ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 11 a 20 DI 100

17/03/2025 09:54:00 La malnutrizione aumenta le probabilità di morte precoce

Mortalità alta per chi soffre di disturbi alimentari
Chi soffre di anoressia può arrivare a perdere oltre l’85% del proprio peso corporeo ideale, con complicanze che vanno dal ritardo nell’accrescimento (negli adolescenti) ad anomalie cardiache e cerebrali, la cui reversibilità, anche con il recupero ponderale, non è sempre certa. “Data la loro complessità, i disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) richiedono un approccio multidisciplinare e l’intervento di specialisti adeguatamente formati ma in Italia sono ancora pochi i centri in ... (Continua)

10/03/2025 12:34:00 Supplementi per scongiurare danni cerebrali nei più piccoli

I grassi buoni proteggono il cervello dei prematuri
Il cervello e le funzioni cognitive dei bambini nati prima del termine potrebbero essere preservati grazie ai grassi buoni del pesce, dell’olio d’oliva e della soia. A dirlo è uno studio realizzato nell’ambito del progetto Mnesys, il più ampio programma di ricerca sul cervello mai realizzato in Italia con 90 atenei pubblici e privati coinvolti, 600 pubblicazioni già realizzate e circa 300 progetti attivi.
I bambini nati prima della trentaduesima settimana di gestazione sono considerati ... (Continua)

27/02/2025 16:56:00 Studio italiano svela una possibile complicanza

Car-T per i tumori, come individuare la neurotossicità
Sessanta minuti. È sufficiente attendere appena un’ora, dal momento dell’infusione delle CAR-T, per capire se il paziente rischia di sviluppare neurotossicità nei giorni successivi.
E il merito di questa novità va attribuito a strutture biologiche grandi appena 100 nanometri: le vescicole extracellulari. È quanto emerge da uno studio scientifico dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Investigation.
I ricercatori della Piattaforma ... (Continua)

27/02/2025 10:30:00 Disturbo che colpisce 1 ragazzo su 300

Petto escavato, la soluzione è una campana sottovuoto
Marco ha 20 anni e oggi nuota a livello agonistico. Eppure, ripensando al suo passato, gli sembra quasi impossibile essere tornato a nuotare. A 8 anni aveva abbandonato lo sport perché aveva il petto escavato, ovvero un'anomalia che porta lo sterno a piegarsi verso l'interno in modo importante. Questo disturbo gli causava qualche difficoltà respiratoria durante gli allenamenti, ma soprattutto lo faceva sentire diverso dagli altri.
Il petto escavato non è affatto raro: riguarda circa 1 ... (Continua)

21/02/2025 10:20:00 Dotata di elettrodi che stimolano alcuni gruppi nervosi

Una tuta elimina il dolore in caso di fibromialgia
I soggetti che soffrono di fibromialgia potrebbero beneficiare degli effetti di una speciale tuta realizzata da un team di ricercatori dell’azienda tedesca Ottobock, i cui dettagli sono apparsi su European Journal of Pain.
La fibromialgia si caratterizza per il dolore cronico diffuso che colpisce il sistema muscolo-scheletrico, oltre che per stanchezza, disturbi del sonno, deficit di memoria e concentrazione.
"Già da piccola avevo dolori diffusi, soprattutto alle gambe, ma tutti mi ... (Continua)

20/02/2025 16:01:00 Possibile un legame con l’aumento di casi di schizofrenia

Gli effetti della cannabis su memoria e salute del cervello
Due nuove ricerche indagano gli effetti della cannabis su memoria e salute del cervello. La prima delle due, realizzata da scienziati dell’Università del Colorado su circa 1.000 adulti, dimostra che l’uso ampio e assiduo di cannabis è associato a un’attivazione inferiore di alcune aree cerebrali durante lo svolgimento di compiti di memoria.
Le aree che mostrano un’attivazione minore sono l’insula anteriore, coinvolta nel linguaggio, la corteccia prefrontale mediale, importante per la ... (Continua)

17/02/2025 10:43:00 Modello utile per la diagnosi precoce

I biomarcatori per predire la demenza
La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i candidati ideali per erogare precocemente i primi trattamenti che agiscono sui meccanismi biologici di sviluppo della malattia come quelli di recente approvati dalle Autorità per il Farmaco americane e di prossima approvazione da parte dell’agenzia europea. Lo dimostrano i primi risultati del progetto ... (Continua)

13/02/2025 12:24:00 Il caso di un ragazzo affetto da riso sardonico epilettico

Gli ultrasuoni curano la malattia del Joker
Ha un nome complicato ma causa un sintomo tanto semplice quanto dirompente nella vita quotidiana. Si tratta della sindrome epilettica gelastica, altrimenti detta del “riso sardonico” o la “malattia del Joker”, dal nome dell’omonimo film. È un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali che portano a ridere in maniera incontrollata anche in situazioni in cui non è appropriato, con perdita di contatto con la realtà e possibili crisi epilettiche complesse. Fattori impattanti nella normale ... (Continua)

30/01/2025 11:40:00 Le cause di un’alterata lacrimazione e alcuni consigli su come intervenire

È vero che esistono lacrime di scarsa qualità?
Le lacrime, quelle secrezioni liquide che sgorgano dagli occhi nei momenti di emozione, irritazione o necessità fisiologiche, non sono solo un meccanismo di risposta al pianto o alle particelle di polvere che entrano negli occhi, sono essenziali per la salute visiva. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, non tutte le lacrime sono uguali e non tutte svolgono correttamente la loro funzione principale. Esistono infatti lacrime di ... (Continua)

24/01/2025 Il farmaco ridurrebbe anche il rischio di ansia e depressione

Insonnia, regolare l’orexina per risolverla
Oltre a essere una fastidiosa condizione, l’insonnia può anche rappresentare la causa di disturbi mentali gravi come l’ansia, la depressione e il disturbo bipolare.
In questo contesto, il trattamento dell’insonnia con un farmaco antagonista regolatore dell’orexina, un neurotrasmettitore che agisce sul sonno, potrebbe avere un ruolo importante ma necessita di indicazioni chiare.
“Oltre un terzo della popolazione mondiale è colpita da insonnia e da disturbi del sonno con frequenti risvegli ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale