|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
31/01/2023 17:23:00 Condizione reversibile ma che a volte anticipa il cancro |
Come si cura l’esofago di Barrett
L’esofago di Barrett è una malattia dell’esofago che comporta l’alterazione della mucosa esofagea, correlato il più delle volte al reflusso di succo acido gastrico (Malattia da reflusso gastroesofageo - MRGE). Questa alterazione, detta anche metaplasia intestinale (meta dal greco trasformazione), è uno stato reversibile, ma, se non trattato, può diventare in una parte di pazienti, per fortuna modesta, una condizione precancerosa (displasia prima di basso e poi di alto grado) e negli anni ... (Continua)
|
20/01/2023 14:38:32 I ricercatori si domandano se è possibile dimagrire in alcune zone specifiche |
Il dimagrimento localizzato esiste?
Uno dei principali obiettivi di chi vuole rimettersi in forma è perseguire il cosiddetto dimagrimento localizzato, ma è davvero possibile ottenerlo? Il dimagrimento localizzato è in realtà una teoria non confermata scientificamente, ma soltanto ipotizzata. La base di ogni dimagrimento è il consumo di energia in misura maggiore rispetto alla sua acquisizione attraverso ciò che mangiamo e beviamo. Il dispendio energetico è costituito da 3 pilastri: il metabolismo basale, ovvero la quantità di ... (Continua)
|
24/12/2022 15:20:00 I suggerimenti dei nutrizionisti per unire gusto e salute |
Feste di Natale, 5 consigli per limitare i danni a tavola
Con l’abbassarsi delle temperature e l’arrivo del grande freddo capita spesso di avere più appetito rispetto al solito. Non dobbiamo allarmarci però perché l’aumento della fame in inverno è fisiologicamente normale. Infatti, secondo gli esperti, quando la temperatura scende, il nostro corpo inizia a bruciare più calorie per combattere il freddo e automaticamente abbiamo bisogno di reintegrare le energie bruciate con cibi altamente calorici. Inoltre, in inverno soffriamo anche del “Winter ... (Continua)
|
19/12/2022 10:11:00 I suggerimenti degli esperti italiani |
Strategie per il trattamento dell’obesità
L’obesità è un morbo che si diffonde silenziosamente ma in maniera continua. In Italia oltre 22 milioni di persone sono in sovrappeso e 6 milioni sono obese. Un gruppo di esperti italiani guidato da Luca Busetto del Dipartimento di Medicina dell'Università di Padova ha recentemente pubblicato su Eating and weight disorders un articolo con una lista di 10 punti da seguire per un giusto trattamento dell’obesità. Eccoli:
1) Il Bmi spesso non è sufficiente per stabilire una condizione di ... (Continua)
|
07/12/2022 15:45:00 Il digiuno causa irritabilità e affaticamento |
Saltare la colazione peggiora il rendimento scolastico
Chi salta la colazione non fa un buon affare, soprattutto se è un giovane studente. Il rendimento scolastico, infatti, ne risente, a causa di irritabilità e affaticamento. A causa dell’orario delle lezioni, molti studenti finiscono con il rimanere a digiuno dalla cena della sera prima fino al pranzo del giorno successivo, per un totale a volte di 15 ore di mancanza di cibo. La conseguenza è un rendimento scolastico peggiorato perché il cervello si trova in carenza di energia. Altri effetti ... (Continua)
|
02/12/2022 15:10:00 Scarsa aderenza e interazioni i rischi maggiori |
I farmaci degli anziani
In Italia 2 anziani su 3 assumono ogni giorno almeno 5 farmaci con diversi principi attivi e 1 anziano su 4 (oltre 3,5 milioni di persone) ne utilizza addirittura 10. È la “politerapia”, un fenomeno in aumento, correlato all’invecchiamento (oggi in Italia gli over-65 sono oltre 14 milioni) e alla compresenza di più malattie croniche che interessa il 75% degli over-60 e la quasi totalità degli ultra 80enni. Ma questo “rituale quotidiano” è tutt’altro che facile e può comportare problemi di ... (Continua)
|
28/11/2022 09:34:48 I suggerimenti degli esperti per non farsi sopraffare dalle tentazioni |
Il Mindful eating per sopravvivere alle feste
Una tavola ben imbandita, pietanze ricche e prelibate e giorni di puro relax da vivere con i propri cari sono ciò che contribuisce alla magia del Natale. Se da una parte il periodo di feste ormai dietro l’angolo è uno dei momenti più attesi dell’anno, dall’altra può anche compromettere i risultati dell’allenamento portato avanti finora con fatica. È vero che i cibi più elaborati, i numerosi brindisi e le leccornie dolci e salate potrebbero portare a un leggero guadagno di peso, ma è ... (Continua)
|
14/11/2022 11:00:00 Scelte utili in chiave preventiva |
Obesità, mangiare presto e avvicinare i pasti
Per scongiurare l’obesità è bene mangiare presto all’inizio della giornata e cercare di ravvicinare il più possibile i pasti. La scelta ha un effetto sulla perdita di peso e sui livelli di zucchero e colesterolo nel sangue, almeno secondo i dati mostrati da due nuovi studi pubblicati su Cell Metabolism. Il primo studio ha coinvolto 16 persone, dimostrando che mangiare più tardi dopo il risveglio porta le persone a sentirsi più affamate lungo il corso della giornata rispetto a chi invece ... (Continua)
|
09/11/2022 14:20:00 Un’alimentazione con pochi carboidrati fa la differenza |
La dieta giusta per il diabete
Uno studio apparso su Jama Network Open dimostra che una dieta a basso contenuto di carboidrati ha effetti positivi sulle persone diabetiche non in trattamento e su quelle in prediabete, contribuendo a ridurre i livelli glicemici. «Il messaggio chiave è che una dieta a basso contenuto di carboidrati, se mantenuta nel tempo, potrebbe essere un approccio utile per prevenire e curare il diabete di tipo 2, anche se saranno necessarie ulteriori conferme», spiega Kirsten Dorans della Tulane ... (Continua)
|
08/11/2022 14:34:27 I turnisti dovrebbero evitare di mangiare la notte |
Di notte non si mangia
Chi lavora di notte dovrebbe organizzarsi in maniera tale da evitare gli spuntini notturni. Lo dice uno studio pubblicato su Pnas da un team del Brigham and Women’s Hospital di Boston secondo cui abituarsi a mangiare solo di giorno riduce le probabilità di insorgenza di ansia e depressione. Alla ricerca hanno partecipato 19 adulti assegnati casualmente a due gruppi, i quali hanno condiviso dieta, attività fisica, postura, durata del sonno e condizioni di luce. L’unica differenza consisteva ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|