|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
04/02/2025 09:40:00 Prevede il rischio di cadute e l’andamento della malattia |
Un algoritmo per il Parkinson
Un gruppo multidisciplinare di esperti ha sviluppato un algoritmo in grado di prevedere il rischio di cadute e le fluttuazioni motorie (i cosiddetti momenti “on – off”) tipici della malattia di Parkinson. Coordinato dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento (APSS), il progetto ha visto la collaborazione della Fondazione Bruno Kessler (FBK), dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e dell’Università di Genova. La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa ... (Continua)
|
04/02/2025 09:25:56 Analisi basata sull’attivazione dei basofili |
Allergie alimentari, nuovo test predice il rischio
Un nuovo test sul sangue dei bambini allergici agli alimenti predice rischio e gravità delle reazioni a cui potrebbero andare incontro al contatto con determinati cibi. È il test di attivazione dei basofili, un’analisi avanzata appena introdotta nel Laboratorio per le allergie alimentari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Consentirà di effettuare diagnosi sicure e sempre più accurate per gli oltre 5.000 bambini e ragazzi seguiti ogni anno dal team di allergologi dell’Ospedale. «Una diagnosi ... (Continua)
|
31/01/2025 11:34:00 Diagnosi, prevenzione e nuove terapie |
Novità nella lotta ai tumori genitourinari
Al via presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano il congresso internazionale “Controversies in Genitourinary Tumors”. L’evento rappresenta un’occasione di confronto tra esperti oncologi, urologi e ricercatori di fama internazionale per discutere i progressi più recenti nella diagnosi e nel trattamento dei tumori genitourinari come il tumore alla prostata, alla vescica e al rene. Il congresso offre una panoramica delle principali innovazioni scientifiche e ... (Continua)
|
30/01/2025 11:40:00 Le cause di un’alterata lacrimazione e alcuni consigli su come intervenire |
È vero che esistono lacrime di scarsa qualità?
Le lacrime, quelle secrezioni liquide che sgorgano dagli occhi nei momenti di emozione, irritazione o necessità fisiologiche, non sono solo un meccanismo di risposta al pianto o alle particelle di polvere che entrano negli occhi, sono essenziali per la salute visiva. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, non tutte le lacrime sono uguali e non tutte svolgono correttamente la loro funzione principale. Esistono infatti lacrime di ... (Continua)
|
27/01/2025 09:50:18 Scoperta nel sangue la firma proteica che ne rende possibile la diagnosi |
L’impronta del Long Covid nei bambini
Un giorno il Long Covid nel bambino potrebbe essere diagnosticato in modo oggettivo con un prelievo di sangue, grazie anche all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (IA). Infatti, uno studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, ha evidenziato nel plasma la firma molecolare del Long Covid nell’età pediatrica e utilizzato uno strumento di IA in grado di fare la diagnosi ... (Continua)
|
24/01/2025 Il farmaco ridurrebbe anche il rischio di ansia e depressione |
Insonnia, regolare l’orexina per risolverla
Oltre a essere una fastidiosa condizione, l’insonnia può anche rappresentare la causa di disturbi mentali gravi come l’ansia, la depressione e il disturbo bipolare. In questo contesto, il trattamento dell’insonnia con un farmaco antagonista regolatore dell’orexina, un neurotrasmettitore che agisce sul sonno, potrebbe avere un ruolo importante ma necessita di indicazioni chiare. “Oltre un terzo della popolazione mondiale è colpita da insonnia e da disturbi del sonno con frequenti risvegli ... (Continua)
|
23/01/2025 16:56:00 Ricercatori italiani cercano nuovi biomarcatori |
Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce
Un importante passo avanti nella ricerca sui biomarcatori per la malattia di Alzheimer è stato compiuto dalle ricercatrici e dai ricercatori delle sezioni di Neurologia e di Fisiologia e Biochimica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, coordinati dalla prof.ssa Lucilla Parnetti. Lo studio, pubblicato nella rivista Nature Communications, ha riguardato lo sviluppo e la validazione di nuovi test biochimici capaci di diagnosticare precocemente la ... (Continua)
|
23/01/2025 16:24:00 Spesso i pazienti non ricevono l’assistenza appropriata |
L’Adhd riduce l’aspettativa di vita
La presenza di una diagnosi di Adhd potrebbe associarsi a un’aspettativa di vita inferiore rispetto alla media generale. A dirlo è uno studio pubblicato su The British Journal of Psychiatry da un team della University College London. La ricerca ha analizzato i dati relativi a 30.029 adulti del Regno Unito con diagnosi di Adhd, mettendoli a confronto con quelli di oltre 300.000 coetanei che non soffrivano della condizione. È emersa una riduzione apparente dell’aspettativa di vita fra i 4,5 ... (Continua)
|
23/01/2025 09:50:00 Gli effetti neuroprotettivi della sostanza |
La citicolina per il Parkinson
CitiPark, lo studio post-autorizzativo sull’efficacia (PAES) della citicolina sale sodico nella terapia di supporto per la Malattia di Parkinson, si è concluso positivamente. Lo scorso anno lo studio CitiPark (Citicolina Parkinson) aveva terminato la raccolta dei dati generati dal coinvolgimento di 474 pazienti con malattia di Parkinson: sono 37, complessivamente, i Centri Ospedalieri e Universitari sul territorio nazionale, specializzati in trattamento e cura delle patologie neurologiche e ... (Continua)
|
23/01/2025 09:29:01 Studio mostra la superiorità dell’algoritmo rispetto ai medici |
Cancro ovarico, l’IA fa diagnosi migliori
Individuare un tumore in fase precoce è fondamentale per garantire una prevenzione e una cura efficaci. Oggi c’è un alleato in più, che sta imparando molto in fretta ed è sempre più preciso: si tratta dell'intelligenza artificiale. Lo dice un recente studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, a cui ha collaborato Robert Fruscio, professore associato in Ginecologia e Ostetricia dell'Università di Milano-Bicocca e direttore della Struttura semplice di Ginecologia Preventiva della ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|