ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

22/11/2024 09:25:39 Ansia e depressione sembrano aumentarne l’incidenza

Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali
L’incidenza dei disturbi gastrointestinali è in costante aumento, non solo nella popolazione adulta ma anche tra i bambini, con sintomi che influiscono negativamente sulla qualità della loro vita e sulla spesa sanitaria nazionale.
Si stima che riguardino oltre il 5% della popolazione pediatrica nei Paesi dell’area mediterranea. Tra le principali cause l’incremento di ansia e depressione tra i bambini, aggravate dalla pandemia da Covid-19. Secondo alcune stime un bambino su quattro soffre di ... (Continua)

21/11/2024 12:45:00 Utile per il monitoraggio continuo e non invasivo dell’ipertensione

Un cerotto che monitora la pressione
La pressione arteriosa potrà essere monitorata in tempo reale attraverso uno strumento molto meno invasivo del bracciale gonfiabile munito di dispositivo elettronico che si utilizza normalmente per l’Holter pressorio.
Un team di ricercatori dell’Università della California di San Diego ha sviluppato infatti un cerotto ecografico indossabile per il monitoraggio continuo e non invasivo della pressione arteriosa. Si tratta del primo sensore ecografico indossabile per la pressione arteriosa che ... (Continua)

19/11/2024 11:50:00 Progressi per diverse condizioni

Nuovi farmaci per le malattie colestatiche rare
Sono stati presentati nuovi dati sulle terapie per diverse malattie colestatiche rare nel corso del Congresso dell’American Association for the Study of Liver Diseases.
I dati riguardano odevixibat (Bylvay®) già approvato in Italia nella Colestasi Intraepatica Familiare Progressiva (PFIC) e elafibranor (Iqirvo®) nella Colangite Biliare Primitiva (PBC), oltre che odevixibat (Kayfanda®) nella Sindrome di Alagille (ALGS), indicazioni queste ultime per le quali è in corso l’iter approvativo in ... (Continua)

18/11/2024 10:50:00 Associazione evidente fra la condizione e l’assunzione di allucinogeni

Le sostanze psichedeliche favoriscono la schizofrenia
L’assunzione frequente di allucinogeni aumenta il rischio di soffrire di schizofrenia. Lo afferma uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Psychiatry da un team dell’Università di Ottawa e del Bruyère Health Research Institute.
Il team, guidato da Daniel Myran, ha seguito oltre 9 milioni di persone residenti in Ontario, valutando l’associazione fra il rischio di sviluppare schizofrenia e l’abitudine di assumere sostanze psichedeliche.
Dall’analisi emerge che fra ... (Continua)

15/11/2024 11:20:00 Come si manifesta, contagio e trattamento

Cos’è la quinta malattia
La quinta malattia è una malattia infettiva tipica dell’età infantile, che fa parte delle malattie esantematiche, causata dal Parvovirus B19. Il contagio è molto frequente tra i bambini, con tempi di incubazione variabili e una classica manifestazione cutanea di arrossamento sul volto, che la caratterizza per il suo peculiare aspetto.
La dottoressa Marina Di Stefano, pediatra presso la Unità operativa di Pediatria dell’IRCCS Ospedale San Raffaele diretta dal dott. Graziano Barera, ... (Continua)

14/11/2024 17:34:00 Spiegano i tassi di mortalità ancora alti in Africa

Neonati con Hiv, scoperti nuovi indicatori di rischio
Tassi di mortalità ancora alti in Africa tra i neonati affetti da HIV nonostante la diagnosi rapida dell’infezione e la disponibilità delle terapie antiretrovirali. È quanto emerge da due nuovi studi condotti dal consorzio di ricerca internazionale EPIICAL guidato dalla Fondazione Penta con il coordinamento scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Queste ricerche hanno portato alla scoperta di due proteine nel sangue predittive del rischio di morte. Dal 2015 i ricercatori del ... (Continua)

14/11/2024 12:35:00 L’obiettivo è interrompere la comunicazione tra cellule

Nuovo bersaglio per il tumore della colecisti
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Gastroenterologia “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte ha identificato un nuovo bersaglio farmacologico con lo scopo di rallentare la progressione del tumore della colecisti o colangiocarcinoma.
Si tratta di un tumore raro, con una prognosi sfavorevole: a 5 anni dalla sua comparsa in genere sono vivi meno del 10% dei pazienti. La diagnosi è spesso tardiva in quanto i sintomi, quando presenti, indicano una malattia già avanzata ... (Continua)

14/11/2024 9 bambini hanno avuto benefici dalla terapia

Le CAR-T contro i tumori cerebrali infantili
9 bambini su 11 colpiti da tumore del cervello hanno beneficiato di una terapia a base di cellule immunitarie ingegnerizzate (CAR-T). La neoplasia si è ridotta e la funzione neurologica ripristinata; uno dei pazienti addirittura mostra la totale assenza del tumore, considerato di norma incurabile.
Sono gli straordinari risultati di uno studio pubblicato su Nature da un team della Stanford Medicine University. La terapia ha da poco ricevuto la designazione di terapia avanzata dalla Food and ... (Continua)

12/11/2024 10:45:00 Abbattuto il rischio nei bambini

Diabete di tipo 1, la diagnosi precoce riduce le complicanze
Grazie alla diagnosi precoce si può abbattere del 94% il rischio di complicanze in caso di diabete di tipo 1 nei bambini. A dirlo sono gli esperti della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, che hanno confrontato l'incidenza della chetoacidosi nella popolazione pediatrica, con o senza screening, sulla base dei risultati di due studi pubblicati su Diabetologia.
Il primo, guidato da Valentino Cherubini, presidente Siedp, ha valutato la frequenza di chetoacidosi nei ... (Continua)

11/11/2024 11:35:00 Ruolo della prevenzione e approccio integrato alle cure

Diabete e denti, un legame a doppio senso
Il diabete è una delle patologie croniche più diffuse al mondo, con circa 537 milioni di persone affette a livello globale nel 2021, cifra destinata a crescere a 643 milioni entro il 2030. In Europa, ne soffrono 61 milioni di persone, ma non solo: il 36% dei pazienti – circa 22 milioni di europei – non sanno di averlo.
Questa condizione non solo impatta diversi organi e funzioni corporee, ma può influenzare in modo significativo anche la salute orale. In occasione della Giornata Mondiale del ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale