ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 11 a 20 DI 100

27/01/2025 12:45:00 Ritardare il momento del primo pasto alza le probabilità della malattia

Diabete, meglio fare colazione la mattina presto
Meglio non indugiare nel fare colazione di mattina. Come ricordano gli esperti della Società Italiana di Diabetologia facendo riferimento ai risultati di uno studio spagnolo su circa 100.000 persone, se si fa colazione entro le 8 del mattino le probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 scendono del 59%.
Oltre ad aumentare la glicemia, la scelta di mangiare tardi al mattino ha conseguenze negative anche sui livelli di trigliceridi e proteina C-reattiva, parametri chiari di infiammazione. ... (Continua)

03/01/2025 09:26:52 Elimina il glicogeno in eccesso delle abbuffate natalizie

Lo sport a digiuno per ritornare in forma
Come eliminare quella sensazione di gonfiore e di persistente sazietà che si sperimenta dopo le feste? Giuseppe Samir Sukkar, direttore responsabile dell'Unità di Dietetica e nutrizione clinica del Policlinico Irccs San Martino di Genova, invita ad adottare un programma equilibrato in cui rientrano leggere forme di digiuno e un’alimentazione basata sull’alternanza di giornate proteiche con giornate in cui inserire anche carboidrati e grassi.
"Quando si esagera con pranzi e cene - spiega ... (Continua)

20/12/2024 15:03:18 Spesa di qualità e mindful eating le parole d’ordine

Natale, essere strategici a tavola
L'impatto della crisi economica globale degli ultimi anni sta modificando anche le abitudini alimentari di molte persone. Diminuisce il consumo di pesce, olio di oliva e frutta; aumenta quello di carboidrati, alimenti ricchi di sale, snack e prodotti di basso valore nutritivo.
Secondo uno studio epidemiologico italiano, nelle regioni a nord ovest prevale l'eccessivo consumo di carni di bassa qualità, grassi e carboidrati; mentre al sud la progressiva riduzione del consumo di frutta e ... (Continua)

19/11/2024 12:24:00 Voti più alti per chi arriva a scuola dopo aver mangiato

Se fai colazione vai meglio a scuola
Se volete voti più alti nelle materie scientifiche è d’obbligo una sana colazione la mattina. Lo dice uno studio norvegese pubblicato sul Journal of Educational Development che ha analizzato il nesso fra consumo della colazione e rendimento scolastico in matematica e scienze in studenti della terza media. Per farlo, gli scienziati hanno usato i dati del Trends in International Mathematics and Science Study, studio internazionale che misura le competenze matematiche e scientifiche degli studenti ... (Continua)

03/10/2024 09:38:29 Intervento efficace sullo stile di vita

Il digiuno intermittente aiuta a controllare peso e glicemia
Il digiuno intermittente aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo e i valori della glicemia. A dirlo è uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team del Salk Institute e dell’Università della California di San Diego.
Il team, guidato da Satchidananda Panda, ha analizzato gli effetti di un’alimentazione a tempo limitato (TRE) su 108 partecipanti adulti con sindrome metabolica (MetS), indice di massa corporea elevato, HbA1c a livelli superiori alla media o altri ... (Continua)

05/09/2024 12:10:00 Ma l’organismo sembra diventare più vulnerabile al cancro

Il digiuno intermittente rigenera le cellule
Rigenerazione delle cellule, ma maggiore vulnerabilità al cancro. Sembrano questi gli effetti principali del digiuno intermittente, almeno a quanto risulta da uno studio dell’Istituto di tecnologia del Massachusetts di Boston pubblicato su Nature.
I ricercatori americani hanno indagati gli effetti del digiuno sulle cellule staminali intestinali, scoprendo la capacità del digiuno di potenziare i meccanismi rigenerativi e antinfiammatori. Tuttavia, ci sarebbe anche un effetto negativo, ovvero ... (Continua)

26/06/2024 11:16:00 Problema comune, soprattutto fra le donne giovani

Calcoli biliari: cosa fare d'estate per non peggiorarli
I calcoli biliari sono un problema molto comune, soprattutto fra le donne. Nell'80% circa dei casi non danno sintomi, tuttavia, se iniziano a muoversi o rimangono bloccati nelle vie biliari, possono causare dolore o gravi complicanze. Una delle conseguenze più frequenti è la colica biliare, caratterizzata da un improvviso dolore in regione addominale superiore destra, con nausea e/o vomito, associati o meno ad alterazione di alcuni parametri ematici.
"Una volta che i calcoli hanno causato ... (Continua)

28/05/2024 12:46:00 L’aumento di grasso addominale facilita anche il diabete

Se la gonna non si allaccia, il rischio di infarto aumenta
C’era una volta la credenza che le donne fossero più protette degli uomini da ictus e infarti. Almeno fino alla menopausa, grazie all’ombrello protettivo degli estrogeni. Una sorta di fake news scientifica che ha alimentato la convinzione che le donne non dovessero preoccuparsi più di tanto della salute del cuore, visto che a proteggerle ci pensava madre natura. Ma i numeri smentiscono questa convinzione: da anni, in termini di mortalità cardiovascolare, le donne hanno sorpassato gli uomini, ... (Continua)

13/05/2024 12:53:00 Monitorarla aiuta a prolungare la longevità

La proteina Klotho per capire l’invecchiamento
Nel 1997 il ricercatore giapponese Makoto Kuro-o scoprì una proteina fondamentale nei processi legati all’invecchiamento e alla longevità. Si tratta della proteina Klotho, chiamata così in onore di una delle tre parche figlie di Zeus, quella che filava l’ordito della vita.
I primi studi sui topi hanno confermato l’importanza della proteina: una variante consanguinea di topi priva della proteina ha mostrato un invecchiamento accelerato e una vita più corta, caratterizzata da malattie ... (Continua)

04/04/2024 09:24:39 Gli effetti a lungo termine non sembrano affatto positivi

Contro il digiuno
Il digiuno intermittente non sarebbe la soluzione ai problemi di peso. A rompere il fronte sempre più compatto dei sostenitori del metodo 16:8 è un’analisi presentata nel corso dell’American Heart Association di Chicago che pone seri dubbi sugli effetti del digiuno intermittente nel quale l’assunzione di cibo è limitata a 8 ore al giorno, con conseguente digiuno nelle altre 16 ore e quindi il salto di un pasto, di solito la cena oppure la colazione.
I sostenitori del digiuno intermittente ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale