione atriale e deterioramento cognitivo
Uno studio pubblicato su JACC: Advances mostra un aumento di rischio di deterioramento cognitivo pari al 45% nei pazienti con nuova diagnosi di fibrillazione atriale.
«Il nostro lavoro ha dimostrato questo aumento del rischio di deterioramento cognitivo lieve (MCI), e anche che i fattori di rischio cardiovascolare e la multi-comorbilità sembrano associarsi e peggiorare la situazione», spiega Rui Providencia dello University College di Londra, che ha guidato il gruppo di lavoro.
I ... (Continua)

07/11/2023 10:10:00 Il regime alimentare è fra i più sostenibili a livello economico

La dieta mediterranea fa bene soprattutto alle donne
I benefici indotti dalla dieta mediterranea sono tanti e di varia natura. Due studi pubblicati su riviste internazionali che vedono come autori principali il Prof. Antonino De Lorenzo, Direttore del Dipartimento di Biomedicina e prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata e la Prof.ssa Laura Di Renzo, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata, ne hanno analizzato gli ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale