|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
12/03/2025 10:20:00 Dato in controtendenza per le donne oltre gli 80 anni |
Tumori, cala la mortalità
Nel 2025 i tassi di mortalità per tumore della mammella dovrebbero diminuire in tutte le fasce d’età nell’Unione Europea (UE), a eccezione delle pazienti ultraottantenni. Per queste ultime si prevede infatti un aumento del 7% circa rispetto ai tassi osservati nel periodo 2015-2019. Questi risultati provengono da uno studio in cui si sono stimati i tassi di mortalità per tumore nell'UE e nel Regno Unito per il 2025. I risultati dello studio, condotto da ricercatori dell'Università degli Studi ... (Continua)
|
06/03/2025 09:22:17 Noci e pesce allungano la speranza di vita |
No alla carne rossa, meglio le noci
Meglio evitare il più possibile la carne rossa e prediligere un’alimentazione ricca di pesce, noci e cereali integrali. Concetti più volte ribaditi dalla comunità scientifica che ora trovano ulteriore conferma in un’ampia revisione che ha preso in esame ben 41 meta-analisi sull’argomento, per un totale di oltre un milione di soggetti. Lo studio, pubblicato su Advances in Nutrition, ha coinvolto autori di diversa provenienza, fra cui l’Università di ... (Continua)
|
04/03/2025 12:43:00 In Italia 1 bambino su 3 è obeso o sovrappeso |
Obesità, i consigli degli esperti per i bambini
In Italia, un bambino su tre è obeso o in sovrappeso, una condizione che rappresenta una delle principali emergenze sanitarie, sia nei Paesi industrializzati, sia in quelli in via di sviluppo. Anche nei casi meno gravi, il sovrappeso può provocare complicanze metaboliche già in età pediatrica, compromettendo la qualità di vita e aumentando il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e ipertensione. L’obesità infantile ha cause multifattoriali, tra cui familiarità, ... (Continua)
|
20/02/2025 17:32:00 Impedirebbe la corretta maturazione delle cellule beta del pancreas |
Il digiuno intermittente favorisce il diabete nei giovani
Il regime alimentare basato sul digiuno intermittente produrrebbe effetti non ancora del tutto chiari sull’organismo. Uno studio della Technical University di Monaco di Baviera pubblicato su Cell Reports mostra i potenziali effetti negativi del digiuno intermittente sui più giovani, perlomeno su modello murino. Nei topi giovani sottoposti all’approccio alimentare si è manifestato uno sviluppo non corretto delle cellule beta del pancreas, quelle che producono insulina, una condizione che ... (Continua)
|
20/02/2025 12:31:07 Causa picchi di insulina e favorisce la formazione di placche aterosclerotiche |
L’aspartame fa male al cuore
Uno studio del Karolinska Institutet di Stoccolma pubblicata su Cell Metabolism rivela che l’aspartame, il dolcificante utilizzato spesso al posto dello zucchero, ha un effetto negativo sulla salute cardiovascolare. Nello specifico, il dolcificante causa picchi di insulina, il che a sua volta porta all’infiammazione dei vasi sanguigni e alla formazione di placche aterosclerotiche. La sperimentazione, condotta su modello murino, ha previsto la somministrazione di dosi giornaliere di cibo ... (Continua)
|
18/02/2025 12:54:00 Troppe donne la affrontano senza avere le opportune informazioni |
L’importanza di prepararsi alla gravidanza e come farlo
Una gravidanza sana passa anche attraverso le attenzioni ed il grado di consapevolezza che si hanno prima del concepimento. Secondo il Ministero della Salute, un'adeguata preparazione e l'adozione di misure preventive nel periodo precedente la gestazione, giocano un ruolo fondamentale nel favorire un andamento regolare della gravidanza e lo sviluppo sano del feto. Tuttavia, il 50% delle donne/coppie affronta la gravidanza senza avere le opportune informazioni e la preparazione necessaria ... (Continua)
|
18/02/2025 11:45:00 Scoperto il loro legame da un team dell’Università di Padova |
Diabete: il nesso fra dieta, microbiota e infiammazione
Il diabete di tipo 2 è una delle principali emergenze sanitarie globali, con oltre mezzo miliardo di persone affette in tutto il mondo e circa 4 milioni in Italia. L'obesità è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del diabete e di altre patologie metaboliche, come la steatosi epatica, una condizione caratterizzata dall'accumulo di grasso nel fegato che può evolvere in malattie più gravi come la cirrosi e il carcinoma del fegato. Un team di ricercatori dell’Università di ... (Continua)
|
14/02/2025 09:34:24 Effetti negativi evidenti rispetto a chi non ne soffre |
La depressione minaccia la salute a lungo termine
Soffrire di depressione ha effetti negativi anche sulla salute generale a lungo termine. Lo dice un nuovo studio dell’Università di Edimburgo pubblicato su Plos Medicine da un team guidato da Kelly Fleetwood. Lo studio ha preso in considerazione le informazioni relative a 172.556 soggetti della UK Biobank, avendo come obiettivo quello di quantificare l’associazione fra depressione e tasso di maturazione delle condizioni nella mezza età e in età avanzata. I soggetti, di età compresa fra 40 ... (Continua)
|
13/02/2025 15:19:52 Effetto positivo della semaglutide sulla dipendenza |
I farmaci anti-obesità contro l’alcolismo
Semaglutide, l’ormai famoso farmaco nato per il diabete e ora largamente utilizzato per dimagrire, potrebbe avere un’altra applicazione. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Jama Psychiatry da un team dell’Università della California del Sud guidato da Christian Hendershot, che ha notato come le persone che assumono l’Ozempic e farmaci simili per l’obesità o il diabete perdono improvvisamente il desiderio di bere alcolici. Nel corso della sperimentazione, i ricercatori hanno reclutato 48 ... (Continua)
|
10/02/2025 11:20:00 Effetti a lungo termine del trattamento |
Diabete, il trapianto di isole pancreatiche
È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet Diabetes & Endocrinology uno studio che analizza i risultati a lungo termine del trapianto di isole pancreatiche in pazienti con diabete di tipo 1 trattati presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele dal 2001 al 2023. Coordinato dal professor Lorenzo Piemonti, Primario dell’Unità di Medicina Rigenerativa e dei Trapianti, direttore del Diabetes Research Institute dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e docente di Endocrinologia di UniSR Università ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|