|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
23/01/2025 16:24:00 Spesso i pazienti non ricevono l’assistenza appropriata |
L’Adhd riduce l’aspettativa di vita
La presenza di una diagnosi di Adhd potrebbe associarsi a un’aspettativa di vita inferiore rispetto alla media generale. A dirlo è uno studio pubblicato su The British Journal of Psychiatry da un team della University College London. La ricerca ha analizzato i dati relativi a 30.029 adulti del Regno Unito con diagnosi di Adhd, mettendoli a confronto con quelli di oltre 300.000 coetanei che non soffrivano della condizione. È emersa una riduzione apparente dell’aspettativa di vita fra i 4,5 ... (Continua)
|
20/01/2025 09:49:35 Scoperta da ricercatori italiani l’influenza di un nuovo gene |
Un gene mutato causa l’Alzheimer
È stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Alzheimer's Research & Therapy la scoperta di un nuovo gene, GRIN2C, coinvolto nella malattia di Alzheimer. Questa scoperta è frutto della collaborazione di diversi gruppi di ricerca italiani, impegnati da anni nello studio delle cause genetiche della malattia, coordinato dall'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. La malattia di Alzheimer è la principale causa di gravi deficit cognitivi ed è ... (Continua)
|
17/01/2025 Rimedi per una condizione che può creare disagio |
Piedi maleodoranti: i benefici del pediluvio
I piedi maleodoranti rappresentano un disagio comune che può creare imbarazzo e disagio sociale. Questo fenomeno, noto anche come bromidrosi plantare, è causato principalmente dalla proliferazione batterica che si verifica quando il sudore entra in contatto con la pelle e le calzature, generando cattivi odori. Il problema, spesso sottovalutato, può influire negativamente sulla qualità della vita di chi ne soffre, limitando la libertà di togliere le scarpe in pubblico o di partecipare a ... (Continua)
|
08/01/2025 14:55:59 L’esordio giovanile può avvenire anche attorno ai 30 anni |
Il declino cognitivo nei giovani
La demenza è un concetto che associamo automaticamente all’età avanzata, ma non sempre è così. Uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team della Maastricht University dimostra come il declino cognitivo possa colpire anche le persone con meno di 65 anni e a volte manifestarsi anche attorno ai 30 anni. La demenza a esordio giovanile (YOD) è associata a una serie di fattori di rischio, 4 in particolare: bassi livelli di vitamina D, ipotensione ortostatica, aumento della proteina C ... (Continua)
|
30/12/2024 11:45:00 Tappi e fuochi d’artificio i principali rischi per la vista |
Proteggere gli occhi dei bambini durante le feste
A Natale e Capodanno si festeggia, ma bisogna farlo con consapevolezza per evitare sgradevoli incidenti, soprattutto a danno dei bambini. Maria Antonietta Stocchino, oculista pediatrica e autrice con Enrica Ferrazzi del libro "Nel libro Gli occhi dei bambini. Guida alla salute visiva dei nostri figli” (edizioni Sonda), spiega al Corriere della Sera: «È un periodo in cui i piccoli, sia per i giochi sia per i preparativi delle feste, entrano più a contatto con dei materiali non sempre a ... (Continua)
|
24/12/2024 11:50:00 L’efficacia del farmaco antidiabete per le apnee ostruttive del sonno |
Apnee del sonno, efficace tirzepatide
I pazienti affetti da apnee ostruttive del sonno (OSA) potranno trarre beneficio da un farmaco già utilizzato contro il diabete di tipo 2, tirzepatide. È arrivato il via libera dalla Food and drug administration, l’Agenzia del farmaco statunitense, a Zepbound (tirzepatide) per il trattamento dell’apnea ostruttiva del sonno da moderata a grave negli adulti con obesità. “L’approvazione di oggi segna la prima opzione di trattamento farmacologico per alcuni pazienti con apnea ostruttiva del ... (Continua)
|
18/11/2024 10:50:00 Associazione evidente fra la condizione e l’assunzione di allucinogeni |
Le sostanze psichedeliche favoriscono la schizofrenia
L’assunzione frequente di allucinogeni aumenta il rischio di soffrire di schizofrenia. Lo afferma uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Psychiatry da un team dell’Università di Ottawa e del Bruyère Health Research Institute. Il team, guidato da Daniel Myran, ha seguito oltre 9 milioni di persone residenti in Ontario, valutando l’associazione fra il rischio di sviluppare schizofrenia e l’abitudine di assumere sostanze psichedeliche. Dall’analisi emerge che fra ... (Continua)
|
11/11/2024 09:45:28 Istruzione e buona condizione socioeconomica sono determinanti |
I fattori che allontanano la demenza
Un’istruzione superiore e una condizione socioeconomica buona sono le basi per prevenire lo sviluppo della demenza in età avanzata. A dirlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team dello University College London. Il team, guidato da Dorina Cadar, ha seguito 8.442 adulti di età pari o superiore a 50 anni per 10 anni, dal 2008-2009 al 2018-2019. Il deficit cognitivo è stato analizzato grazie a un mix di fonti, fra cui i resoconti dei partecipanti sulla diagnosi di un medico, i ... (Continua)
|
29/10/2024 11:20:00 Alla prima fase lenta segue una seconda fase distruttiva |
Le due fasi dell’Alzheimer
La malattia di Alzheimer si insinua lentamente nel cervello prima di manifestarsi in tutta la sua distruttività. Lo dimostra uno studio pubblicato su Nature Neuroscience da un team coordinato dai neuropatologi Mariano I. Gabitto e Kyle J. Travaglini dell’Allen Institute for Brain Science di Seattle. «Una delle maggiori sfide nella diagnosi e nel trattamento dell'Alzheimer è che gran parte dei danni al cervello si verifica ben prima che si manifestino segni e sintomi. La capacità di rilevare ... (Continua)
|
25/10/2024 09:26:09 La loro presenza potrebbe aiutare a spiegare alcune malattie |
Le varianti genetiche che modellano il cervello
Alla ricerca delle differenze genetiche che influenzano struttura e funzione del cervello. È l’attività dell’Enhancing Neuro Imaging Genetics through Meta-Analysis (Enigma), un consorzio di scienziati internazionali, con sede nella Facoltà di medicina dell’Università della California meridionale (Usc) a Los Angeles, a cui partecipano oltre 1.000 laboratori di ricerca in 45 Paesi tra cui l’Italia, che è riuscito a identificare 254 varianti genetiche che modellano strutture chiave nelle aree ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|