|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
27/12/2024 12:43:00 Farmaco approvato anche per la colite ulcerosa |
Malattia di Crohn, efficace mirikizumab
La malattia di Crohn è una patologia caratterizzata da un’infiammazione progressiva e cronica dell’intestino. La citochina infiammatoria interleuchina 23 (IL23), espressa da una popolazione di cellule immunitarie dell’intestino, sembra promuovere l’infiammazione cronica alla base della malattia. Le terapie standard attualmente approvate per la malattia di Crohn ne trattano i sintomi precoci, ma non risolvono l’infiammazione a lungo termine, che contribuisce così a un significativo ... (Continua)
|
23/12/2024 10:50:00 L’uso di braccialetti elettronici può aiutare la diagnosi |
Una speranza per l’eliotropismo
Come dei girasoli si voltano alla ricerca del sole e muovono le mani come a proteggersi dalla luce. Sono gli strani segni dell’eliotropismo – o sindrome dei girasoli – una forma di epilessia infantile a sua volta sottoforma di un’altra condizione poco frequente, la sindrome di Jeavons, che rappresenta fra il 7 e l’8% dei casi di epilessia nei bambini di 6-8 anni. Ora un team di ricercatori dell’Università di Lovanio pubblicato su Epileptic Disorders propone l’utilizzo di particolari ... (Continua)
|
20/12/2024 17:34:00 Il virus può raggiungere il cervello attraverso il nervo vago |
Il citomegalovirus potrebbe causare l’Alzheimer
La malattia di Alzheimer potrebbe essere scatenata anche dal citomegalovirus. È la conclusione cui giungono i ricercatori dell’Arizona State University and Banner Alzheimer’s Institute. Gli esperti hanno pubblicato su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association i dettagli della loro analisi su questo virus molto comune che viaggerebbe dall’intestino al cervello grazie al nervo vago, innescando un meccanismo che porterebbe alla malattia. Un’ipotesi che, se confermata, ... (Continua)
|
19/12/2024 11:40:00 Il trattamento adiuvante dimostra di poter allungare la sopravvivenza |
Cancro al seno, l’efficacia di olaparib
Quasi l’88% dei pazienti con tumore del seno in stadio precoce e mutazione BRCA trattati con olaparib adiuvante è vivo a sei anni. L’aggiornamento a sei anni dei dati dello studio di Fase III OlympiA ha dimostrato miglioramenti prolungati e clinicamente rilevanti della sopravvivenza globale (OS), della sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS) e della sopravvivenza libera da malattia a distanza (DDFS) in pazienti con tumore della mammella in stadio precoce negativo per HER2, ad alto ... (Continua)
|
18/12/2024 12:54:00 Nuovo inibitore per la malattia rara |
Emoglobinuria parossistica notturna, ecco Iptacopan
Colpisce tra le dieci e le venti persone su un milione. Non è una malattia genetica, ma insorge dalla mutazione somatica del Dna di una cellula staminale emopoietica, che ha il compito di generare globuli rossi. È l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN), una patologia che causa la distruzione degli eritrociti con conseguente calo del livello di emoglobina. Contro questa malattia cronica, solo di recente sono stati sviluppati e approvati negli Stati Uniti e in Europa farmaci che possono ... (Continua)
|
17/12/2024 12:40:00 Iniziare la terapia prima che la malattia sia conclamata |
Mieloma, daratumumab ne ostacola la progressione
Iniziare il trattamento farmacologico ancor prima che la diagnosi di mieloma multiplo sia conclamata. La possibilità di iniziare a curare la seconda più diffusa neoplasia ematologica fin dai suoi stadi più precancerosi si fa sempre più concreta. La conferma giunge da uno studio pubblicato sul New england journal of medicine e presentato al congresso dell’American society of hematology (Ash) appena conclusosi a San Diego. La somministrazione di daratumumab (standard di cura in prima linea per ... (Continua)
|
16/12/2024 12:10:00 L’Intelligenza Artificiale può ridurre del 31% la mortalità |
Una diagnosi di infarto in 37 secondi
Ridurre di un terzo la mortalità in pazienti ad alto rischio grazie anche alla possibilità di ottenere una diagnosi di infarto in soli 37 secondi. Tutto ciò grazie all’Intelligenza Artificiale, che si rivela un prezioso alleato dei cardiologi per la gestione dei pazienti. Un grande studio realizzato su quasi 16.000 pazienti pubblicato su Nature Medicine ha dimostrato che la mortalità a 3 mesi può ridursi del 31% associando l’IA all’elettrocardiogramma per individuare i casi con una maggiore ... (Continua)
|
13/12/2024 10:47:00 Intervento indicato nelle giovani donne con mutazione |
Cancro al seno e Brca, utile l’asportazione
L’intervento di asportazione del seno e delle ovaie è seriamente da considerare nel caso di giovani donne che presentano una mutazione dei geni Brca che le rende più suscettibili allo sviluppo del cancro. «Ci sono voluti anni di ricerche per comprendere le strategie di prevenzione utili per le persone sane, ma portatrici delle mutazioni BRCA (che espongono a rischio maggiore di cancro alla mammella, ovaio, prostata e pancreas) - spiega Matteo Lambertini, Professore Associato e Oncologo ... (Continua)
|
09/12/2024 11:10:00 Indicata nei soggetti adulti con nuova diagnosi |
Leucemia mieloide cronica, efficace asciminib
Sono positivi i risultati a lungo termine dello studio di fase III ASC4FIRST con asciminib, che mostra tassi di risposta molecolare maggiore (MMR) superiori a 96 settimane. Lo studio ha confrontato il tasso di MMR di asciminib con i TKI standard di cura (SoC) selezionati dagli investigatori (imatinib, nilotinib, dasatinib e bosutinib) e con il solo imatinib in pazienti adulti con leucemia mieloide cronica in fase cronica con cromosoma Philadelphia positivo (LMC-CP Ph+) alla valutazione delle 96 ... (Continua)
|
09/12/2024 10:20:00 Un periodo dell’anno che porta spesso ansia e preoccupazione |
Malattia di Crohn, 5 consigli per le feste
Durante le feste, una tavola imbandita è simbolo di gioia e condivisione. Ma per chi ha una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI) come il morbo di Crohn, questo periodo dell’anno può essere particolarmente stressante, sia da un punto di vista fisico che psicologico. In Italia sono circa 250.000 le persone oggi colpite da queste patologie – con il 25% delle diagnosi complessive che avviene in età pediatrica e giovanile. Si stima, inoltre, che la popolazione con MICI raddoppierà entro ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|