|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
20/01/2025 09:49:35 Scoperta da ricercatori italiani l’influenza di un nuovo gene |
Un gene mutato causa l’Alzheimer
È stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Alzheimer's Research & Therapy la scoperta di un nuovo gene, GRIN2C, coinvolto nella malattia di Alzheimer. Questa scoperta è frutto della collaborazione di diversi gruppi di ricerca italiani, impegnati da anni nello studio delle cause genetiche della malattia, coordinato dall'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. La malattia di Alzheimer è la principale causa di gravi deficit cognitivi ed è ... (Continua)
|
17/01/2025 10:31:00 Mortalità bassa ma le complicanze possono aumentarla |
Miastenia gravis, il rischio delle infezioni
Malgrado la rarità dell’evento, la miastenia gravis è causa di un decesso nel 2% dei pazienti. I motivi principali secondo Renato Mantegazza, già direttore dell’Uoc Neurologia 4 – Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari dell’Irccs Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, sono quattro: l’età avanzata (il rischio aumenta oltre i 65-70 anni), la gravità della malattia, una “cattiva gestione” del paziente miastenico e infine la presenza di comorbidità che creano restrizioni nella modalità di ... (Continua)
|
16/01/2025 14:40:23 Effetti dannosi legati soprattutto alle carni lavorate |
La carne rossa aumenta il rischio di demenza
Mangiare carne rossa può aumentare il rischio di demenza. È la conclusione di uno studio apparso su Neurology a firma di ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, secondo cui il consumo di carne rossa, soprattutto quella lavorata come pancetta, salsicce e mortadella, è associato a una maggiore probabilità di manifestare declino cognitivo e demenza. "La carne rossa è ricca di grassi saturi e studi precedenti hanno dimostrato la capacità di aumentare il rischio di diabete di tipo ... (Continua)
|
16/01/2025 11:55:00 Alla ricerca del trattamento più indicato |
Obesità, andare oltre l’indice di massa corporea
“L’attuale approccio medico alla diagnosi di obesità si basa sull’indice di massa corporea (Bmi), che non rappresenta una misura affidabile di salute o di malattia a livello individuale. Questo può portare a diagnosi errate con conseguenze negative per le persone che vivono con obesità e per la società in senso lato”. Può essere sintetizzato così, il lavoro condotto da una Commissione sull’obesità clinica che raccomanda un nuovo approccio all’epidemia del terzo millennio. Quarantadue ... (Continua)
|
14/01/2025 10:09:12 Due molecole indicano la presenza della malattia |
Un esame del sangue per scovare l’Alzheimer
Il deficit di due molecole nel flusso sanguigno denuncerebbe la presenza della malattia di Alzheimer. È quanto sostengono i ricercatori del NYU Langone Health di New York in un articolo pubblicato su Molecular Psychiatry. La riduzione dei livelli ematici della proteina acetil-L-carnitina causa in soggetti con lieve deterioramento cognitivo e Alzheimer un peggioramento dei sintomi. Nello specifico, sono diminuiti in maniera costante e progressiva rispetto alla gravità del declino cognitivo ... (Continua)
|
14/01/2025 Due studi annunciano nuove prospettive terapeutiche |
Nuove speranze di cura per l’amiloidosi
Due recenti studi condotti dai ricercatori del Centro per lo Studio e la Cura delle Amiloidosi Sistemiche della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, pubblicati su due delle più prestigiose riviste internazionali di Cardiologia, aprono nuove prospettive per la diagnosi e il trattamento delle amiloidosi sistemiche con interessamento cardiaco. Il primo studio, pubblicato su Circulation e guidato dal professor Mario Nuvolone, ha identificato una nuova forma ereditaria di amiloidosi ... (Continua)
|
10/01/2025 12:45:00 Approfondisce le informazioni legate alla mammografia |
L’Intelligenza Artificiale per il cancro al seno
Il ricorso alla tecnologia degli algoritmi può aiutare i medici ad approfondire i risultati di una mammografia e quindi a identificare inedite caratteristiche associate a un rischio elevato di cancro al seno. Lo dice una nuova ricerca pubblicata su Cell che ha esaminato in particolare l’influenza della densità mammografica sul rilevamento delle neoplasie. È risaputo che le donne con alta densità mammografica per età e indice di massa corporea mostrino un rischio maggiore di cancro al seno. ... (Continua)
|
10/01/2025 11:20:00 Primo documento di consenso sulla malattia |
La gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca
Nuove speranze di cura per l’amiloidosi cardiaca arrivano dall’ultimo congresso della Società Italiana di Cardiologia di Roma. Oltre a presentare il primo documento di consenso per la gestione e la presa in carico dei pazienti, gli esperti hanno annunciato l’arrivo nel 2026 del primo farmaco in grado di spegnere il gene all’origine della patologia. Il documento è stato realizzato dalla Sic e dall'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) ed è stato appena pubblicato sul ... (Continua)
|
10/01/2025 10:56:00 Si può ridurre la mortalità del 31 per cento |
Intelligenza artificiale in cardiologia, prime linee guida
L’Intelligenza Artificiale prende sempre più campo all’interno dell’ambiente medico. Per questo, è necessario redigere dei documenti di consenso che ne organizzino l’utilizzo. È ciò che hanno fatto gli esperti della Società Italiana di Cardiologia, che hanno firmato il primo documento di consenso sull’uso dell’Intelligenza Artificiale in cardiologia. I dati provenienti dai primi studi sull’argomento indicano che l’IA può ridurre del 31% la mortalità dei pazienti con patologie ... (Continua)
|
08/01/2025 15:50:00 Essenziale modificare gli stili di vita scorretti |
Ictus, controlli regolari possono prevenirlo
È fondamentale agire sugli stili di vita scorretti per ridurre il rischio di ictus. A ricordarlo è l’Associazione Italiana Ictus che, in collaborazione con la Guardia di Finanza, ha lanciato una campagna di screening gratuiti in tutta Italia. Ogni anno nel nostro paese l’ictus colpisce 120.000 persone, fra cui 12.000 sotto i 55 anni, rendendo la malattia una delle principali cause di morte e disabilità. Secondo l’Associazione Italiana Ictus (Isa-Aii), questa patologia è spesso legata a stili ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|